Qui puoi inserire le tue esperienze di figlio adottato

In questa sezione puoi inserire le tue esperienze di figlio adottato! Esiste anche una sezione specifica nel sito a tale riguardo: http://adozionigiuste.datafox.it/esperienze.htm

Il Blog facilita l’inserimento di nuovi contributi dei visitatori (aggiornandosi automaticamente!)

Pubblicità

880 Responses to Qui puoi inserire le tue esperienze di figlio adottato

  1. Samy ha detto:

    Ciao a tutti, sono Samy sono un ragazzo di 24 anni il 23 febbraio 1997. Mi ha reso meno solo leggere altre situazioni simili alla mia , vedo che c’è molta sofferenza in tutti noi e questa cosa ci ha resi x certi versi forse un pò speciali e molto protettivi nei nostri confronti , io sono stato adottato a 8 anni , dai 2 agli 8 anni sono stato in orfanotrofio, non so veramente niente dei miei genitori Biologici da dove vengono e come si chiamano, quindi x me so già che sarà veramente molto difficile trovare un qualcosa di loro, mi ricordo solo che mia madre e una figura più vecchia suppongo mia nonna erano con me e mia madre mi disse aspettaci qui in macchina che andiamo a farti un regalo (penso sia stato il mio complenno), dopo un po credo fossero polizia o carabinieri non ricordo assolutamente, mi videro chiuso in una macchina, allora li mi hanno preso e emesso in un centro sicuro, e mi ricorderò x SEMPRE questa scena di io che piango perché avevo rivisto mia madre dall’altra parte del cancello e gli assistenti sociali non mi facevano più andare da lei, quel giorno è stata l’ultima volta che l’ho vista. Quello che i miei genitori adottivi e che amo perché mi hanno ridato una vita, l’unica cosa che avevano era in un foglietto: SAMY FERIZAIE 23.02.1997

  2. Pietro ha detto:

    salve io sono nato in Russia, Sovetsky (ex URSS) nell’aprile 1988( cosi dice l carta d’identità. sono stato adottato da Nadia Fratti ( ed ho saputo che è stata in tribunale per illegalità in adozioni.) a Volgograd nel 1994 e finito in Toscana. dopo aver visto di versi film mi sono icuriosito ora all’ età di 30 anni delle mie origini e come trovare informazioni

  3. Iolanda ha detto:

    Mi chiamo Vincenzo sto cercando mia sorella là storia e strana i miei genitori 1981 avendo dei problemi ogni tanto lasciavano mia sorella dalle suore a Marano provincia di Napoli la situazione e durata cualche mese poi le suore anno detto ai miei genitori che là assistente sociale avevano dato in adozione la bambina e avevano perso potestà genitoriali a l’epoca i miei genitori erano ignoranti non avendo possibilità di procedere legalmente non avendo lavoro e un abitazione purtroppo erano stati sfrattati e cui di l’unica soluzione era di dare in adozione mia sorella Clelia di 5 anni mia sorella e nata à Casoria Napoli il 6/2/1976/ là cosa strana che da oggi risulta nello stato di famiglia di mio padre ed a residenza nello stesso posto abbiamo provato tante volte ad andare dalle suore a Marano ma anno sempre detto che i fascicoli delle adozioni sono stati bruciati in un incendio mio padre a l’epoca firmò un foglio e basta è risulta ancora con il cognome di mio padre Bevilacqua Clelia mio padre e mia madre si chiamano Bevilacqua Alfredo e romano assunta abitano a Roma da 15 anni il mio numero e3664070693

  4. Gisleydi ha detto:

    Ciao cerco mia madre a Santiago del Cile. Sono nato il 4 novembre del 1989 e sono stato adottato da una famiglia italiana.

  5. Francesca ha detto:

    Cerco la mia famiglia nata a bucarest.. mia madre si chiamava BUSA COSTANTA nata 1958

  6. romantickiky ha detto:

    Sono stata adottata all eta di 5 mesi…cognome originario BUSA nata in Romania Bucarest 5 settore..busa costanta era il nome di mia madre biologica.. ho altri fratelli e sorelle 1 trovata (ma nn ci parlo piu) il resto vorrei cercare…

    • Francesca ha detto:

      nessuno è stato adottato dalla romania settore 5 in Italia? ho saputo che siamo 17 ! 5 in romania qualcuno di voi sa nulla? Bucarest sono nata

  7. Elisa ha detto:

    Buonasera. Cerco miei genitori biologici. Nata a Genova sampierdarena il 3 marzo 84 prematura di 7 mesi e lasciata in adozione. Sono stata un mese al nido poi mi hanno adottato .

  8. Dora ha detto:

    Buongiorno sono Dora cerco mia cugina nata a Palermo a mezzanotte del 2000 all’ospedale villa Sofia ora ha 18 anni vorrei tanto trovarla e stata adottata all’età di sei ho sette anni non ricordo bene insieme a lei c’era anche la sorellina più piccolo di due anni

  9. Sabrina AMATO ha detto:

    Cerco mia madre biologica mi ha lasciata all’ospedale Sant’Anna di Torino nel 1990

  10. laura ha detto:

    Cerco mia figliaaaa nata a terni 11-06-2001 aiutatemi vi prego

  11. Anonimo ha detto:

    Chi è nato in Russia?

  12. Chiara ha detto:

    Cerco sorella nata a lodejnoe pole

  13. Pamela ha detto:

    Ciao mi chiamo pamela sono stata adottata in cile volevo dire di no. Smettere mai di cercare le vostre origini io con il tempo ho trovato la mia famiglia biologica e a maggio parto per il cile andarli a trovare ho avuto la mia famiglia biologica che mi ha dato una mano e mi ha sostenuto nelle mie ricerche vi lascio la mia è mail pamelaross533@gmail.com sono pronta ad aiutare chi cerca la famiglia biologica

  14. Elisa ha detto:

    Ciao a tutti…sono nata a Barnaul, nel 2002.
    Non conosco nulla dei miei “genitori” biologici.
    Non so nemmeno perché sto scrivendo qui… Non vorrei condividere nulla eppure sono qui.
    È normale a volte chiedersi “chi sono?”
    Io mi rispondo “sono figlia di questi due poracci che cercano di starmi dietro”
    Però alla fine so che quel senso di vuoto non se ne va.. È lì con me e mi perseguita..
    Non so se ho fratelli o sorelle, non so quasi nulla della mia terra natale.. Vorrei imparare il russo e un giorno vorrei tornare lì… Vorrei tante cose

    • Alessandro ha detto:

      Ciao Elisa, mi chiamo Alessandro.
      Il consiglio che ti do è quello di provare a parlare coi tuoi genitori adottivi di questa situazione,sicuramente qualcosa sanno.
      Solitamente quando si viene adottati ci sono un sacco di documenti che spiegano la tua storia.
      Per quanto riguarda i tuoi genitori biologici credo che volendo potresti anche risalire a chi sono e alla loro storia. Io sono della Romania e non so come funzionino le cose in Russia ma non penso ci siano grosse differenze.
      Comunque,in Romania non c’è la legge sull’anonimato infatti nei documenti un adottato ha il proprio atto di nascita col nome e cognome dei genitori biologici,che sono scritti anche in altri documenti. Penso possa essere scritto anche nei tuoi di documenti. Lo stesso discorso vale per scoprire se hai fratelli o sorelle,nei documenti dell’adozione o nel tuo dossier (dosar in rumeno ahaha) dovrebbe esserci scritto anche quello.
      Il mio consiglio è questo,parlane coi tuoi perché sicuramente ti aiuteranno,dove possibile,a darti tutte le risposte che cerchi.
      Ti auguro di riuscire a colmare questo tuo senso di vuoto,di imparare il russo e di trovarti bene la.

      • Elisa ha detto:

        Dopo un anno rileggere su questo sito mi fa davvero piacere; grazie per quello che hai scritto!!! Ci sono novità, ovvero che forse quest’anno andrò in Russia, che alla fine amo anche solo per il paese, i costumi e tutto il resto. Sto imparando il russo e non fa nulla se per adesso rimango con i miei dilemmi, quest’anno sarà comunque una svolta. 🙂

    • luz ha detto:

      ho letto la risposta di Alessandro, voglio solo aggiungere che è normalissiamo chiedersi Chi sono?. Questo prerogativa lo fanno tutti, non solo chi è adottato. Ma è certo più difficile per chi è adottato di trovare domande su questa risposta. Io ho scritto un libro sulla mia vita, su questa stessa domanda, e come sono riuscita a trovare una risposta. Lo trovi su Amazon, “Il canto della donna libera”. Luz Amparo Osorio.

      • Elisa ha detto:

        Beh so che tutti se lo domandano ahahah
        andrò a cercare il tuo libro, adoro leggere.

    • Carlotta ha detto:

      Cara Elisa, da mamma adottiva (dal 2015) di un bambino nato a Barnaul nel 2011, posso dirti che a quanto ne so il dossier personale resta depositato negli archivi del dipartimento (in questo caso della Regione Altaj) e a disposizione dell’interessato che, maggiorenne, può fare richiesta di accesso. Certo, bisogna farlo tramite un interprete. Credo che la cosa migliore sia prima di tutto parlare con i tuoi genitori di questa tua esigenza e del desiderio di conoscere. Forse hanno fatto il percorso adottivo con un ente e forse puoi parlare con qualche persona dell’ente, di solito ci sono figure di supporto alle famiglie. Un abbraccio

  15. Ania ha detto:

    Sono Ania, io e mia sorella Olga cerchiamo la mostra sorellina adottata dall’ucraina all’età di pochi mesi il suo nome era Angelina, ora dovrebbe avere 16/17 anni, adottata probabilmente in ambito europeo

  16. Alessandro ha detto:

    Ciao a tutti,mi chiamo Alessandro e sono nato a Bucarest in Romania il 09/07/2001. Il mio nome era Ioan-Alexandru Voiculescu. Sono nato nella maternità Bucur tra mezzogiorno e mezzogiorno e mezza.
    Inizialmente mia madre non presentò alcun documento di identità,a voce disse di chiamarsi Noemi Antal,nata a Baia Mare il 09/04/1980 da Suzana e Stefan.
    Qualche giorno dopo mi ha lasciato in ospedale andandosene e si scoprì che aveva dato false generalità.
    Nei documenti hanno scritto che non la sono riusciti a trovare,ma è una cosa che mi pare strana in quanto una donna che ha appena partorito non può andare molto lontano a distanza di giorni,quindi credo potrebbe esserci sotto qualcosa.
    Di mio padre non so niente,dato che non si è presentato con mia madre.
    Per quel poco che ne so dovrei avere un fratello che si chiama Iulian Bogdan,di uno o due anni più grande di me ma non sono sicuro che sia mio fratello biologico al 100% in quanto di lui ho trovato solo un foglio con delle visite che doveva fare.
    So,purtroppo,di avere dato informazioni minime ma la mia è una situazione abbastanza strana. L’associazione tramite cui sono stato adottato si chiama “Tutto per Bambini”
    Attualmente vivo a Parma,in Emilia Romagna.
    Se qualcuno sa qualcosa per favore mi contatti,saprò essere davvero riconoscente. Un grazie mille anticipato a tutti.
    Su Facebook mi chiamo Alessandro Pelizziari e ho la foto con una mia amica.
    La mia email è alessandropelizziari130@gmail.com .
    Cordiali saluti.

  17. Luisa ha detto:

    Ciao sono Luisa, sono nata in Cile il 30/04/1985, il mio nome completo sarebbe Luisa del Carmen espinasa cabrera, so molto poco dei miei genitori biologici, so solo che mia mamma mi ha abbandonato prima che compiessi un anno,ho dei ricordi molto sfuocati, dai 4 anni ai 6 ho vissuto in un istituto, vorrei capire cosa sia successo, perché mi sembra che fino ai miei 6 anni, io sia niente, come se fossi nata quando mi hanno adottata, questo è fantastico, ma ho questa ombra che mi perseguita, beh ora che sono mamma è ancora più difficile, guardo mio figlio e mi cresce sempre di più la curiosità di conoscere le mie origini, e magari vedere i vuolti di chi mi ha dato la vita!

    • Pamela ha detto:

      Ciao Luisa sono cilena come te io ho trovato mia sorella in cile ti lascio il mio numero così mi chiami vediamo se ti posso aiutare

      • Rosa ha detto:

        Ciao il mio nome è Rosa, sono del 1982 e sono stata adottata In Cile anche io, nel 1990, vivevo in orfanotrofio e vorrei capire come muovermi per sapere se ho lì dei fratelli, a parte quello adottato con me, non so dirvi il perché, ma son convinta che eravamo in tre….

      • Roberto ha detto:

        Ciao pame son ragazzo cileno di conchepthion vivo in Sardegna Anche io cerco la mia mamma ma ci son tante difficoltà se ti va una chiacchera contattano al 3938550008

  18. Alessia ha detto:

    Cerco mia sorella nata il 14 agosto a Bologna, villa Erbosa

    • Alessia ha detto:

      Cerco mia sorella nata a Villa Erbosa,Bologna.14Agosto 2000 alle ore 23:28 Domani e suo compleanno è lo penso sempre.

  19. Michele ha detto:

    Ciao a tutti,

    Volevo chiedervi una curiosita.
    Un’anno fa, dopo 20 anni, ho ritrovato mia sorella.
    Attualmente ci ritroviamo: io con i miei genitori adottivi e lei con i suoi genitori adottivi.

    La domanda è questa: per lo stato italiano siamo ritenuti fratelli oppure no?

    • Luna ha detto:

      Ciao, purtroppo per lo stato italiano non siete più fratelli legittimi, ossia nessuno dei due ha obblighi o diritti nei confronti dell,altro in caso di morte, malattia ed eredità. Con la documentazione della vostra adozione, estratto di nascita e prova del DNA potete solo dimostrare di essere fratelli biologici

  20. Alessia ha detto:

    Cerco mia sorella nata a Bologna il 14/08/2000/alla casa di cura villa Erbosa.

  21. Ciaoo spero che qualcuno mi puo aiuta

  22. Alexandra Bongiovanni ha detto:

    Sono sempre io Alexandra Bongiovanni …volevo dirvi solo che quando ho saputo dell’esistenza di questo blog……..mi è rinata la speranza di ritrovare i miei veri genitori ……e non smetteró di cercare fino a quando non li avrò trovati …..comumque prima della mia adozione mi chamavo Cernyshova Alexandra Stanislavovna….continuo a sperare che qualcuno mi contatri per farmi sapere qualcosa delle mie origini

  23. Alexandra Bongiovanni ha detto:

    Mi potete trovare anche su Facebook Alexandra Bongiovanni ho il profilo con un lupo

  24. Alexandra Bongiovanni ha detto:

    Ciao a tutti, cerco le mie origini ma purtroppo non so niente ….adesso sono una ragazza di 15 anni ma quando sono stata adottata ne avevo 5 e mezzo , ora vivo a Bisceglie con i miei genitori adottivi …..ero nata il 6 Aprile del 2001 in Russia e nn so niente ne di me prima ne dei miei genitori…….per favore se qualcuno sa qualcosa scrivetemi qui:( 3925315669)il mio numero

  25. Anonimo ha detto:

    Ciao a tutte non è la prima volta che scrivo cerco sorella ..sono nata a mizil (romania)

  26. debora dante ha detto:

    Ciao cerco mia figlia nata ad asti il 25/10/1998 adottata al piccolo principe di costigliole d’asti il suo nome prima della sua adozione era guedhami naschua credo cambiato ormai le sue origini sono Italo tunisina Ho bisogno di farle sapere che non lo abbandonata.

  27. maria ha detto:

    Ciao sono maria pirrotta e sono in cerca dei miei figli che me lanno addottati e no so dove sono chiuque a sue notizie lo chiedo x favore se mi fanno sapere qualche cosa sono la mamma i miei figli si chiamano turtura antonio nato a palermo il 25 / 01 / 2008 turtura vincenza nata a palermo il 25 / 07 / 2009 e agrati rosa e agrati concetta nati a palermo il 11 / 05 / 2011 x favore dattemi notizie a questo numero 3897648096 a da 4 anni che no li vedo chi ce la me le fa sentire io no voglio fare violenza voglio solo sapere co chi stano e come stano

  28. Giusy ha detto:

    Sto cercando mio figlio Andrea! È nato a milano nel 1993, prima dell’adozione il suo cognome era Basile! Per favore contattatemi se qualcuno può aiutarmi! Grazie

  29. Daniela ha detto:

    Ciao a tutti sono stata adottata dalla romania mi chiamo Maria daniela. La mia famiglia non mi ha fatto mancare nulla però dentro di me ce sempre quel senso di instabilità credo che sia per il fatto che non mi sento 100 percento italiana.. Non riesco a capire a chi appartengo e mi sento a volte molto vuota. Se riuscirei almeno a trovare dei fratelli o sorelle almeno mi sentirei meno sola. Ce qualcuno che come me ha questo tipo di malessere?

    • Szilvia ha detto:

      ciao Daniela ti capisco perfettamente anche io non mi sento al 100% italiana, però ti dico questo che e il mio “motto” che continua a farmi andare avanti ,ho sempre pensato che non appartengo non devo scegliere se appartenere all’Italia oppure alla Romania , perché appartengo a 2 mondi diversi ma nello stesso tempo uguali , e ti dico io sono felice di appartenere ad entrambi ,ovviamente qui ,mi sento un po’ diversa ma ho imparato che essere diversi dagli altri e bellissimo perché so che per esempio il mio nome mi rende diversa . la diversità e anche una cosa bella(quella del nome e un esempio stupido) . Devi essere tu poi a capire se esse uno oppure entrambi. Io in Romania ho trovato i miei fratelli li ho trovati su internet quindi un po il vuoto di solitudine che avevo e andato via però ora che parlo con loro per me non e la stessa cosa che averli accanto a me . Il mio consiglio se vuoi trovare i tuoi fratelli chiedi aiuto hai tuoi genitori perché loro non ti abbandoneranno mai . Ciao

      • Daniela ha detto:

        Grazie per i tuoi consigli. . Ma credo che pultroppo i miei genitori non possano aiutarmi sono bravissima persone..però se fosse per loro io dovrei lasciare stare tutto e dimenticarmi di avere altre origini.. poi comunque loro sanno ancora meno di me quindi non potrebbero lo stesso aiutarmi .. pultroppo credo che nessuno mi possa capire solo chi ha avuto la mia stessa esperienza può.. Come hai fAtto a trovare i tuoi fratelli? Sei mai andata in Romania? A me piacerebbero entrambi le cose ma non riesco a risolvere ne una ne l’altra cosa 😐

      • Szilvia ha detto:

        anche i miei genitori non sapevano quasi nulla però vedendo che ci tenevo tanto hanno fatto il possibile per sapere qualcosa di più. Li ho trovati grazie a Facebook prima li ho cercati su Facebook e poi sono andata a vederli di presenza quindi si sono andata in Romania ed e bellissima.

    • Szilvia ha detto:

      ciao Daniela una curiosità ma quanti anni hai?

    • Anonimo ha detto:

      Hi Daniela can you please tell me what’s your birth date? If you want me to write here is my adress casy_adriana@yahoo.com

      • Ely Vasto ha detto:

        I FOUND THIS ON INTERNET, MY BIRTH NAME WAS IOANA CRISTINA BARABAS

        Hi!
        i looking for a girl and she is born in 19.12.1994 her birth name was Barabas Ioana Cristina and she’s mother name was Barabas Daniela she was adopted as i little girlin Rumänien by a couple in Italy i am she’s aunt i am interested to know her if it is possible thanks all

      • Ely Vasto ha detto:

        This morning i send an e-mail on address cay_adriana@yahoo.com
        I wrote this:
        This morning I was searching on internet information about my mom and I fourn your ad on a site. I just want to met my mom and even eventually sisters or brothers I just want to know my mom lives good and happy I just want to let her know that I grew up so good thanking her I just want to met her even only one time to see her face her eyes I would like specially met my grandmother if it is possible. I hope you read this soon. God bless you and all your family.

      • Ely Vasto ha detto:

        my name is Elisabetta that is my Italian name . I changed it legally wen I was 8 years old. My birth name was ioana cristina and I was born on the 19/12/1994 .
        A few days ago I found at home same information about my biological mother that is Daniela Barabas.

    • Anonimo ha detto:

      Ciao Daniela sono Mariana anche io sono nata in Romania a sighisohara ho 23 anni e sono stata adottata quando avevo 3 mesi tu quando sei nata?

  30. Ciao! Il mio nome alla nascita è Liudmila Tokareva Anatolievna nata a Odessa (Ucraina) il 5.04.1993 la mia mamma biologica si chiamava Tokareva Angela Anatolievna nata il 21.11.1974 o 24.11.1974 all’epoca abitava a Belgorod Dnestrovsky (Ucraina) e lavora come operaia presso la cooperativa IUG.
    Per qualsiasi cosa contattatemi alla mail: adottatidallucraina@gmail.come
    Abbiamo anche creato un gruppo su Facebook che si chiama: Vento dall’Est: Adottati dall’UCRAINA

  31. Elisa ha detto:

    Ciao a tutti mi chiamo Elisa e sono alla ricerca della mia madre biologica. Sono nata il 19 aprile 1986 a concepcion Chile il mio nome era Marylen Moscoso Moscoso Lopez, il nome di mia madre è Eleodora del Carmen Moscoso Bustos e all epoca mi è stato detto che fosse minorenne. Mi potete aiutare?

  32. maria ha detto:

    Salve cerco i miei 4 figli addotati agrati rosa agrati concetta nati a palermo 11052011 e turtura vincenza nata a palermo il 25 / 07 / 2009 e turtura antonio nato a palermo il 25 / 01 / 2008 se avvete notizie

  33. mihaela (cantaragiu) ha detto:

    Salve, mi chiamo Mihaela, il mio nome completo d’origine era Mihaela Cantaragiu, sono nata a Mangalia in provincia di Costanza (Romania) il 01/09/1993. Sono stata adottata da una meravigliosa famiglia italiana nel mio primo anno di vita nell orfanatrofio di bucarest . Fin da piccola sono sempre stata emarginata dalla massa ignorante delle persone che mi circondavano. Ricordo che un bambino alle elementari non faceva altro che dirmi che ero stata trovata nei bidoni della spazzatura. Tante altre molte esperienze mi hanno fortificata ed oggi per me è un onore ed un vanto essere stata adottata e potermi godere la mia vita, però ho un enorme punto interrogativo, vorrei sapere se ho almeno un fratello o una sorella. Mi tormenta da quando avevo 4 anni. Dei miei genitori biologici non so nulla e in estrema sincerità non m interessa molto. Vorrei sapere solo se ho un fratello o una sorella e magari poter sapere se dono felici. Consigliatemi come agire…

    • Olga ha detto:

      Mihaela ciao anche io sono una ragazza nata in romania .se vuoi siamo delle ragazze che abbiamo un gruppo wazzap e ci aiutiamo avvicenda. .se vuoi aggiungerti possiamo sentirci ..ci farebbe piacere aggiungere altre ragazze della romania ..

      • Szilvia ha detto:

        Ciao Olga , ho letto il vostro blog anche io sono una ragazza Romena volevo sapere se potevo entrare nel vostro gruppo di whatsapp anche per condividere le nostre esperienze non so. Se voi volete ovviamente .

      • Daniela ha detto:

        Ciao sono nuova del forum.. mi chiamo Daniela .. Sono anch’io rumena e venuta in Italia con l’adozione .. Sono contenta per lo meno di aver trovato altre persone con cui fare uno scambio di opinioni.. e non sentirmi più sola ..

      • Olga ha detto:

        Ciao szilvia scusa il ritardo ma non mi collegavo da un po comunque certo che puoi entrare nel gruppo ne saremo contente. se vuoi mandami la tua imail che ci cambiamo I numero. è un gruppo di un paio di ragazze chi vuole aggiungersi fa sempre bene scambiare due parole

      • Daniela ha detto:

        Ciao Olga mi piacerebbe anche a me aggiungermi al vostro gruppo.. anch’io sono rumena e sono stata adottata. Ti lascio il mio numero 3343871149 se ti va aggiungimi pure 😊

      • Szilvia ha detto:

        szilviaciao1999@hotmail.com questa e la mia email

      • Riccardo ha detto:

        Ciao a tutte, sembra strano ma stranamente sono un maschio 😂😂 mi chiamo Riccardo e vengo anche io dalla Romania sono nato il 01/08/1994 a Bucarest, se vuoi aggiungi anche a me nel gruppo whatsapp 3421077288. Grazie 😃

      • mariana ha detto:

        Ciao io sono Mariana sono nata anche io in Romania vorrei che mi aggiungersi al tuo gruppo non lascio il mio numero qui per questioni di privacy kmq la mia email è haciko94@hotmail.it oppure aggiuntivi su Facebook il mio nome è Mariana parlagreco ci sentiamo li.

    • Georgeta Lenuta ha detto:

      Ciao Mihaela. Se vuoi dare maggiore visibilità al tuo appello ho creato un sito appositamente per gli appelli dei nati in Romania.
      Inoltre puoi seguirci sulla pagina Facebook “Adottati dalla Romania”.
      Ti lascio il link del sito, dove potrai pubblicare il tuo appello nella sezione dedicata.

      https://adottatidallaromania.wordpress.com

    • Szilvia ha detto:

      ciao Mihaela , anche io sono Romena ,e anche io come te sono sempre stata emarginata dalla società ancora ora lo sono,però come hai detto tu sono orgogliosa di essere stata adottata . Anche io volevo solo conoscere i miei fratelli sapere se ne avevo poi dopo tempo ci sono riuscita e sono andata fino in Romania per vederli e per abbracciarli. io consiglio Facebook io cosi li ho trovati

  34. Lev ha detto:

    Salve, mi chiamo Lev, nato a San Pietroburgo (Russia) il 26/12/1995, adottato all’età di 4 anni, nel 1999. Sono nato prematuramente (6 mesi e mezzo) ed ho passato i primi anni, fra ospedale ed istituto. Non so nulla, se ho fratelli o sorelle, chi sono i miei genitori naturali, ma l’anno prossimo, sia per motivi di studio che per ricerca, dovrei tornare a San Pietroburgo per la prima volta. L’unica cosa che mi è rimasta, oltre i pessimi ricordi, è il passaporto ancora con dicitura ‘Unione Sovietica’ stranamente. Spero in qualche risposta. Grazie mille. Arrivederci.

    • Elisa ha detto:

      Ciao.. Non so perché sto scrivendo a te ma sei uno dei pochi che è nato in Russia e quindi non saprei.
      Sono nata a Barnaul quindi da un altra parte proprio ahahahahah.. Volevo solo dire che sono stupita che c’è qualcuno russo ahahahaah

    • olga ha detto:

      Potrai pubblicare il tuo appello sulla pagina Facebook “Figli adottivi nati in Russia”

  35. Claudia ha detto:

    Salve mi chiamo Claudia ( Клаудія Удовиченко), sono nata il 15 agosto del 1996 in Ucraina a Orzhytaya Regione di Poltava. Purtroppo ho poche informazioni: mia madre biologica si chiama Nataliya Udovichenko (наталия Удовиченко figlia di Ivan) e mio padre biologico si chiama Yuriy Udovichenko ( figlio di Yuriy) secondo le parole di mia “madre” biologica. Sono stata riconosciuta da lei il 13 novembre del 1996 e da quel giorno non sono stata più con lei… Nel 2000 sono stata consegnata nell’ orfanotrofio di Gadiach, regione di Poltava. (Ma non è stata mia madre biologica a consegnarmi ) Non so chi è stato purtroppo. Quando mi hanno consegnata nell’orfanotrofio non avevo ne fratelli e ne sorelle( ma questo non è sicuro , visto che non è stata Nataliya Udovichenko a consegnarmi nell’orfanotrofio) Quando sono nata pesavo 1.700 Kg statura 44 cm. Primi denti all’età di 9 mesi. Ho sofferto di infezione respiratoria virale acuta: rinonfarigite otite di pus. Sono stata adottata da una famiglia Italiana, vivo a Napli . Voglio precisare che con loro non ho nessun problema, e mi trovo benissimo. Ma vorrei tanto scoprire la verità sulle mie origini.

  36. Szilvia ha detto:

    salve, mi chiamo Szilvia sono nata il 30 giugno del 99 , sono nata in romania sono stata abbandonata subito dopo essere nata . per i primi 6 mesi ho vissuto in un istituto , verso i 7 mesi sono stata mandata da una famiglia di accoglienza e ho vissuto li per 4 anni e mezzo , non ricordo molto ma ricordo che ero felice che amavo stare li con la mia famiglia e i miei amici. Quando avevo 5 anni sono stata adottata da una famiglia italiana e stato il giorno più triste ancora ora mi ricordo le grida di disperazione che non volevo staccarmi da mia madre ( premetto che non capivo che quella non era la mia vera famiglia ) vedevo anche loro piangere ma purtroppo sono andata via. Ho avuto un ‘infanzia abbastanza felice ,ma ho sempre pensato alla mia famiglia rumena , non mi sentivo diversa dagli altri mi sentivo come loro finché a scuola non si e iniziato a parlare della famiglia e di tutte queste cose mi sentivo strana mi chiedevo perché io non so nulla di quando sono nata perché non ho foto mi facevo tante domande a qui purtroppo nessuno mi sapeva rispondere. Quando sono andata alle medie per me e iniziato l’inferno c’era tanta discriminazione nei miei confronti perché non ero italiana , perché loro non erano veramente i miei genitori mi dicevano che ero strana diversa da loro , io come una stupida ci credevo e ci stavo male ,tornavo a casa piangendo ogni santo giorno ma la cosa brutta e che non c’era solamente la “violenza mentale”se cosi si può dire ma c’era anche quella fisica il mio compagno di banco mi dava pugni , tutta la scuola mi prendeva in giro e un po’ penso anche gli insegnanti che non hanno mai saputo gestire la situazione . Sono sempre cresciuta con la convinzione che lei magari non voleva farlo e che quindi non sono nessuno per giudicare il suo atto. La gente verso i 18 anni scopre chi e veramente anche più grande , io no io volevo saperlo subito volevo capire , infatti quando avevo 16 anni ho conosciuto la mia famiglia mia madre e i suoi 4 figli , ero contenta ma dentro di me provavo una strana sensazione di solitudine, ma non importava avevo loro davanti me ed e stato il giorno più importante della mia vita. Ringrazio i miei genitori perché sono sempre stati i primi a sostenermi e ad accompagnarmi in questi momenti importanti.
    (la storia e più lunga ma io ho abbreviato per non annoiare troppo.)
    quando sono andata in romania per conoscere la mia famiglia prima sono andata a trovare la mia prima e vera famiglia .

    • mihaela di micco ( cantaragiu ) ha detto:

      Ciao, anche io come te sono romena e son stata adottata da una famiglia italiana. Sai qual è il tuo cognome d origine?..

    • Georgeta Lenuta ha detto:

      Ciao Szilvia. Se vuoi dare maggiore visibilità al tuo appello ho creato un sito appositamente per gli appelli dei nati in Romania.
      Inoltre puoi seguirci sulla pagina Facebook “Adottati dalla Romania”.
      Ti lascio il link del sito, dove potrai pubblicare il tuo appello nella sezione dedicata.

      https://adottatidallaromania.wordpress.com

  37. Faisury ha detto:

    Salve a tutti, mi chiamo Faisury. Sono nata in Colombia il 24/12/01(data attribuita a causa delle poche informazioni che avevano quando sono stata trovata). Quello che so e che mi ricordo è veramente poco…sono stata trovata all’età di 3/4 anni, dei miei genitori biologici non si sa niente tranne il fatto che probabilmente sono morti entrambi, mi ricordo che avevo un fratello maggiore e una sorella minore (i nomi purtroppo non li ricordo). Ho vissuto in una casa famiglia (se si puo definire così) a Cali per 2 anni (da quello che ricordo era un posto meraviglioso), ho frequentato l’ultimo anno di asilo in una specie di collegio e il primo anno di Elementari. All’età di sei anni sono stata adottata da una famiglia italiana, ci volle un po’ perché ho dovuto fare tanti esami per controllare la mia salute… ero sottopeso (18kg) e non crescevo (1,08cm). Ho vissuto 2 mesi in Colombia con i miei genitori adottivi, il 7 settembre 2008 sono arrivata in Italia, parlavo ancora spagnolo, la settimana dopo il mio arrivo ho cominciato la scuola, ma per scelta dei miei genitori attuali invece di cominciare dalla seconda ho rifatto la prima. Mi sono sempre trovata bene con le maestre e i prof. Tutti si sono sempre congratulati con me per il grande lavoro che ho fatto, l’italiano l’ho imparato in 5 mesi… ma mi ha sempre dato fastidio il fatto di essere sempre circondata da persone più piccole e infantili, perché dopo tutto quello che ho passato molta gente mi ritiene più matura anche di gente più grande di me..
    Ora ho quasi 15 anni, sono cresciuta sorpendentemente, non sono più sotto peso. Sono in Italia da quasi 8 anni la mia nuova famiglia la amo, mi danno tutto quello di cui ho bisogno, ma a volte mi viene la malinconia, penso ai miei genitori e al fatto che non so neanche se sia vero il fatto che siamo morti, alla Colombia che mi manca da morire e ai miei fratelli che non so che fine abbiano fatto, spesso piango. Lo so che nessuno mi può aiutare dato le circostanze, infatti non chiedo aiuto, ho usato questo sito per potermi sfogare sul serio

    • Enzo Contini ha detto:

      Grazie Faisury per la tua bella testimonianza… Il piccolo grande vuoto che c’è in te penso sia comune in molti figli adottati: è bella comunque la tua dichiarazione d’amore verso i tuoi genitori che hanno saputo darti evidentemente tutto l’affetto che un bambino merita.

    • ciao come stai Mi chiamo Mayerly Caicedo, ho letto la tua storia, vorrei sapere se hai una foto di quando eri piccolo, stiamo cercando mio fratello minore è stato adottato in Colombia. Dalla famiglia italiana, il suo nome Kevin Alexander Caicedo compie 15 anni il 15 dicembre dovrebbe attualmente essere 19 Sono nato nel 2001, vorrei sapere di più su di te grazie buongiorno

    • mayollitokiss ha detto:

      Ciao fiazury 🙏Ti prego, scrivimi.

  38. Claudia ha detto:

    Salve mi chiamo Claudia, sono nata il 15 agosto nel 1996 in Ucraina a Orzhytaya Regione di Poltava , le uniche informazioni che ho, che mia “madre biologica si chiama Nataliya Udovichenko (наталия Удовиченко figlia di Ivan) e mio “padre biologico” si chiama Yuriy Udovichenko ( figlio di Yuriy) secondo le parole di mia “madre” biologica. Sono stata riconosciuta da lei il 13 novembre nel 1996 e da quel giorno non sono stata più con lei… Nel 2000 sono stata consegnata nell’ orfanotrofio di Gadiach, regione di Poltava. (Ma non è stata mia “madre biologica” a consegnarmi nell’orfanotrofio) Non so chi è stato purtroppo. Al momento che mi hanno consegnata nell’orfanotrofio non avevo ne fratelli e ne sorelle( ma questo non è sicuro , visto che non è stata Nataliya Udovichenko a consegnarmi nell’orfanotrofio) Quando sono nata pesavo 1.700 statura 44 cm. Primi denti all’età di 9 mesi. Ho sofferto di infezione respiratoria virale acuta: rinonfarigite otite di pus. Sono stata adottata da una famiglia Italiana. Voglio precisare che con loro non ho nessun problema, e mi trovo benissimo. Ma vorrei tanto scoprire la verità sulle mie origini. Se qualcuno sa qualcosa mi contatti (3316356088)

  39. Io ha detto:

    CERCO FRATELLI/SORELLE
    Il mio nome alla nascita è Liudmila.
    La mia madre biologica si chiamava:
    Tokareva Angela Anatolievna nata a Odessa il 24.11.1974 residente a Belgorod Dnestrovsky in Via Primorskaja 39/interno 6.
    All’epoca lavorava come operaia presso la cooperativa IUG, tra i miei documenti c’è scritto: seconda gravidanza/secondo parto.
    Dato che quando mi ha avuta aveva 19 anni, credo che ne avrà avuti altri.

  40. Anonimo ha detto:

    Salve a tutti, io mi chiamo Sergio e sono nato a Sărata provincia di Odessa in Ucraina, sono stato adottato a tre anni, ma non so nulla sui miei genitori biologici, i genitori adottivi hanno i documenti ma non me li vogliono dare,fome faccio ad ottenere qualche informazione?

  41. Daniela ha detto:

    Salve a tutti sono una ragazza di Treviso e sto cercando mia zia fuson Daniela adottata all età di circa 5 anni è nata a vidor paesino in provincia di Treviso

  42. paula ha detto:

    Salve a tutti, mi chiamo Paula, sono nata a Varsavia nel 1992 e nel 2003 sono stata separata con mio fratello da nostra madre con l’inganno, l’inganno in questione e quel bastardo di mio padre biologico infame che non é altro, mi chiedo con tutto il dolore che ho nel cuore il perché ci ha fatto tutto questo male dicendo ai assistenti sociali che nostra madre ci trattava male quando la veritá e che lei ci ha amati si é presa cura di noi mentre quel ubriacone infame senza attributi andava in giro a bere e tornava a casa a menare mia madre, mi rode il fatto di passare le feste con i genitori adottivi invece che con mia madre che sono 11 anni che nn passo del tempo con lei per colpa di quel infame che ci ha fatto una cattiveria simile,innaudita. lei ci amava e ci ama ancora, non la aiutata nessuno chiedendo aiuto a tutti e anche ai assistenti sociali, ho una voragine nel cuore che nessuno può colmare , perché separare i figli con inganno per darli in adozione e veramente una cosa molto crudele, neanche danno ai bambini la possibilità di scegliere di dire la sua, la veritá di quello che succede veramente nella propria casa, di chi e colpa ecc. Ma più di tutto trovo triste avere una madre adottiva che e odiosa nel vero senso della parola , ma come ha fatto ad adottarci e non farsi scoprire una malata di mente una che adotta anche non avendo superato il lutto della sterilitá, perché certe donne devono sputare in faccia al figlio adottivo la sua frustrazione?. E questo e il secondo inganno, l’unico genitore che amo e mia madre biologica e mio padre adottivo, anche se io non volevo essere mai stata adottata , perché avevo e ho ancora un legame profondo con mia mamma biologica , donna di grande cuore, una mamma che ci ha solo protetti da quel che non si può chiamare padre, perché sapete anche a lui volevo molto bene , una volta quando ero un ingenua, ed e per questo che sono triste delusa e incazzata con il mondo… Voglio solo piangere, a volte,anche mentre vi scrivo qui sto piangendo sia dentro che fuori. Soffro da cani.

    • Enzo Contini ha detto:

      Paula, il tuo grido di sofferenza colpisce anche solo chi legge. Ci dici che sei nata nel 1992 quindi sei più che maggiorenne: non hai pensato di andare a rivedere tua madre biologica e magari ricongiungerti con lei, se è proprio quello che vuoi? Non conosco assolutamente i servizi sociali del tuo Paese di origine ma mi fa molto specie sentire che vi abbiano reputatati adottabili solo per una dichiarazione (che affermi essere falsa) di tuo padre biologico! In un Paese civile dovrebbero essere verificate le affermazioni di chiunque prima di procedere …

  43. Francesca ha detto:

    Ciao Iana,io sono nata in Russia a Volgograd il 10 giugno 1988.
    La signora che mi ha fatto adottare è la Signora Nadia Fratti.

    • Flavia ha detto:

      Ciao mi chiamo Flavia sono stata adottata anche io Volgograd all’ eta’ di due anni il mio vero nome e’ ielena chi e’ la signora Fratti non so se ho fratelli o sorelle sono nata il 10 aprile 1992 ho 24 anni

      • Anonimo ha detto:

        Ciao la signora Nadia Fratti è quella che mi ha fatto adottare.
        Io ora ho 28 anni.
        tu quanti anni hai e dove abiti?

      • Alexandra ha detto:

        Ciao Flavia sono Alexandra e se so io tuo cognome anche forse ti potrei aiutare……

    • olga ha detto:

      Abbiamo creato pagina Facebook che si chiama “Figli adottivi nati in Russia”

    • Pietro ha detto:

      Anche io da Nadia Fratti Volgograd 12 aprile 1988

  44. Costanza ha detto:

    Ciao ankio sono di mizil mi kiamo costanza lupica mi puoi cercare su facebook

  45. pamela ha detto:

    Ciao mi chiamo pamela sono stata adottata da santiago del cile e sono alla ricerca di mia madre di origine lei si chiama fresia del carmen millapi huaiquinao e del cile sono molti anni che la sto cercando ma è dura ma sto continuando le mie ricerche lascio la mia email Pamelaross533@gmail.com se qualcuno sa dirmi qualcosa grazia

  46. maria ha detto:

    Salve sono una mamma che cerco i miei4 figli addottati e voglio aiuto a trovali si chiamo rosa e concetta agrati nati a palermo il 11 05 2011 e turtura antonio nato a palermo il 25 01 2008 e turtura vincenza nata a palermo il 25 07 2009 aiutatemi x favore grz

  47. Patrizia ha detto:

    Sono nata a Savona il 21/09/1983 insieme a mia sorella gemella la madre naturale è voluta rimanere anonima e per i primi due mesi siamo state in orfanotrofio dopodiché siamo state adottate e abbiamo vissuto a San terenzo SP con i nostri genitori adottivi.
    Ora vivo ad Arcola in prov di La Spezia sono mamma di un bimbo di tre anni che si chiama Mattia
    I nomi che abbiamo , io Patrizia e mia sorella Cinzia , ci sono stati dati dalla nostra madre naturale in ospedale alla nostra nascita.
    Dai fogli che ho so solamente che siamo nate di 7 mesi con taglio cesareo e che nostra madre aveva contratto la rosolia in gravidanza.

    • Desiree ha detto:

      Ciao, non vorrei darti false speranze ma mia madre ha avuto due gemelle, poi un maschio, un altro maschio e una femmina tutti andati in adozione, mia madre é di milano ma si é spostata in liguria infatti la femmina addotta il padre é di genova, purtroppo é su di lei che ho maggiori informazi

      • Lv ha detto:

        Ciao…quanti anni ha tua madre? Io ne ho quasi 24 e sono di milano…

  48. Anonimo ha detto:

    Sono nata nel 1993 in Brasile Santarem, cerco aiuto

  49. anonimo 1993 ha detto:

    Sono nata a mizil romania se qualcuno è nato in questo paese risponda

    • giulia ha detto:

      io sto cercando i miei genitori,non mi hanno dato molte informazioni ma so di aver fratelli o sorelle e di essere meta slovena e meta rumena

  50. Antonella Zungri ha detto:

    Io sono stata abbandonata da mia madre appena nata,mi ha affidata a mio padre che mi ha cresciuta con sua moglie ossia la mia mamma x me,mi hanno voluto sempre bene e continuano a volermene..ma io vorrei sapere chi è mia madre biologica,anche se nessuno mi vuole aiutare. Vogliono molto bene ai miei genitori! E anche io.. Io ora sono sposata ed ho una bambina splendida, sono nata a Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria,il 07/03/1987

  51. Francesca bruno ha detto:

    Ciao io mi chiamo Francesca e sto cercando mia sorella che è stata addotata più ho meno dal 1992 a 1994 a Torino e nata pure li ed è nata 11settembre 1992 so che alla nascita mi mamma l’aveva chiamata Carmelina bruno se qualcuno sa ho si riconosce in queste cose mi può rintracciare

  52. maria caterina ha detto:

    Salve mi chiamo Maria Caterina sono stata adottata a otto mesi nel 1986.sono nata a vieste so solo che oltre a me sono stati adottati due fratelli da due medici di bari…vorrei ritrovarli…il nostro cognome e sacco

  53. pamela ha detto:

    Ciao mi chiamo pamela sono nata1982 a santiago del chile sono stata adottata 1989da genitori italiani vorrei sapere mia madre biologica e ancora viva qualcuno mi può aiutare grazie

  54. 7 ha detto:

    Cerco mia zia di nome Daniela e del 71 nata a vidor treviso non so dove la abbiano portata so solo che è stata presa dalla scuola aveva all’epoca 8 anni …

  55. Federica ha detto:

    Ciao cerco una cugina, di nome Vanessa. Nata a Cagliari il 27 giugno 1995. Adottata all’età di circa 7/8 anni.
    Spero di poterti trovare presto!

  56. Elena ha detto:

    Hi,my name is Elena Lacatus and i am 26 years old,i come from Rumänien and i live in Germany, here i have a sister and she was haven’t a girl in 1994 she was born and my sister giving this little girl for adoption i always judge the reason for that she give it her but…finally i am looking for this girl i think that the date of birth ist 19.12.1994 my email address is lacatus.ady21@yahoo.com. Thank you all!

  57. umberto ha detto:

    buonasera a tutti..mi chiamo Umberto guido..sono nato a Carbonara di Bari il 15.10.1987..Ricordo che mia mamma si chiamava Angelica e mio padre Nicola..Avevo 5 anni quando mia madre e’ stata violentata..e io sono stato rinchiuso in una fabbrica della periferia di bari..Ricordo come fosse ieri..”Casa nostra era situata in un vicolo stretto..un vicolo che percorso tutto portava al lungomare di bari..ma una piazza era li’ che separava il vicolo dal mare..Un giorno mia madre una ragazza molto giovane mi ha portato a vedere il mare per la prima volta..tutta la giornata siamo rimasti li’ a guardare l’ orizzonte..mamma mi indicava molte cose..il tempo passava..fino a quando si e’ fatta sera e ha iniziato a piovere..Preoccupata mamma mi ha preso per mano e ha cominciato a muoversi piu’ svelta..Non c’ era nessuno in strada..Dovevamo attraversare la piazza di cui ho parlato prima..ma non fu possibile..Pioveva molto forte..e mamma correva..ma alle nostre spalle tre uomini ci seguivano..Hanno afferrato per mamma e l’hanno violentata costringendomi a guardare..Vedevo sangue..e mamma che urlava ma non potevo fare niente..piangevo..la chiamavo…poi non so cosa e’ successo..ho un vuoto..mi ricordo che eravamo a casa..ma mamma piena di sangue e tutta bagnata..io avevo freddo..e mi teneva tra le sue braccia..Mamma partori’ una bimba..una sorellina..ma non ho potuto felicitarmi molto della sua presenza..un giorno quegli uomini venirono a casa..la violentarono..In quel momento entro’ papa’ ma non ha potuto fare niente..Lo hanno ammazzato sotto i miei occhi..Ricordo che ho sentito delle sirene..e loro sono scappati con mamma..luci di ambulanza..polizia..e un lettino con mio padre coperto da un lenzuolo bianco..Di nuovo ho un vuoto..Ricordo un istituto con tanti bambini…e finestre colorate come in chiesa..Erano tutte vestita da suore..solo una no..era una ragazza giovane che giocaca con noi in una sala giochi..Era un edificio molto grande con una grande scalinata..e ai due lati due leoni bianchi..Ricordo che mi ha lasciato una suora li’ e sono caduto dal marmo con la testa..erano momenti che piangevo..urlavo..volevo la mamma..ma loro mi facevano iniezioni in continuazione..due anni li’.ricordo due gemelli..erano simpatici..ma mi chiedo che fine hanno fatto..Questo e’ quello che ricordo..Ah..dimenticavo..il mio vero nome e’ nicola buonamico/buonanico(non sono del tutto sicuro)

    • Chiara ha detto:

      O d amico??? Rispondimi ti prego a chiarettaperrone89@gmail.com

    • paula ha detto:

      Ciao ho letto la tua triste storia, mi sono venute le lacrime ai occhi, mi dispiace profondamente per te e i tuoi genitori, tanta sofferenza che mi distrugge il cuore, anche perché neanche io ho avuto una bella infanzia, non si può spiegare il dolore che si prova nel leggere e nel vivere una storia simile, sono profondamente dispiaciuta per il mondo cosi crudele nei confronti di persone che non meritano tanto di quel male che avete sofferto, immagino come hai sofferto sento il tuo dolore che e indescrivibile. Solo questo posso dire.

  58. Stella ha detto:

    Salve a tutti,mi chiamo stella,cerco mia sorella Maria stella o soltanto stella,prima che i servizi sociali la togliessero ai nostri genitori il suo cognome,come il mio era “Perrini”,lei è nata il 14/03/1979,anche io sono stata adottata,ho ritrovato tutti i nostri fratelli 12 per essere esatti,manca solo stella,vorrei abbracciarla e sapere che sta bene…grazie

  59. Sori92 ha detto:

    Cerco le mie sorelle GEORGETA e LENUTA TOGAN.
    La prima è nata probabilmente nel 1990 a Braila o in provincia (Romania). È stata adottata qualche mese dopo la nascita.
    La seconda è nata tra fine 1993 e inizio 1994, tra Buzau e Ciorani (Romania). È stata adottata a pochi mesi da cittadini non rumeni.
    Spero che qualcuno possa aiutarmi.

  60. Vi1995 ha detto:

    Salve a tutti , sono una ragazza di 20 adottata a Volgograd (Russia) all età di un anno..
    Sono nata il 28.05.95 e il mio vero nome è
    Olga Danenkova (Seerghevna).
    So che sono la 5° figlia e non erano sicuri che i miei fratelli o sorelle piu grandi(di.cui non ho informazioni) fossero in Italia..ma magari ne ho.di piu piccoli, quindi sono alla continua ricerca.. purtroppo non ho nessuna informazione ma il mio desiderio più grande è di riuscire a trovare i miei fratelli e sorelle.
    Sono stata adottata tramite la Nadia nel 1996.

    • Vi1995 ha detto:

      Ah si e so il nome di mia Madra : Valentina

    • Francesca Alia ha detto:

      Ciao io sono stata adottata da Nadia nel 1993.
      Sono nata a Volgograd(Russia).

    • Francesca Alia ha detto:

      Ciao io sono stata adottata da Nadia nel 1993.
      Sono nata in Russia.
      Io non so se ho fratelli o sorelle.

      • Veronica Gelli ha detto:

        Anche io sono stata adottata dalla signora Nadia Fratti, nel ’97,
        vivo in toscana (3475956498)

    • Francesca Alia ha detto:

      Ciao io sono stata adottata nel 1993 dalla signora Nadia.
      Ora ho 27 anni.
      Sono stata adottata a 5 anni.

      • Vi1995 ha detto:

        Piacere Francesca, è sempre bello.conoscere.persone con il tuo stesso.passato.

      • Veronica Gelli ha detto:

        Anche io sono stata adottata dalla signora Nadia Fratti, nel ’97,
        vivo in toscana (3475956498)

    • Anonimo ha detto:

      Ciao Sono Nata in Russia a voldograb sui documenti Hanno scritto un altra citta abito a faenza ho 24 anni ma sono molto non posso avere altre informazioni il mio nome russo e’ Ielena e sono triste non so se ho fratelli o sorelle e vi penso sempre ovunque siate anche ai nostri genitori io vorrei incontrarvi mi rende triste non essere al fisco vostro

      • Francesca ha detto:

        Ciao io sono nata nel 1988 in Russia (Volgograd) e sono stata adottata anch’io dalla signora Nadia Fratti nel 1993.
        Io abito a Ravenna.

      • Anonimo ha detto:

        Ciao il mio nome russo è Alimova Borisovna.
        Io abito a Ravenna e ho 28 anni

    • Francesca ha detto:

      Ciao io sono nata in Russia a Volgograd nel 1988.
      Sono stata adottata nel 1993 dalla signora Nadia Fratti.
      Io abito a Ravenna.

      • ani ha detto:

        Tua mamma russa si chiama Valentina? Ti ricordi qualcosa in più
        Io sono stata adottata all’età di 4 anni e mezzo insieme a un altra sorella Elena.
        Sono nata a ninjiy novgoroord

      • Liubov Kiarello ha detto:

        ciao mi chiamo Liubov, e anche io sono stata adottata nel 1993 a Volgograd e le pratiche (false) le ha fatte Nadia Fratti…
        ti scrivo perché mi riconosco nel tuo commento…
        se ti va e sei su facebook magari ci contattiamo! attendo con ansia una tua risposta grazie!

      • Anonimo ha detto:

        Ciao !i chiamo Silvia e sono nata per quello che AO a berezniki (Perm) e sono stata adottata nel 1993/94 tramite Nadia fratti o come si chiama….avevo 8 anni e mio fratello 2…non ricordo il mio vero cognome e quando chiedo il passaporto alla famiglia adottiva non me lo danno e non so come fare avrei tantissima voglia di ri-conoscere i miei genitori biologici ma non so come fare….se qualcuno può aiutarmi per favore!!!!grazie a tutti!

    • Iana Franzina ha detto:

      Ciao! Anche io sono nata a Volgograd nel 1997 e adottata tramite Nadia. Io purtoppo non so nulla sul mio passato, se non il nome della donna che mi ha messa la mondo. Vorrei un giorno, spero il più presto possibile, poterla conoscere.

    • Anonimo ha detto:

      Ciao piacere mi chiamo Francesca, ma il mio nome russo è Alimova Borisovna e sono nata a Volgograd nel 1988 e sono stata adottata nel 1993 dalla signora Nadia Fratti. Nemmeno io so se ho fratelli o sorelle. Io ora abito con i miei genitori a Ravenna.
      Se vuoi ci possiamo scambiare i numeri di cellulare, così ci possiamo sentire su whatsapp e fare anche un gruppo su tutte le persone adottate come noi.

    • Anastasia ha detto:

      Sai per caso il cognome di tua mamma?

    • olga ha detto:

      Ciao Olga,Sul facebook trovi la pagina “figli adottivi nati in Russia” potrai pubblicare anche li.

  61. maria bisanti ha detto:

    Buonasera a tutti. Mi chiamo Maria bisanti. Sono nata il 16/11/1989 a Bucaramanga in Colombia. Adottata a dieci gg dalla nascita da genitori italiani. Sul mio certificato di nascita c è il nome della madre Angela Consuelo Rodríguez Parra. Mentre sugli altri documenti c è scritto il nome dei fratelli, Jorge Ramón, Claudia Marcela y Sandra Esperanza. Spero che qualcuno si riconosca. 🙏

  62. deleted ha detto:

    Mi chiamo Federica (nome datomi alla nascita), ho 23 anni sono Nata a Ozieri (SS) il 01/03/1992.
    Mancando ancora 2 anni prima di poter avanzare una domanda al tribunale provo così :). Buona giornata a tutti.

  63. Tiziana ha detto:

    Mi chiamo Tiziana,nome che mi è stato dato dal giudice minorile.
    Sono nata il 04/06/1992 a Bari. Nn ho nessuna informazione su me o il mio passato perché mia madre mi ha lasciata li a Bari. Nn so se in ospedale o in orfanotrofio.

    Mamma io ti cerco..

    • nicola buonamico ha detto:

      Ciao Tiziana..il mio nome vero e’ Nicola..ho 28 anni..e sono un ragazzo adottato..Sono nato a Bari il 15.10.1987..ricordo poco..ma condivido con te questi ricordi..avevo 5 anni quando mia mamma e’ stata violentata..si chiamava Angelica..non so cosa e’ successo dopo..ma ricordo che avevo una sorellina..e vorrei poter un giorno rincontrarmi con lei..Dopo che mamma e’ stata violentata e papa’ ucciso davanti a me che avevo solo 5 anni..ho vissuto due anni in orfanotrofio..fino a quando una famiglia mi ha adottato..Il mio desiderio e’ sapere molto di piu’ ma sopratutto desidero ritrovare mia sorella…

  64. marina condello ha detto:

    Sono stata offesa via sms da mio marito che ha pensato bene di mettere un discussione le mie origini di don a adottata, scrivendomi che sono zingara, altro che nobili origini! Voglio querelarlo perché, pur sapendo la mia sofferenza, mi ha pugnalata! Posso farlo? E in base a quale art. di legge? Gradirei un vostro consiglio, dal momento che sono separata di fatto! Grazie! Marina

    • marina condello ha detto:

      Vi prego, aiutatemi! Sto male, per questo!

      • marina condello ha detto:

        Tutto, poteva dirmi! Ma non questo! Oltre le angherie che ho subìto, da quando e’ a dato via! Nessun rispetto, verso i suoi figli, filati poco e niente! E per me, i figli, sono tutto!!! Informatemi, sull’art. Di legge che riguarda offese, ingiurie gravi! Ed io agiro’! La deve pagare! Per il male che mi ha fatto! Marina

    • Enzo Contini ha detto:

      Personalmente penso tu debba rivolgerti ad un avvocato …

    • angela ha detto:

      Ma sei verramente zingera ? Io sto cercando le mie tre sorelle zingere che sono state adotate tanto tempo fa a roma se voi parlare con me eccoti il mio fcb giulietta romeo

  65. Francesca Alia ha detto:

    Mi chiamo Alia e sono stata adottata a Volgograd nel 1993 da due genitori italiani di Bologna.
    Chi è stato adottato nel 1993 dalla signora Nadia?

  66. Francesca Alia ha detto:

    Sono stata adottata in Russia quando avevo 5 anni da due genitori italiani di Bologna.
    Sono nata il 10 GIUGNO 1988 e ora ho 27 anni.
    Il mio nome di nascita è ALIA ma il cognome non lo so.
    Non so se ho altri fratelli o sorelle.
    Aiutatemi

  67. Giulia ha detto:

    Salve a tutti, cerco per conto di un mio amico suo fratello Tiziano nato a Roma il 19/8/1972, lo cerca disperatamente da tanti anni e sto cercando il modo di aiutarlo. Tiziano è stato dato in adozione all’età di circa due anni…spero qualcuno possa aiutarmi e spero che tutte le persone che stanno cercando qualcuno abbiano successo…grazie

  68. Chiara Maria Paggini ha detto:

    Mi chiama Chiara,ma il mio nome di origine è KSENIIA TELIAK e il patronimico SERGEEVNA.
    Sono nata il 2/10/1989 in Russia all ospedale n 90,e inviata poi successivamente alla Casa del Bambino n 19,il nome della città è CUIBISCIEV,ma sembra che non sia più quello,e non sono sicura di averlo scritto bene. Il distretto amministrativo che si è occupato della mia adozione è VOSTOTCHNYI. Só inoltre che alla mia nascita,avevo un fratello nato nel 1971 e che io ero la 5^figlia. Io attualmente abito in Toscana

    • olga ha detto:

      Ciao Chiara,potrai pubblicare il tuo appello sulla pagina Facebook “figli adottivi nati in Russia”

  69. Mirko ha detto:

    Salve a tutti, anch’io come tanti cerco qualcuno, due sorelle e un fratello, la piu grande aveva 5 anni quando fu adottata ,il suo nome é angela fortuna, almeno adesso non so quale sia, sara stato cambiato. Degli altri due non conosco bene la dinamica, so solo che erano appena nati. Lucia fortuna,Grande sebastiano, angela fortuna, io sono il piu piccolo e l ultimo ad essere nato e per fortuna non sono stata adottato. Tutto questo é successo prima che io nascessi. Se qualcuno sapesse qualcosa mi contatti grazie 🙂 mi rivolgo qui perché non so da dove iniziare. Tutta la faccenda si svolge tra gli anni 80 e 86 a siracusa prima della mia nasciata mia madre si chiama Maria fortuna, mio padre grande salvatore. Il mio contatto email é vevo86@live.it

  70. Naty ha detto:

    Salve a tutti, cerco una ragazza che è stata adottata il 10 giugno1977 all’ospedale civile vecchio san giovanni di dio a Cagliari in Sardegna.Questa ragazza e nata in questo ospedale il 9 giugno 1977 alle ore 10:35 e ha pesato 2,550kg se qualcuno legge il messaggio e pansa di essere lei mi contatti anche rispondendo a questo messaggio grazie

  71. Izabel ha detto:

    Buonasera a tutti..mi chiamo izabel,sono rumena,sono nata in un paesino della Romania(Ormenis)
    Da poco ho trovato la mia famiglia biologica… Ma so che ho una sorella che è stata adottata e che sta In Sicilia..
    Il suo nome originale è Alina-Ana ma non so se glielo hanno cambiato.
    So che ha gli occhi chiari,su per giù dovrà avere 24,25 anni..è stata adottata dopo di me,se non sbaglio aveva 3-4anni..so il mio cognome originale,(Coçoras)
    Vi lascio il mio indirizzo per le persone che si riconoscono in questa descrizione
    Izabelvitale@hotmail.it

    • Georgeta Lenuta ha detto:

      Per dare maggiore visibilità al post ti invito a visitare il blog di AdottatidallaRomania, all’indirizzo http://www.adottatidallaromania.wordpress.com
      Se vuoi puoi fare richiesta di pubblicazione del tuo appello lì, nella sezione “fai un appello”, oppure puoi dare semplicemente un’occhiata agli altri appelli presenti sul sito 🙂

  72. anonimo ha detto:

    Ciao conoscete il cognome Rîncaciu sono una ragazza nata a mizil(romania) data in adozione nel 1994

  73. Karina ha detto:

    Salve sono stata adottata nel 1996 io sono nata il 09-01-1990 in brasile cerco mia madre che si chiama MARIA DE FATIMA ALVARENGA

  74. Francesca ha detto:

    Buongiorno!! Sono Francesca e sono nata a Cagliari il 01/10/1972 all’ospedale civile!!! Sono stata adottata dal brefotrofio a 10 mesi!! Chi mi può aiutare a trovare la mia madre naturale?? Mi piacerebbe sapere se ho fratelli!!! Grazie in anticipo…Francesca

    • Denise Marongiu ha detto:

      Ciao Francesca , io sono di Sinnai , ma nata a Cagliari e o altri 4 fratelli e altri due sorelle . Di cui io sono adottata e molti altri fratelli erano stati affidati e messi in orfanotrofio ecc. Io so che mia mamma a avuto altri due figlie.. ma lei dice che sono morte ecc presapocco nel tuo mese adottivo. Non sai nient’altro delle tue origini? Io o anche una sorella adottato all’età di 4 anni ( se mi ricordo bene) , che ha problemi di Hendicap e l’adozione sua e segreta e non potrò mai incontrarla .Ma la ricordo bene e mi manca da morire nonostante sono passati anni. Se sai qualche di più fammi sapere bacu

  75. Ivan Ovcinnikov ha detto:

    Ciao a tutti, cerco una ragazza che prima del adozione si chiamava vera, non so se è ancora il suo nome. Lei è nata nel 1992 in Russia, precisamente Mikhailovka ma per motivi di semplicità potrebbero aver scritto volgograd o qualche altra città limitrofa. Lei è stata adottata nel 1996 a volgograd (kirosky) da una famiglia italiana che si trova in Emilia Romagna, così mi hanno detto. Il nome con cui scrivo è quello prima della mia adozione, Vera sarebbe mia sorella. Ha anche un frratello pavel in Italia e due sorelle in russia

    • Francesca Alia ha detto:

      Ciao Ivan, io sono nata a Volgograd.
      Sono stata adottata nel 1993 da due genitori di Bologna.

  76. Ivan Ovcinnikov ha detto:

    Ciao a tutti, cerco una ragazza che prima del adozione si chiamava vera, non so se è ancora il suo nome. Lei è nata nel 1992 in Russia, precisamente Mikhailovka ma per motivi di semplicità potrebbero aver scritto volgograd o qualche altra città limitrofa. Lei è stata adottata nel 1996 a volgograd (kirosky) da una famiglia italiana che si trova in Emilia Romagna, così mi hanno detto. Il nome con cui scrivo è quello prima della mia adozione, Vera sarebbe mia sorella. Ha anche un frratello pavel in Italia e due sorelle in russia

  77. Alessia ha detto:

    Ciao! Cerco mia sorella nata a Bologna a Villa erbosa, il 14 agosto

    • maria.carmela.mascia ha detto:

      io sono una mamma che cerca la sua (non più piccala bimba alessandra mascia riconosciuta da me….nata a bologna il 18-5-1968..la stò cercando da anni ma non sò come fare….chissa se voi sapete come fare o avete sentito una richiesta da (lei) grazie…

      • Rosi ha detto:

        Potresti provare a chiedere a Bologna se le persone sabno qcs

  78. Aurora Mirabelli ha detto:

    Non so sono stata adottata ho le sembianze asiatiche , tipo cinese , tutti dicono che assimiglio a mia madre , padre o mia nonna ; ma non è vero…
    Mi hanno detto in molti che assomiglio hai cinesi ma io non so.
    Ho 12 anni magari il mio aspetto cambierà , ho cercato tracce , come quando ero piccola , foto e boh.
    Vi prego datemi consigli!Vi prego!

    • Cristina ha detto:

      Parlane con i tuoi genitori, ma prima cerca di trovare anche le minime somiglianze con i tuoi perché potrebbero rimanerci male, quindi valuta bene la situazione e poi se ti senti sicura chiedilo ai tuoi, ovviamente solo sei convinta di tutto questo

  79. Cristina ha detto:

    Salve a tutti sono cristina sono nata l’8/05/2000 mi hanno adottata 21 giorni dopo la mia nascita, ho un vuoto incolmabile dentro di me. cerco la mia madre biologica, ma sopratutto le mie origini, non mi hanno voluto fornire niente riguardo alle mie origini. vorrei sapere di più per favore se leggi questo commento contattami..

    • Pablo ha detto:

      Chiamami 3428516497

    • Laura ha detto:

      Io cerco mia figlia ma è nata 11 6 2001 adottata anche lei dopo 22 giorni se l tua data è esatta mi spiace . Ma la ritroverai !

    • Anonimo ha detto:

      Ciao Cristina! Dove sei nata?

    • valeria ha detto:

      salve mi chiamo lai valeria io ho un nipote adottato ora ventenne , tu hai solo 15 anni,e non puoi sapere nulla aspetta ai 18 per richiedere la tua cartella clinica e un estratto integrale dove sei nata , e un certificato di residenza storica ,poi vai sul sito di maria agnese vaboni su facebook, lei ha trovato la mamma dopo 60 anni , ora le ricerche non le puoi fare perchè sei minorenne , ai 18 fai l istanza al tribunale dei minori dove risiedi per sapere le tue origini io sto su facebook in bocca al lupo per tutto ciao cara cristina nata il 08/05/200

  80. flavia ha detto:

    Per piacere qualcuno mi puo’ aiutare

  81. flavia ha detto:

    Ciao sono flavia sono stata adotta anchio sono nata a Penza in Russia ho una sorella e un fratello mia sorella chiama tatiana e ha 22 anni e Paolo 24anni sappiamo che gli altri fratelli e sorelle sono in altri ustituti in Russia chiediamo di avere una foto ma niente da fe

    • flavia ha detto:

      Per piacere qualcuno mi ascolta vi prego mia sorella l’ hanno presa in Ucraina so che abbiamo la mamma in comune biologica il padre diverso questo so qualcuno mi potrebbe aiutare io ho 23 anni e so che ci sono altri fratelli e sorelle in orfanotrifi mi viene molto da piangere

    • Ivan Ovcinnikov ha detto:

      Per caso tua madre si chiamava gallina ed è morta nel 1994?

    • Francesca ha detto:

      Io sono nata a penza il 3/1/93

  82. Anonimo ha detto:

    Lo sai cristina ai ragione a me mi hanno adottata una famiglia di montagna anno assai foldi o tutto ma mi manca l amore x favore risondi sono😢

    • Ivan Ovcinnikov ha detto:

      Ti dice qualcosa volgograd? Ovcinnikov? Nadia la persona che aiuta le adozioni?

      • Anonimo ha detto:

        Ciao Ivan sono chiara e sono stata adottata a volgograd a 8 mesi. Mi chiamavo evelinka e sono nata il 01/04/2000. Vivo in Italia,io so solamente che la persona che mi ha partorito era una ragazza madre. I miei genitori mi parlano sempre di questa Nadia,tu la conosci? Io so che c’era scritto ‘evelinka di Alexander’ non so più nulla. Puoi aiutarmi?

      • Anonimo ha detto:

        Questa é la mia email! Ti prego contattami se sai chi è Nadia delle adozioni!! cchiara076@gmail.com

      • Francesca Alia ha detto:

        Ciao io sono stata adottata da Nadia.
        Sono nata in Russia a Volgograd e sono stata adottata nel 1993.

      • Irina ha detto:

        Ciao, la nadia di cui parlate è Nadia Fratti (Nadezhda Fratti-Shchelgacheva). probabilmente come me siete stati adottati tramite l’associazione arcobaleno.
        I vostri genitori hanno per forza il fascicolo con scritta la vostra storia. Con quello io sono riuscita a trovare quasi tutti i miei fratelli in russia. con i nomi e le date sul sito http://www.odnoklassniki.ru potete ottenere risultati.

      • Francesca Alia ha detto:

        Io sono nata a Volgograd e sono stata adottata dalla signora Nadia nel 1993.

      • Francesca Alia ha detto:

        Il mio nome in russo è Alia e sono nata nel 1988 in Russia (a Volgograd) e sono stata adottata nel 1993 dalla Signora Nadia.

  83. Anonimo ha detto:

    Aiuto

  84. Anonimo ha detto:

    Ciao mi chiamo martina o 9 anni e sonl nato a palermo mi sento che sono stata adottata

    • Aurora Mirabelli ha detto:

      Crustina avro anke 12 anni ma nn puoi cercare tua madre così devi mettere dettagli come se sei italiana o l’ospedale in cui sei nata la tua origine ma sopra tutto devi farti dire qualvosa da i tui genitori adottivi solrattutto forse ti nasconfono qualcosa.♥

  85. Anastasia ha detto:

    Ciao a tutti sono nata il 02/06/92 a Kiev (Ucraina). All’età di 7 anni sono stata messa in un orfanotrofio con mio fratello e le mie sorelle. Nel 2002 sono stata adottata. E anche mio fratello da un altra famiglia.. Cerco mia sorella (Ania Naumenko) che oggi avrebbe sui 28 anni. Ho una sua foto di quando lei aveva 16 anni ma è servita ben poco. Ho provato in tutti i modi ma non ho avuto nessun risultato. Vi prego di aiutarmi. Grazie

    • marilena ha detto:

      vorrei scrivere ma da nessuna parte mi fa mettere la mia storia mi fa solo rispondere hai commenti… ho bisogno di aiuto per favore mi aiutate? grazie

  86. michele ha detto:

    Ciao. .sono nato a odessa in ucraina..sono stato addottato e volevo sapere i miei genitori chi sono

    • Andreale ha detto:

      Ciao, anche noi siamo da poco alla ricerca dei genitori biologici. Ci siamo affidati ad un signore del posto al quale abbiamo inviato copia dei certificati di nascita e della sentenza del tribunale (naturalmente dietro compenso). Se vuoi possiamo fornirti i riferimenti.
      P.s. i miei figli sono nati dalle parti di Odessa nel 1995 e 1997

    • Anonimo ha detto:

      Conosci il nome della tua madre biologica?
      Anche io sono nata a Odessa
      Puoi scrivermi qui: adottatidallucraina@gmail.come

  87. anonimo ha detto:

    Cerco notizie su Maria Giuditta d amico nata nel 1965….qualcuno mi può aiutare?

  88. ctistina ha detto:

    Abito in Sicilia, sono Nata il 6/08/99 in Russia a Gus-Khrustalin. Non so se ho fratelli o sorelle ma provo 🙂

    • Luisa ha detto:

      Ciao io sono Luisa abito pure in Sicilia e sono. Nata nella tua stessa città in Russia

      • Cristina ha detto:

        Luisa come ti chiami di cognome?

      • NANDO ha detto:

        Anche io sono nato in Russia e non so niente se ho fratelli o sorelle.. e nemmeno se i miei genitori biologici sono vivi o morti..

    • Anonimo ha detto:

      Ciao Cristina,io sono nata a Volgograd nel 1988 e sono stata adottata nel 1993. Sono stata in orfanotrofio 5 anni

    • olga ha detto:

      Ciao ragazze pubblicate i vostri appelli sulla pagina facebook “figli adottivi nati in Russia”

  89. chiaretta ha detto:

    Il 26 aprile 1989 a Brindisi alla ex ospedale di summa alle ore 21 e 25 nacque una bambina di 3 550kg  che la donna non volle riconoscere e abbandono…mi chiamarono Chiara da li venni affidata all ipai di br e fui subito adottata dai miei genitori…sono passati tantissimi anni e vorrei capire il motivo è se ho dei fratelli o sorelle.. e tutto questo me lo potrebbe confermare la genitrice….se sei all ascolto…e hai paura di farti vedere ti prego contattami via a mail. .quello che è accaduto non importa più. .io sto bene e sopratutto non mi manca niente..chiarettaperrone89@gmail.com

    • Anonimoo ha detto:

      Ciao a tutti,
      il mio ragazzo é nato nel 1995 a brasov in romania.. volevo sapere se c’e qualcun altro di quella zona.. ha ricevuto diversi opinioni riguardo ai suoi genitori biologici e credo che non ne voglia piú parlare perché ha perso la speranza.. e mi dispiace..

  90. Laura ha detto:

    Ciao a tutti, ho scoperto da poco di avere una sorella che è stata adottata appena nata.. So solo che è nata in una clinica a Pompei il 17/10/87.. Vorrei ritrovarla e sto cercando un modo..

    • Anonimo ha detto:

      Ciao ragazze sono una ragazza che cerca le sue origini ma sarei felice se avrei una sorella sono nata in romania nel 93 sto bene nel mio paesino ma vorrei rispondere ad alcuni miei punti interrogativi..se mi aiutate vi dirò un grazie infinito..non è la prima
      Volta che scrivo ma se non troverò risposte non scriverò più ..ciao e incrociate le dita x me ..

      • cristina ha detto:

        Ciao anonimo.. anche io sono nata in romania.. hai altre informazioni?

      • Anonimo ha detto:

        Anche io SN della Romania… Se vuoi chiedere fa pure…. Magari ci aiutiamo insieme

      • Anonima92 ha detto:

        Ciao anonimo, sei quella del post dove chiedi se ci sono ospedali o orfanotrofi a Mizil? Anche io sono nata in Romania, a Buzau, nel 1992. Io sono stata in una specie di casa famiglia a Ploiesti, a pochi chilometri da Mizil e so che da quelle parti ci sono varie strutture del genere più che orfanotrofi. Magari tu come me sei passata per uno di questi. Comunque sto cercando mia sorella, nata nel 1993 proprio come te. Magari se vuoi metterti in contatto con me per confrontarci ti lascio la mia mail e spero di sentirti presto.

        elyelena795@gmail.com

      • Anonimo ha detto:

        Ciao mi chiamo petronela, sono nata in Romania il 24/07/87 a dorohoi, sono stata messa in orfanatrofio non so se appena nata o piu avanti, adottata poi nel 91, non so nulla delle mie origini… ora ho 28 anni, un marito e tre meravigliosi figli di 4 – 3 e 1 anno.. scrivo a te solo xché ho letto che sei nata in Romania e volevi saperne di più come la sottoscritta ☺.. aggiungo solo un particolare che x me è di fondamentale importanza, sono nata con una particolarità, ho le sopracciglia a punta come un diavoletto che ormai da anno le taglio x via delle prese in giro che da piccola i miei compagni di scuola prendevano come divertimento. .. credevo fossi l’unica ad esser così ma anche i miei figli son nati con la stessa fisionomia.. credo che mia madre o una presunta sorella le possa avere!
        Che fossimo parenti o meno, ti auguro con tutto il cuore di trovare le tue verità. Un abbraccio sincero, Petronela (cognomi presunto rumeno: Pavel)

      • elisabetta ha detto:

        Ciao anonimo anch’io sono nata in romani a urechesti,se vuoi contattarmi per hè anch’io sto cercando ile mie origini.

      • Yulia Petecariu ha detto:

        yulia petecariu fb forse ti posso aiutare

      • hanno. ha detto:

        Hi I am searching for a girl named at birth cristina ioana barabas borne in Romania please contact me lacatus.ady21@yahoo.com

      • Daniela ha detto:

        Ciao mi chiamo Maria Daniela sono del 92 anch’io sono nata in Romania.. tu in che paese sei nata?

      • Loredana ha detto:

        anche io sono nata in Romania!

  91. chiaretta ha detto:

    In cerca delle mie origini. ..e soprattutto sapere cos e successo…nata il 26 04 1989 a Brindisi all ospedale di summa alle 21….data in adozione all età di 40 giorni dai miei genitor…che amo tanto…se qualcuno si dovesse rivedere o saper qualcosa mi contatti a chiarettaperrone89@gmail.com

  92. Luisa ha detto:

    Salve a tutti sono Luisa .
    Sono nata a Torre Annunziata (Na) il 9 aprile 1994,so di essere di nazionalità straniera ma di dove non so.
    So che mia madre era una senza fissa dimora che stava in Puglia tipo Grottaglie, Taranto.. e mio padre ha fatto la cosiddetta botta e via senza riconoscermi,.. infatti mia madre vera non era legata a nessuno nè sentimentalmente nè a livello familiare
    e so di avere due sorelle più grandi (non so se ne ho anche altre, o se ho anche dei fratelli) e che a mia madre avevano già tolto le figlie perchè le maltrattava

  93. mansour ha detto:

    ciao a tutti sono mansour vengo dall senegal chi voi mi adottato
    sono achivasso ho 18 anni cosa devo fare

  94. Anonimo ha detto:

    cerco la mia mamma.. ma non so come fare… hanno detto che dovrei aspettare i 25 anni ma è vero? ho letto che questa legge ancora non è in vigore

    • DENISE ha detto:

      ciao mi chiamo denise è cerco disperatamente mio cugino..
      si chiama GUIDO è nato il 15/07/1994 a magenta, l’ultima volta che ho avuto notizie ha vissuto in una casa famiglia a Roasio (vc) fino all’età di sette anni.
      nel aprile 2001 e stato dato in adozione..
      ha altri due nomi AMBROGIO E GIOACCHINO.. a un fratello di nome DINO

      • Ramiro ha detto:

        Scrivimi, ti posso aiutare, pablorcm2003@yahoo.it

      • eliissa ha detto:

        Ciao a tutti. lo so ho comesso un erore ad nn volere i cognome di mip padre e sn matta..ma nn è giusto che paga delle miei erori di adoloresenza la mia bambina..io la rivoglio ma nn so come fare …..ma adesso ho in lavoro ma prima nn la avevo ,ma nn l’ho abbadonata l’hanno messa in stato di abbadono e poi in adozione ..ha 3anni e 6esi che nn la vedo. e nn so come ripredellà ??aiutatemi???

    • Laura ha detto:

      Quando sei nata? La mia bimba è nata a terni 11 06 2001 se sei tu risp

    • Federica ha detto:

      Ciao, Anche a me hanno detto la stessa cosa.

    • Giusy ha detto:

      Servono più informazioni x aiutarti

  95. Anonimo ha detto:

    Rispondo a Cristina ci sei?

    • cristina ha detto:

      Ciao anonimo.. se riesci a sapere il cognome è meglio.. almeno si hanno piu indizi.. sei nata poco distante dal mio paese.. io sono nata a buzau nel 1988.. e adottata nel 1990.. ho anche fatto richiesta al tribunale dei minori un anno fa.. ma ancora non mi danno risposte.. io il mio cognome lo conosco perché ho gia un fascicolo dei miei genitori dove ci sono i nomi dei genitori naturali.. fammi sapere se riesce a sapere il cognome..

      • Anonimo ha detto:

        Ciao Cristina grazie che mi hai risposto io sono nata nel 1993 quindi ho 21 anni non so se posso fare la richiesta e non so nemmeno come farla tu come hai fatto?? Cmq sai se hai una sorella? Io non so nulla ancora ma a mizil c è un ospedale o un orfanotrofio? ?Rispondi x favore e grazie x il tuo aiuto ne ho tanto bisogno cristy

      • Anonimo ha detto:

        Ciao Cristina grazie che mi hai risposto io sono nata nel 1993 quindi ho 21 anni non so se posso fare la richiesta e non so nemmeno come farla tu come hai fatto?? Cmq sai se hai una sorella? Io non so nulla ancora ma a mizil c è un ospedale o un orfanotrofio? ?Rispondi x favore e grazie x il tuo aiuto ne ho tanto bisogno cristy come hai fatto ad avere il nome dei tuoi genitori..? Io ho solo il mio nome che è quello che mi ha dato mia madre biologica.

      • Anonimo ha detto:

        Cristina io so solo il mio nome che è quello che mi ha dato mia madre biologica ..come hai fatto ad avere i nomi dei tuoi genitori??? Grazie Cristina

      • cristina ha detto:

        Per fare la richiesta devi aspettare i 25 anni.. io non vedevo l.ora che arrivassero.. i miei genitori mi hanno raccontato tutto ciò che sapevano.. comunque non so se ci sono orfanotrofi o altro… io non sono stata in orfanotrofio ma abitavo con mia madre e mia sorella… cmq per qualsiasi cosa chiedi pure

      • Anonimo ha detto:

        Cristina grazie.anche io non vedo l ora di sapere chi sono i miei genitori biologici e se sono vivi..x caso sai quanti anni aveva tua sorella? Io ai miei genitori non voglio dire nulla mi prende male..cmq mi fa piacere averti incontrata almeno ne posso parlare con qualcuno ..

      • Anonimo ha detto:

        Grazie Cristina x il tuo aiuto mi fa tanto piacere conoscerti almeno posso parlarne con qualcuno che mi può capire ..anche perché con i miei genitori non ne voglio parlare ho paura di ferirli cmq cristy sai quanti anni ha tua sorella?? Con il tuo aiuto mi stai dando una speranza..non vedo l ora pure io di sapere qualcosa su i miei genitori biologici e sapere se sono vivi..grazie Cristina rispondi

      • cristina ha detto:

        Anche a me fa piacere parlarne con qualcuno che si trova nella stessa situazione.. io credo che se provi a parlarne con i tuoi genitori ti possano capire benissimo.. non dico di dirgli che vuoi ritrovare i genitori biologici ma sapere se hai fratelli o sorelle.. mia sorella so che è piu grande di me.. e so che ci sono stati altri figli dopo di me.. il problema è che non so dove sono nati.. io non fui registrata da subito all anagrafe.. ma solo nel 1990 quando dovevano darmi in adozione.. quindi è anche possibile ke il paese di nascita non era buzau.. anche perche i miei genitori avevano 2 citta diverse segnate sul fascicolo.. il mio piu grande desiderio è ritrovare mia sorella e anche i fratelli e sorelle arrivate dopo di me.. spero di riuscirci un giorno.. se chiedi ai tuoi genitori magari hanno anche loro un fascicolo con i documenti dell adozione..

      • Anonimo ha detto:

        Cristina sai il nome di tua sorella ??

      • cristina ha detto:

        So che si chiamava leonela all epoca.. e penso che l avrà cambiato..

      • Anonimo ha detto:

        Non cristy ho paura di parlarne con i miei genitori..cmq vorrei trovare con tutto il cuore una sorella perché sono da sola in questa vita..e vorrei tanto un conforto. .magari fossi io una di quelle sorelle venuta dopo di te..ho bisogno veramente di sapere qualcosa e sapere che debbo aspettare altri 4 anni mi ferisce il cuore..e una cosa che penso sempre ..tu Cristina non hai un contatto Facebook o wazzap che magari possiamo vederci in foto x vedere se ci somigliano. .anche se fosse una cosa rara ma non impossibile che le nostre storie magari si compaiono boo non so..magari fosse vero!! Sarebbe una cosa bellissima ..aspetto una tua risposta ancora grazie Cristina

      • cristina ha detto:

        Magari fosse cosi.. io ci spero tanto di trovare qualcuno che mi somigli.. e mi manca un pezzo di cuore.. guarda se mi dici il nome ti aggiungo su fb..

      • Anonimo ha detto:

        Cristina se mi dai il tuo contatto ti aggiungo io perché io ho il contatto del mio ragazzo però c è anche la mia foto ..dimmi che ti faccio la richiesta grazie ..

      • cristina ha detto:

        Facciamo diversamente… questa è la mia e mail.. scrivimi qui e parliamo in pvt.. stella.del.deserto@hotmail.it aspetto una tua e mail..

      • Anonimo ha detto:

        Cristina dammi il tuo nome che ti faccio la richiesta perché il contatto e con il nome del mio fidanzato però è pure mio e c è anche la mia foto..aspetto la tua risposta

      • Anonimo ha detto:

        Cristy l ho inviata ti è arrivata??

      • cristina ha detto:

        Si si ti ho anche risposto..

    • Anonimo ha detto:

      Scusa anonimo ma non so come scrivere ed ho messo rispondi..cmq io ho una storia molto simile alla tua.. Sono nato nel 1991 a natal Brasile ed adottato nel ’94 .. Io anche non conosco neanke il mio nome d.origine..ma cmq se chiedi hai tuoi dovrebbero avere i documenti.. Mi è stato detto dalla mia attuale famiglia che in quegli anni potevano essere adottati solo bambini che erano completamente abbandonati..cioè che non li andava a trovare nessuno da qualche anno.. Tipo me…come mi piacerebbe vedere mia madre e mio padre..almeno x vedere se li somigliò.. Ma mi sembra impossibile..vbb ciauu

    • Anonima92 ha detto:

      Ciao anonimo. Anche io sono nata in Romania, a Buzau, nel 1992. Io sono stata in una specie di casa famiglia a Ploiesti, a pochi chilometri da Mizil e so che da quelle parti ci sono varie strutture del genere più che orfanotrofi. Magari tu come me sei passata per uno di questi. Comunque sto cercando mia sorella, nata nel 1993 proprio come te. Magari se vuoi metterti in contatto con me per confrontarci ti lascio la mia mail e spero di sentirti presto.

      elyelena795@gmail.com

  96. Luis Magdaleno ha detto:

    Salve, il mio in origine era Luis Magdaleno sono nato in Cile il 21.06.1982, sto cercando mia sorella, anche lei adottata credo in Italia, ma non so dove. Il suo nome era Claudia Angela nata credo nel 1979 in CILE . GRAZIE

  97. silvia ha detto:

    Sono Silvia nata a Vicenza il 15 luglio 1979 ho scoperto di avere una sorella e che mi sta cercando aiutatemi!!!

    • Laura ha detto:

      Ciao a tutti ,vorrei parlare con qualcuno che condivide la mia situazione . Sono una mamma biologica di una bellissima bambina e con mio marito ci stiamo accingendo ad adottare un bambino/a siamo ancora agli inizi del percorso!! Vorrei sapere se qualcuno ha vissuto questa esperienza e avesse qualche eventuale consiglio.

      • tatiana ha detto:

        ciao Laura, è possibile sapere la motivazione di questa vostra decisione?

      • ANDRè ha detto:

        ASSOLUTAMENTE DA NONN FARE

      • Anonimo ha detto:

        XAndrè perché dici che è assolutamente da non fare??

        Lo facciamo perché pensiamo sia giusto farlo….

      • Laura ha detto:

        Andrè perché dici ” Da non farlo assolutamente ? “

      • singingluz . ha detto:

        Ciao Laura mi chiamo Luz, ho 40 anni,sono madre di 2 figli partorite da me,io stessa sono stata adottata a 2 anni. Trovo molto coraggioso chi sceglie di adottare un figlio. Non so che consigli stavi cercando, pertanto non ti posso aiutare nelle cose burocratiche ma, essendo io stessa adottata, vissuta come una esperienza traumatica ma ora elaborata posso darti consigli sull’aspetto umano: non basta l’amore per crescere un figlio adottato. non basta dire ‘farò il mio meglio e allora tutto andrà bene’. Per questo credo che Andrè ti avrà risposto_ ‘di non farlo assolutamente’ e per questo io trovo molto coraggioso chi decide di adottare un essere, un orfano, una creatura che ha vissuta l’abbandono della madre, padre e il proprio paese natale, se decidete di adottare dall’estero. I miei genitori adottivi hanno dato l’amore che potevano dare ma non mi era bastato. Allora ti consiglio: parla sempre con cuore! Questi bambini che vengono adottati hanno già dei vissuti traumatiche che vivono in loro come delle piaghe sanguinante. Più esperienze traumatiche che hanno vissuto più difficile sarà renderli integri! Non basta amore! Ci vuole comprensione e tanto dialogo. Non sono le nuove scarpe, il fatto che possono andare a scuola, il fatto che hanno da mangiare a renderli esseri felici, soltanto quando le ferite sarano guarite una creatura adottata potrà essere felice e grato. A volte serve ‘aiuto dei esperti, psicologi, per aiutare a guarire. Io stesso ho fatto un per-corso di 2 anni quando avevo 17 -19 anni. Che mi ha servito MOLTO. Scusa non ti voglio spaventare, ma soltanto chiarire cosa vuol dire ‘adozione’. Buona fortuna.

      • Laura ha detto:

        Singingluz grazie dei tuoi consigli 🙂 !! Ma io mi riferivo a qualcuno che come me ha adottato un bambino pur avendone uno bio….cioè …i rapporto tra i due figli è stato particolarmente conflittuale? che difficoltà hanno trovato questi genitori?

      • singingluz . ha detto:

        anche su questo ti posso rispondere: oltra e me i miei genitori avevano già 2 figli biologici e dopo di me hanno adottata una bambina dell’indonesia. Con tutte le problematiche che io abbia vissuta a causa dell’adozione la relazione con i miei fratelli non ha mai giocato una parte in essa. Per me sono sempre stati i miei fratelli e basta. (anche se loro sono alti 2 metri, biondi con occhi blu ed io piccola con capelli neri ed occhi scuri) Questa è la mia esperienza.

    • Anonimo ha detto:

      ciao silvia , non so se sei a conoscenza di una associazione si chiama FAGEN , iscriviti sei la benvenuta , li fanno parte molte persone come te, ciao

    • tatiana ha detto:

      ciao Silvia, come fai a sapere che tua sorella ti sta cercando? chi ti ha detto questa cosa perché non ti aiuta con altre concrete informazioni? comunque, ti consiglio di mandare mail alla trasmissione così lontani così vicini, scrivi la tua storia, ma una cosa importante per trovare tua sorella, devi sapere dove e quando è nata e il suo nome. Ti do questo consiglio perché adesso io ho 40 anni, sono stata adottata a 11 anni e grazie a così lontani così vicinì ho ritrovato la sorella maggiore 13 anni rimasta con nostra mamma biologica e la mia sorellina 9 anni anche lei adottata
      RISPETTO, UN MONDO DI BENE E UN GRAZIE INFINITO E COL CUORE AI MIEI GENITORI ADOTTIVI
      ma come dimenticare le mie sorelle, la mia mamma biologica, impossibile, il vissuto con loro, gioie e dolori sono rimasti nel cuore e finchè batte c’ è sempre il sogno di ritrovare un giorno anche quegli affetti nascosti in un angolino del cuore
      FAI TUTTO QUELLO CHE IL TUO CUORE TI CHIEDE

      • silvia ha detto:

        Ciao Tatiana il programma cosi lontani così vicini mi ha contattata xche loro avevano i miei dati non xche glie li avessi dati io ma xche li hanno trovato su un mio annuncio mi hanno contattata e mi hanno chiesto di partecipare io ho detto no, dopo circa 3 mesi mi hanno chiamata per dirmi che una persona mi cercava poi mi hanno detto che era mia sorella io ho sett no non xche non la voglio conoscere anzi ma in tv non vado allora ho fatto richiesta al tribunale e attendo risposta io sono stata addottata all’età di 2 anni non ricordo nulla prima e x me la mia vita iniziava allora i miei genitori sono quelli che ho ora e x sempre non odio ne disprezzo chi mi ha fatto nascere avrà avuto le sue ragioni e i suoi problemi a me interessa solo mia sorella ma la voglio trovare io senza la tv non mi va di farmi vedere a tutta l italia e dire a tutti della mia vita spero di trovarla davvero con tutto il cuore so dalla redazione che lei deve raccontarmi e dite tante cose so che vive con la sua madre naturale altro non so. Questo è quello che voglio e che spero.

      • tatiana ha detto:

        ciao silvia, la tua motivazione: non partecipare alla trasmissione così lontani così vicini è comprensibile nel modo più assoluto, ti capisco mi sono ritrovata nella tua stessa situazione, mi piacerebbe parlartene ma in privato se vuoi, tramite e-mail per rispetto di chi mi ha aiutato a trovare mie sorelle grazie a così lontani così vicini, comunque al di la della tv, sai dove vivono tua mamma e tua sorella, quale cognome e nome hanno?

    • Laura ha detto:

      Grazie Singingluz

    • silvia ha detto:

      Ciao sono Silvia nata a Vicenza il 15 luglio del 1979, sono venuta a sapete la notizia che ho una sorella piu piccola, e questo lo ho saputo dal programma cosi lontani cosi vicini, non ho voluto partecipare non xche non la voglio incontrare anziii da quando so che esiste e spero sia cosi non faccio altro che pensare a lei, di lei non so nulla so solo che mi cerca da anni che e più piccola di me che vive con la sua mamma naturale e che lei di me da solo il mio nome e la mia data di nascita so solo che vive al nord ma non so dove so che deve dirmi tante cose e il mio sogno più grande è trovarla spero tanto che legga i blog in internet ho fatto domanda in tribunale ma sarà lunga, Incrocio le dita e farò il possibile x trovarla. Silvia

  98. Ciao sono una ragazza adottata nata in Perù la mia storia e STrana spero mi aiutate a capire rispondendo qui . Solo un accenno LO CHIEDO A VOI FIGLI ADOTTATI o MADRI. Io ho trovato i miei genitori su FACEBOOK ovvero i miei fratelli e sorelle sono sette più grandi e più piccoli loro dicono di avermi dato in adozione perché avevo scabbia ma i dot dicono che non l avevo. Ma loro insistono adesso la madre tiene un ristorante e una discoteca e il. Marito non lavora. Quando mi diedero in adozione lei vendeva fiori e lui non lavorava lei non sa né leggere ne scrivere come fa a mandare avanti un ristorante ? I figli vanno tutti all università privata tranne due . Il padre da quello che mi hanno detto da scrivere a malapena. L’ho sentita al telefono piange quando il padre non mi parla a telefono .allora mi sono chiesta se sono figlia dello stesso padre ,gl l’ho chiesto alla sorella lei mi dice di che siamo sorelle di sangue e che avrebbe parlato con la madre ci siamo sentite un giorno e me l ha riconfermato poi il giorno dopo gli scrivo e non mi risponde più ? E da molto che legge i mess ma non risponde mi aveva detto che la madre mi richiamava invece nulla perché ? Cosa c e sotto ? Si è offesa ho chiesto scusa ma boh

    • Martima ha detto:

      Salve, mi chiamo Martina, nata a Trieste il 06/11/1987, non riconosciuta alla nascita, le uniche informazioni che ho sono : madre biologica tra i 14/17 anni in provincia di Udine, sono restata alcuni giorni o qualche settimana al Burlo Garofolo, tanto che in vista dell’11 novembre (San Martino), un’infermiera del Burlo mi ha dato il nome Martina. Poi sono stata 3 mesi in una casa famiglia a Trieste, finchè sono stata finalmente adottata da Elisa e Marino… cerco qualunque tipo di informazione che io già non abbia!!! Grazie a tutti, un abbraccio di solidarietà 🙂

      • Abderrahim ha detto:

        Ciao mi chiamo abderrahim , ho 18 anni ,vorrei chiedere se qualcuno/a mi puo aiutare x cercare qualche famiglia che mi puoi adottare

    • tatiana ha detto:

      ciao aiutami a capire, come ti chiami? forse tua madre o le tue sorelle non rispondono più perché a loro è stato vietato risponderti, ti consiglio a continuare a mandare messaggi a loro, magari evitando di chiedere spiegazioni o altro, nei tuoi messaggi fai sapere a loro cosa fai, i tuoi progetti, parla con tua sorella come se fosse li accanto a te, chiedile cosa fai oggi, come vanno gli studi, NON TI AVVIILIRE SE NON TI RISPONDONO, continua comunque a mandare messaggi, cerca comunque al di la della tua famiglia biologica di vivere sempre serenamente, nel tuo mondo, amicizie e genitori adottivi, pensa soprattutto a te stessa, realizza i tuoi sogni

  99. Anonima ha detto:

    Ciao

  100. Alessia ha detto:

    Ciao Martina, dove sei nata?

  101. Alessia ha detto:

    Ciao, scrivo nel nome di mia amica, che sta cercando sua figlia. Ha partorito a bologna a villa erbosa il 14 agosto. Grazie.

    • Laura ha detto:

      Ciao a tutti voi io sono mamma di due figli un maschio di 6 mesi e una bimba di 9 anni ,,cerco però l’altra mia figli nata 11/06/2001 a terni se sapete dirmi come posso fare a ritrovarla vi ringrazierò a vita la amo da morire ma per fattori delicati me l’anno fatta adottare io ho 33 anni e la vorrei tanto rivedere grazie a tutti e spero che qualcuno sappia qualcosa la mia email lo lasciata di nuovo grazie

  102. Nicholas ha detto:

    Buongiorno a tutti, mi chiamo Nicholas e sono nato a Trieste il 25.09.1987.Sono stato adottato all’età di 11 anni da un splendida famiglia di Pordenone e sono alla ricerca della mia sorellina di nome Alice che a sua volta è stata adottata poco dopo essere venuta al mondo, dovrebbe avere tra i 19 e i 23 anni e il nome della nostra madre biologica è Licia.
    Per qualsiasi informazione o chiarimento la mia mail è: nico@panspedpn.it grazie

  103. BigMel ha detto:

    Riciao a tutti, dopo qualche anno mi ripresento su questo Sito…
    Sono Mel avevo scritto quache riga 2 anni fa su di me e sulle adozioni in generale…

    Torno qui perche finalmente ho un po di serenità e volevo condividerla con tutti..

    Volevo in primis ricordare a tutti i fratellini adottati che chi a subito qualsiasi torto da parte dei genitori o in ogni caso avesse avuto mancanze da parte dei genitori adottivi sia da minore che da adulto la legge può fare molto!
    A riguardo visto che sono stato interessato in prima persona posso dirvi molto di piu in privato!

    Per chi necessita di informazioni a titolo gratuito puo contattarmi in modo privato, potrei darvi qualche consiglio sia per rintracciare i vostri genitori che per probemi familiari a livello legale ovviamente poi dovrete da voi rimboccarvi le maniche !!

    inoltre visto il numero sempre piu elevato di ragazzi/e adottati mi piacerebbe creare un gruppo di “RAGAZZI del MONDO” quindi ragazzi/e adottati da tutto il mondo tra veneto & friuli per conoscerci, l’annuncio e rivolto solo a maggiorenni o comunque con la presenza dei genitori…

    La mia idea sarebbe di creare un associazione per noi ragazzi/e adottati per condividere le nostre esperienze, eventualmente aiutare chi ha bisogno, il tutto senza lucro!
    quindi ben accette proposte idee concrete e concretizzabili.
    La mia mail allstar_mel@libero.it

  104. Anonimo ha detto:

    ciao sono ALAN E SONO NATO A BOLOGNA 02-08-1981 E ABBANDONATO IN OSPEDALE A BOLOGNA QUANDO AVEVO 3 MESI SO CHE HO ANCHE UNA SORELLA PI GRANDE DI ME DI 2 O 3 ANNI E SO CHE MIA MAMMA BIOLOGICA DOVREBBE ESSERE VENETA !!!!SO ANCHE CHE MIA SORELLA ERA STATA AFFIDATA AI NONNI SE SAPETE QUALCOSA SCRIVETE SUL SITO E IO VI CONTATTERò CIAOOOO

  105. stephanie ha detto:

    Nevem Stephanie , A Egyesült Államok . Szeretném megosztani a tanúvallomások és a közvélemény , hogy mi ez az ember az úgynevezett DR Ogun most tett értem , ez az ember most hozta vissza az elveszett ex férje , hogy nekem ő nagy varázslat , én feleségül ez az ember nevű Steven voltunk együtt hosszú idő, és szerettük a self , de amikor nem tudtam , hogy adjon neki egy gyermek 2 éves hagyott engem, és azt mondta, nem tudja folytatni többé , akkor én most keresik a módját, hogy neki vissza, amíg a barátja mesélt ezt az embert , és adta kapcsolatot e-mailben ( LOVESPELLTEMPLEE@GMAIL.COM ), akkor nem fogod elhinni , amikor felvettem a kapcsolatot ez az ember az én problémákat, készítette elő ezt a varázslatot , és hogy az én elveszett férje vissza , és egy hónap után azt hiányzik a hónapban, és megy a teszt , és az eredmény azt terhes vagyok boldog vagyok ma vagyok egy anya egy kislány , köszönöm még egyszer a nagy DR Ogun , amit tettél értem , ha ott áthaladó bármely ezt a problémát az alábbiak:

    1. ) Ha azt szeretné, ex vissza .
    (2 ), ha mindig a rossz álmok .
    (3 ) Azt akarod, hogy támogatni kell az irodában .
    (4 ) Azt akarod, nők / férfiak futtatni után .
    (5 ) Ha szeretne egy gyereket.
    (6 ) Azt akarom, hogy gazdag .
    (7 ) Azt akarod kötni a férje / felesége lenni
    örökre a tiéd .
    (8 ) Ha a pénzügyi segítségre van szükségük .
    (9 ) Hogy is csalás , és azt szeretné, hogy visszaszerezze elvesztette a pénzt…

  106. tania ha detto:

    ciao a tutti voi. ho 28 anni.cerco le mie sorelle:Doris e Adriana. Doris e’ nata il 6/12/1990, Adriana il 23/9/1994.Eravamo insieme nell’istituto educativo assistenziale “boccone del povero” di Castrofilippo (AG). vorrei poter sapere semplicemente se stanno bene, non voglio turbarle in nessun modo,Sarei felice di sapere che la loro attuale famiglia le ami, e mi metterei l’anima in pace se sapessi che stanno bene. affrontare il passato e’ molto difficile e io capirei se non volete saperne niente della famiglia d’origine.ma come sorella maggiore sento molto la vostra mancanza.rispetterei ogni vostra decisione.vorrei solo sapere se state bene.un abbraccio. se leggete scrivetemi.tania.rame@gmail.com

  107. Valentina ha detto:

    Ciai a tutti.. mi chiamo Valentina ed ho 17 anni, ho scoperto che io e mia sorella siamo state adottate quando io avevo nemmeno tre anni e lei ne aveva quasi sei.. quando l’ho sapuro essendo una 12 enne la cosa mi ha scioccata parecchio ma da subito ho detto che non gli avrei mai dato alcuna possibilità di scusarsi ne di vedermi.. successivamente intorno ai 13 o 14 anni tramite facebook hanno cercato prima mia sorella e poi me.. da li ho saputo che il mio papà biologico era stato ucciso quando avevo si e no 13 o 14 giorni.. quindi lui non ha scelto di farmi andare via.. la tipa che mi ha concepita si è data per dispersa subito dopo lasciandoci in un istituto dicendo a mia sorella “torno subito vado a comprare le sigarette” delle sorelle di questa tipa sono venute a prenderci quasi un anno dopo per portarci a “casa” in realtà ci hanno date ad un’altra famiglia per soldi ma siccome mia sorella era troppo dispettosa volevano pagare solo per me e restituire lei.. un’assistente sociale venne a vedere come stavamo e non trovandomi nonostante le minacce di morte ha avviato una pratica per farci adottare odem una delle suore dell’istituto anche lei minacciata di morte e per questo trasferita.. il tribunale cercò la signorina che ci ha concepite per mari e per monti una volta trovata lei disse e mise per iscritto “ho altri figli di cui pccuparmi se stanno bene dove sono fatele rimanere li a me non interessa” detto questo entrambe le famiglie nel mio caso hanno firmato nel caso di mia sorella che è stata conepita con questa signora e suo cognato necessitava di una sola famiglia dato che non era stata riconosciuta detto questo loro mi hanno cercata da minorenne e io potrei anche denunciarli dato che hanno plagiato mia sorella che adesso è andata a vivere con questa signora che lei chiama madre.. non cercate le vostre origini magari sono penose come le mie.. io darei di tutto per non averle sapute.. I FIGLI SONO DI CHI LI CRESCE CON AMORE NON DI CHI LI FA se ti lasciano non ti amano.

    • Mery ha detto:

      “i figli sono di chi li cresce” troppo egoiostico e sbagliato straparlare non sono tutte uguali alla sua esperienza, anzi certi figli sono stati strappati senza valida ragione alle madri, i servizi sociali ti valutano solo se hai denaro,e non ti difendono nelle ingiustizie. io per ritrovare mio figlio avrei avuto bisogno di un investigatore ma non avevo denaro. il bambino aveva due annoi quendo me lo portarino via a causa di una donna che mi fece un dispetto e quando dopo 7 anni il giuidice mi disse che me lo potevo riprendere io non sapevo dove fosse perchè nessuno mi aveva chiesto firme o consensi, Non tutte le storie sono come la tua, non sono tutti colpevoli e basta con questi luoghi comuni ci sono persone che soffrono. il “non cercate” vale solo per il tuo caso. vorresti che tutti avessero storie come la tua? E con questo rancore magari non l’avresti nemmeno ascoltata, e allora che cosa l’hai cercata a fare? I pareri discriminatori contro tutti non dovrebbero essere nemmeno pubblicati!! Il mio Mirko oggi ha 36 anni spero che Dio lo conservi sempre e possa scoprire che sua madre non lo ha mai dimenticato.

  108. rita ha detto:

    ho creato anche un profilo facebook a suo nome e cognome con data di nascita e foto da piccola aiutatemi daniela zacchino 9 12 1992

  109. rita ha detto:

    salve a tutti sono una ragazza di 27 anni che sta cercando disperatamente sua sorella daniela zacchino nata a palermo il 09 12 1992 aveva solo 5 anni allora adesso ne tiene 21 e io non posso fare niente legalmente deve essere lei a cercarmi hai tempi 1997 era in collegio nell’ orsoline a palermo dopo nel 1999 so che stata adottata a marsala non so altro aiutatemi vi prego

    • Anonimo ha detto:

      antonino scrive:
      9/06/12 alle 11:51
      salve a tutti sono un ragazzo di 24 hanni che cerca sua sorella che stata adottata ed era all’ istituto osolini a palermo e de nata a palermo dicembre del 1992 e si chiama in origine daniela zacchino se qualcuno abbia notizie mi contatti al questo numero 327/1746980 perchè a una famiglia e che la cerca da tempo e noi pensiamo tanto a lei ora ha 18 anni compiuti e vorrei avere sue notizie e non ho una porta aperta dove posso cercare…..

  110. Anonimo ha detto:

    cerco la famiglia di mia mamma mia mamma e nata 01 04 36la mamma la chiamata santina

  111. Anonimo ha detto:

    Ciao ragazze..non ho mai scritto ma oggi voglio farlo..magari c èqualcuno che mi cerca..sono una ragazza che vive in un paesino bello e limpido come sono io….sto bene e non mi manca nulla..sono nata lontamissina dal mio paese precisamente a mizil nel 1993.. ma il mio Dio meraviglioso a ascoltato le preghiere dei miei genitori e non mi ha
    lasciata da sola mi ha Donato una famiglia meravigliosa che non mi fa mancare nulla..da un po’ di tempo spuntato i punto interrogativo nella mia vita..chissa. se mi assomigliano o sono ancora vivi..come posso fare..non so nulla sulla mia adozione solo la città di nascita..come posso fare???help my.

    • Bigmel ha detto:

      Ciao sono contento per la tua adozione a buon fine!
      Le ipotesi sono due, parli con i tuoi genitori adottivi, ed esprimi le tue volontà…quindi in modo pacifico trovi cio che cerchi!

      oppure altra ipotesi ti servono i documenti dell adozione dove trovi tutto cio che ti serve, puoi chiederli a loro o al tribunale a cui si sono rivolti per la tua adozione…ovviamente solo dopo i 18 anni di età!

  112. Martina ha detto:

    Ciao a tutti sono Martina e sono nata a Trieste il 06/11/1987 sto cercando la mia famiglia naturale, non sono stata riconosciuta e questo mi ostacola nella ricerca…qualunque onfo anche la + banale può essermi d’aiuto..grazie

    • fiore ha detto:

      ciao martina
      anche io non riconosciuta insieme a gemello e dati a famiglie diverse. tutto inizia da domanda al Tribunale tua attuale residenza in cui fai domanda accesso alle tue origini per cercare fratelli/sorelle. Per la mamma naturale ogni notizia è blindata,mi spiace.Io sono riuscita atrovare recentemente il mio gmemmo dopo secoli di ricerche.
      buona fortuna

      • Martina ha detto:

        Ciao, scusa il ritardo allA RISPOSTA.. COME HAI SAPUTO DEL TUO GEMELLO? la domanda al tribunale (trieste) ci si va di persona nell’ufficio adozioni o dove fare un’istanza?conviene che faccia richiesta generale o specifica su ricerca tipo fratello o sorella o eventuali malattie genetiche? grazie della tua risposta…

  113. tiziana ha detto:

    ciao, sono stata adottata all’ età di 11 anni, cerco mia sorella Emanuela adottata all’ età di 9 anni e mio fratello adriano adottato all’ età di 7 anni, ricordo i miei primi 11 anni passati nel collegio di Sondrio con le mie sorelle Emanuela e patrizia la maggiore ritrovata sempre a Sondrio con la nostra mamma biologica, chiunque riuscisse da queste poche informazioni a ritrovare mia sorella Emanuela e mio fratello adriano, buon natale a tutti

  114. anonima ha detto:

    aiuto

  115. christian ha detto:

    mi chiamo christian, ho 14 anni e sono stato adottato da 9 mesi, da una famiglia straordinaria ,i miei genitori sono morti da un’anno e non è stato facile superare questo trauma.
    ho trovato una famiglia che mi capisce e mi vuole davvero bene e anch’io gliene voglio e per questo vi voglio ringraziare di tutto quello che fate per me…
    vi ringrazio di cuore:manuela e andrea ❤

    • Enzo Contini ha detto:

      Grazie Christian per questa tua testimonianza che rallegra veramente chi come noi ha adottato un figlio e, purtroppo, talvolta legge post di persone che hanno avuto esperienze negative dall’adozione. Leggo che è “solo” 9 mesi che sei adottato … probabilmente alcuni inevitabili problemi di rapporto con i genitori sorgeranno soprattutto nell’adolescenza (come generalmente avviene in molte famiglie, genitori naturali o adottivi che siano): sicuramente il rapporto di fiducia e di affetto che mi sembra trasparire dalle tue parole è in ogni caso segno di un ottimo inizio! Auguri a tutta la tua famiglia … 🙂

    • Anonimo ha detto:

      Cristian sei nato ad ottobre?

  116. frankie ha detto:

    Sono figlio di una persona adottata che ha sempre tenuto , meglio creduto di tenere , nascosto il fatto in famiglia ( dalla parte dell’altro genitore ovviamente ) a tutti , questo è stato possibile anche perchè da quello che ho appurato da alcune lettere è stato adottato molto piccolo e mio nonno , suo padre adottivo , era una figura pubblica …
    Ora mio padre ha trovato una famiglia fantastica , e ha vissuto una bella vita ecc , ha però riversato su di me alcuni comportamenti inspiegabili che mi hanno provocato diversi problemi e diasagi psicologici ( problemi , non drammi ) e oltrettutto adesso a 60 anni soffre di strane patologie di salute che ne hanno compromesso e rischiano di minarne la salute definitivamente .
    Ora oltre alla curiosità che c’è sempre stata c’è quest’altro fattore e arrivo al punto è possibile che il figlio di un figlio adottivo possa risalire alle identità dei genitori biologici ( in realtà miei nonni biologici ) ?

    • Enzo Contini ha detto:

      …mi verrebbe da dire di sì, seguendo la logica, ma penso ti convenga andare a chiedere al Tribunale dei Minori per avere una risposta sicura al tuo quesito. Ho provato a cercare su Internet ma non ho trovato nulla al riguardo …. strano!

    • tatiana ha detto:

      ciao frankie, la tua storia è da raccontare alla trasmissione così lontani così vicini, la motivazione di ritrovare i tuoi nonni biologici per la salute del tuo papà è da ammirare, sono stata adottata e grazie a cosi lontani e cosi vicino ho ritrovato chi stavo cercando da anni, segui il mio consiglio

  117. loredana ha detto:

    ciao,mi chiamo loredana(so che questo nome me lo diede mia madre quando nacqui),sono una figlia adottata,l’ho saputo a quarant’anni e non proprio nel modo migliore.da allora, sono passati sei anni,non passa giorno senza che cerchi un modo per conoscere le mie origini(la legge non lo consente).ho pochissimi dati a disposizione:sono nata a messina il 01-06-1967,presso la clinica sant’antonio,mia madre non era siciliana ma era venuta a partorire a messina ospite di una zia,dopo la nascita fui portata presso un istituto di suore sempre a messina,so che mia madre mi lascio’ un braccialetto che io per altro non ho mai visto.se qualcuno potesse darmi qualche informazione o si riconoscesse in questo racconto sarei felicissima se potesse darmi notizie.da quando ho saputo questa storia la mia vita non e’ piu’ la stessa,vorrei riavere la mia serenita’,anche per poter crescere meglio la mia bambina.grazie.lascio il mio recapito:393-3070030.

  118. fiore ha detto:

    si si 🙂

  119. anonimo ha detto:

    provo solo odio per i miei genitori biologici che dopo molte richieste d’invita dal giudice al tribunale non si sono fatti vivi neanche una volta… questo è l’interesse…
    se loro vogliono riconoscerti fatti cercare da loro, non sprecare la TUA vita perdendo tempo su delle stupide carte.. cerca solo chi ti cerca..

    • Mariagnese ha detto:

      Tu consigli a noi di lasciar perdere solo perchè hai avuto una brutta esperienza….comunque hai cercato e quindi lascia che siamo noi a decidere se vogliamo continuare a cercare o lasciar perdere….una madre difficilmente ti cercherà, anche se nè ha voglia. Possono essere tanti i motivi per cui non ti cerca, magari si è rifatta una vita e nessuno in famiglia sa che ha avuto un figlio….magari era minorenne e le hanno fatto credere che sei nata morta…magari era sposata e ti ha avuto fuori dal matrimonio e la legge non le ha permesso di riconoscerti….Come vedi ti potrei elencare un’infinità di motivi per cui lei potrebbe non cercarti pur desiderandolo…..mentre noi abbiamo tutto il diritto di cercare, qulunque sia l’esito della storia, siamo abbastanza grandi per poter affrontare qualsiasi situazione. Quindi lascia che siamo noi a decidere cosa vogliamo fare!!!!!!!!!!!!!!!!!!

      • Anonimo ha detto:

        Tutte le mamme vogliono abbracciare i loro figli sono una mamma che nn si dà pace da 15anni, mi sonno stati tolti 2 bellissimi bambini con l’ingano di mie ex cogniate , sono albanese e nn ben accettata dai famigliari e mi hanno pugnalata alle spalle, nn so dove stano nn so come stanno io gli cerco sempre per sempre , io so che anche tua mamma ti cerca ,

  120. anonimo ha detto:

    io direi di lasciar perdere le ricerche.. pensateci bene… dopo che li trovate che gli chiedete :” perché mi avete abbandonata?” o altre cose?? sicuramente non sapranno proprio cosa rispondervi.. dopo il mio passato, anche se vedrei mia madre non gli rivolgerei proprio uno sguardo.. so che è la mia creatrice ma lei ha commesso lo sbaglio di tutta la storia. e anche dopo tutti questi anni di sofferenza sono felice di essermi liberata di un passato come quello.. sono libera adesso.

  121. fiore ha detto:

    anch’io sono stata adottata.. una cosa molto comune a quanto vedo.. sono stata tolta dai miei a soli 4 anni.. e adesso vivo, dopo anni e anni di via vai da collegi a comunità, in una famiglia qui a Palermo. So, perfettamente, chi sono i miei le mie origini i miei fratelli e tanto altro, ma non m’importa nulla di loro… i figli non sono di chi li mette al mondo ma di chi li cresce. HO 15 anni.

  122. Anonimo ha detto:

    mi chiamo Giovanna Difendi ( così risulta sul certificato integrale di nascita)sono nata a Genova ospedale S.Martino il 10.09.1973 cerco mia madre fratelli e/o sorelle chiunque possa aiutarmi nella mia ricerca

  123. Dalida ha detto:

    nn direi:è solo che la vita,talvolta è davvero difficile.Anche per chi ci ha fatti,e messi al mondo.Dali

  124. valeria ha detto:

    Bimbi maledetti dalla vita

  125. anonima ha detto:

    Cerco disperatamente mia sorella,è nata il 12 maggio 1994

  126. Eduardo ha detto:

    Ho 16 anni e cerco i miei genitori biologici, mi chiamo Eduardo De Filippis, ma il mio vero nome dovrebbe essere Eduardo / Edoardo Satiro. I miei genitori biologici dovrebbero essere nel sud italia, delle parti di Reggio, su un documento non si legge bene. Sono nato a Castrovillari.
    profilo fb: https://www.facebook.com/DEEJAYpowerup
    email: eddy5x96@gmail.com

  127. sanda ha detto:

    Ciao a tutti sono anch’io una ragazza adottata di 27 anni provengono dalla Romania dove sono nata in un ospedale e ci sono rimasta finché un bel giorno delle persone mi portano. .nei. vari collegi dove venivo sballottata. i primi anni venivo tratta male fino ai 7 anni che poi sono stata adottata da genitori italiani li ringrazio ogni minuto della mia vita .però una pecca hanno sempre avuto cioè. Quella di non dirmi la verità dei miei genitori originari e neanche di aiutarmi. A cercarli …la mia vita non ha mai avuto un senso perché ho sempre sofferto come una bestia. Per questo mio pensiero …il mio pensiero è solo di trovarli e guardarli nella faccia e basta ma nessuno mi aiuta che faccio?datemi un consiglio. Vi prego

  128. Giuseppe ha detto:

    Cerco mia sorella adottata a cagliari da un orfanotrofio il mio vero cognome è garu eravamo in tre due maschi e una femmina mia sorella dovrebbe avere 46 anni piu o meno.

  129. Anonimo ha detto:

    05-11-1975 Cuneo, cerco la mamma biologica.

    • mariagnese vaboni ha detto:

      Se sei maggiorenne puoi mettere il tuo appello nel mio blog….non è molto, ma è una speranza in più….http://appellideifigliadottiviallaricercadelleproprieorigini.myblog.it/

      • Catania ha detto:

        Ciao a tutti ho letto tutto di voi e vi posso dire che non è facile quando riguarda chi puren troppoo è costretto ad abbandonare propia figlia e io so che cosa vole dire e come ci sente anche se si rifà altra vita e a altri figli non si può dimenticare mai di sua figlia e credetemi io Prego dio che venga questo giorno mi manca ancora un anno e spero che mi cercherà mia figlia credetemi che non che giorno che io non penso a lei… e quando riguarda la adozione sono d’accordo e perché si dia una possibilità ad un bimbo di vivere il meglio di quello che li po acadere visto oggi in che mondo ci troviamo e i bimbi non anno la colpa è nemmeno i genitori che devono abandonare purtroppo sono costretti e io sono d’accordo che si devono adottare per caso ho visto questo sito è ci sto provando in tutti modi di trovare la mia figlia e vi volevo dire che nata 01 04 1999 e si chiama alba e anche a il cognome io spero che si avera che la ritrovo…
        E nata a Pescara

  130. Sonia ha detto:

    Buongiorno a tutti,
    mi chiamo Sonia, sono nata a Canicattì (AG) il giorno 16/06/1991, ho il desiderio di ritrovare le mie sorelle.

    Siamo state tutte adottate, da famiglie diverse.

    Io ho dei documenti del tribunale di Catania anno 1997, nel quale c’è scritto che Mariangela è nata a Canicattì il 09/08/1989 e Matilde è nata a Canicattì il 20/05/1990, so che sono state in orfanotrofio per poi essere adottate, per cui penso abbiano cambiato il congome.

    Non so loro cosa sanno di tutta la famiglia, ma io so molto e vorrei avere un confronto, vorrei poterle conoscere.

    Se nel caso qualcuno si identificasse in uno di questi due nomi e nelle date d nascita, non esiti a scrivermi, io non voglio sconvolgere la Vita di nessuno, vorrei solo sapere come stanno….

    Vi sto cercando da molto ma posso fare ben poco non avendo compiuto i 25 anni,

    sono stata affidata ad una famiglia nella provincia di Monza & Brianza quando avevo 2 anni emmezzo….

    Spero di trovarvi prima o poi…

    Mi manca un pezzo della mia vita, per essere completa !

  131. Paola ha detto:

    Sempre io, quella del post originario, rispondo al FANTOMATICO ANONIMO che tanto ha da ridire e criticare sulle ricerche e sputare sentenze su sentimenti, scelte, drammi, dolori, nascita, madri e figli,
    perchè non ti firmi? Perchè sei così accanito? Evidentemente è un tentativo “troll” anche mal riuscito di qualcuno che ha una paura folle dell’argomento, accompagnata da una grossa dose di viltà e un pizzico di cattiveria. Vivi e lascia vivere e non giudicare mai, perchè tanto ciò che tu dici non intacca minimamente il nostro desiderio di trovare le origini, non compromette il rapporto con i genitori adottivi, siamo adottati non siamo stupidi, è ben diverso……
    chiunque tu sia, assistente sociale o altro interessato a sabotare e turbare chi chiede o parla del sacrosanto diritto di conoscere LE ORIGINI DELLA PROPRIA VITA, beh ti dico, fatti una passeggiata e ben lontano!!! La mente è come il paracadute, funzione solo se si apre. (AE) Paola

  132. delia ha detto:

    Ciao mi chiamo Delia sono rumena e sto cercando la mia sorella che e stata adottata non so niente di lei quando e andata via dalla romania si chiamava langa roxana alina nata23/01 /1981 non so come trovarla vorrei sapere che sta bene.

  133. mariagnese vaboni ha detto:

    A tutti i figli adottivi che cercano le proprie origini e alle mamme naturali che hanno avuto un ripensamento….potete mettere il vostro appello in questo blog….sperando che qualcuno lo veda….grazie.
    http://appellideifigliadottiviallaricercadelleproprieorigini.myblog.it/

  134. mariagnese vaboni ha detto:

    FELICEMENTE SPOSATA, MADRE DI 4 FIGLI E NONNA DI UNA NIPOTINA……ESSENDO ADOTTATA, CERCO QUALCUNO CHE SAPPIA DIRMI DI PU’ SULLE MIE ORIGINI BIOLOGICHE…..
    CERCO ANCHE AMICI CHE CONDIVIDONO LA MIA STESSA ESPERIENZA.
    ♥♥♥♥♥ LA MIA STORIA ♥♥♥♥♥

    IL BUIO

    Ho sempre avuto paura del buio, mi terrorizza sapere che sono sola a casa la sera perché ho paura di rimanere al buio, ho paura del vuoto che sento intorno a me pur sapendo che ci sono mille oggetti.
    Mi sono sempre chiesta perché né i miei figli né mio marito hanno questa paura e alla fine sono riuscita a darmi una spiegazione….io sono stata abbandonata….ho visto intorno a me il buio dell’abbandono, del non sapere chi mi teneva in braccio, profumi sconosciuti che mi toccavano, mi accarezzavano automaticamente come si accarezza un gattino quando lo si incontra per strada.
    Tutto accadde 58 anni fà ( era il 1954), quando una giovanissima ragazzina conobbe per la prima volta l’amore…..Per lei era qualcosa di meraviglioso, diventava donna ed era amata da un ragazzo giovane come lei. Due piccoli cuccioli che cercavano di crescere insieme.
    Purtroppo nessuno disse loro che da quell’amore poteva sbocciare un fiore stupendo, un fiore che avrebbe avuto tante cose in comune con loro, i lineamenti del viso, il colore dei capelli o magari dei loro occhi, ma soprattutto che avrebbe avuto lo stesso loro sangue.
    Quando capirono quello che stava succedendo fu subito felicità….erano loro stessi dei bambini e non capivano quale mente contorta potevano avere gli adulti.
    I loro genitori infatti, dopo il primo imbarazzo, fecero buon viso a cattivo gioco e cercarono di far credere loro che tutto andava bene, che li avrebbero aiutati e che erano felici dell’arrivo di un nipotino.
    Chissà, forse li accompagnavano anche a comperare tutto quello che poteva servire ad un neonato…..ma nel loro animo avevano già in mente un altro progetto.
    E così passarono 9 mesi finchè un bel giorno, il 21-01-1955,forse in un piccolissimo paese della bergamasca, Mozzo, arrivai io. Era una notte freddissima, fuori nevicava ma il cuore dei due ragazzi era colmo di gioia, non potevano credere che proprio loro due erano riusciti a dar vita ad una creaturina cosi fragile, ma bellissima.
    Purtroppo la loro felicità durò poco, perché la mente perversa dei loro genitori aveva già programmato tutto. Un’infermiera entrò nella loro stanza poche ore dopo la mia nascita e comunicò a quei due piccolissimi genitori che la loro bambina era morta.
    La disperazione prese il sopravvento….tutto si fece buio per loro e per me che fui subito portata via dalle braccia della mia mamma per essere data in un istituto, l’IPAMI di Bg. che si occupava di bambini abbandonati. Rimasi lì per 10 mesi, fino a quando due angeli mi scelsero, mi portarono a casa loro in Sicilia e mi amarono come loro figlia.
    Crebbi nella spensieratezza e nella felicità più assoluta insieme a mio fratello, adottato pure lui cinque anni dopo di me.
    Un giorno però a causa di una lettera spedita da mia mamma ( che era andata a Bg. a prendere mio fratello ) a mio papà ( che era rimasto in Sicilia per lavoro) capìì che c’era qualcosa che non andava e incominciai a sospettare che sia io che mio fratello eravamo adottati.
    Lasciai cadere la cosa….li amavo troppo e capivo che se loro non volevano che io sapessi era perché mi volevano proteggere.
    Purtroppo all’età di 28 anni persi mio padre e proprio il giorno del suo funerale mi feci coraggio e chiesi a mia zia di confermare i miei sospetti. Eravamo sole nella camera da letto dei miei insieme a mio marito e ricordo ancora come il suo sguardo andò subito verso di lui e i suoi occhi si fecero lucidi. Mi disse che i miei sospetti erano veri, ma che non dovevo preoccuparmi perché ero stata abbandonata davanti ad una chiesa avvolta in una coperta.
    Io credetti a questa storia e per anni ho odiato la mia mamma naturale perché non capivo il motivo per cui non mi aveva voluto tenere con lei.
    Dopo qualche anno dalla morte di mio padre, la mia mamma adottiva si ammalò di Alzheimer e io l’ho curata per 10 anni portandola anche a casa mia perché non volevo chiudere in un istituto proprio colei che mi aveva portato via dall’orfanotrofio.
    Sono stati anni duri e devo ringraziare mio marito e i miei figli che mi hanno aiutato in questo.
    Alla morte di mia mamma, non sò come mai, mia zia mi raccontò che ai miei genitori naturali, di 14 e 16 anni, avevano fatto credere che io fossi nata morta per potermi dare in adozione senza avere troppe storie da questi due ragazzini.
    Dopo una lunga indagine durata 2 anni, ho scoperto che al cimitero di Bg. c’è una bambina nata prematura e morta al Maggiore proprio due giorni dopo la mia nascita (per l’esattezza il 23-01-1955 )…. sò anche il suo nome e il nome dei suoi genitori. Naturalmente la mia potrebbe essere solo una fantasia dettata dal desiderio di trovare la mia mamma naturale e poterle finalmente dire che sono viva…..Io non sò se riuscirò mai a porre rimedio a questa ingiustizia, quello che so è che nel nostro Paese ci sono tantissimi figli adottati che hanno delle storie poco chiare e che esiste una legge che vieta a noi adottati non riconosciuti di conoscere le nostre origini se non dopo 100 anni……IO OGGI MI DOMANDO…..NON SARA’ PERCHE’ CI SONO STATE TROPPE ADOZIONI SOSPETTE E QUALCUNO NON VUOLE CHE SALTINO FUORI?….

  135. mariagnese vaboni ha detto:

    Dimenticavo di chiederti se sei riconosciuta o no, perchè ci sono due procedure diverse….se non lo sai devi fare istanza al T.d.M di residenza per richiedere il tuo atto integrale di nascita ….ciao

  136. Paola ha detto:

    ciao,
    sono Paola ! ho sempre saputo di essere stata adottata! vorrei tanto sapere se ho fratelli o sorelle come faccio?

    • giulio ha detto:

      prima di tutto quanti anni hai perchè devi richiedere il certificato integrale di nascita e devi avere 25 anni da li si vede se sei stata riconosciutà ,comunque se vuoi dimmi ciò che hai in tuo possesso è ti potrò dare qualche consiglio essendo che io lo sto vivendo in prima persona

    • mariagnese vaboni ha detto:

      Ciao Paola, anch’io come te cerco da tre anni….ho messo il mio appello in tutti i gruppi di ricerca che ci sono su Facebook e ho creato io stessa un gruppo e un blog per gli appelli….se vuoi puoi inserire il tuo qui….non è molto ma è già qualcosa….http://appellideifigliadottiviallaricercadelleproprieorigini.myblog.it/

      • mariagnese vaboni ha detto:

        Dimenticavo di chiederti se sei riconosciuta o no, perchè ci sono due procedure diverse….se non lo sai devi fare istanza al T.d.M di residenza per richiedere il tuo atto integrale di nascita ….ciao

  137. Gloria ha detto:

    E per chi vuole aiutare i figli adottivi non-riconosciuti c’e’ questa petizione in lingua inglese, visto che gli “orfani” italiani adottati all’estero sono una marea:
    http://www.avaaz.org/en/petition/Italy_access_to_birth_records/?cIakJbb

  138. Gloria ha detto:

    Mi lasciano senza parole i commenti di certe persone – chiaramente non adottate – che dicono che dovremmo goderci la vita che abbiamo da adottati senza fare domande sulla nostra origine ….
    A queste persone rispondo che io ho avuto due genitori adottivi favolosi, che mi hanno voluto talmente bene da informarmi di tutto quello che sapevano (poco purtroppo) sulla mia origine biologica …
    Ho due fratelli adottati negli USA e una madre biologica originaria del Friuli … Voi non-adottati conoscete esattamente da dove venite, le vostre radici … Perche’ non debbo avere anch’io il vostro stesso diritto? Ah, e per la cronaca io la vita continuo a godermela!
    Io e gli altri adottati non riconosciuti alla nascita non abbiamo diritti in Italia a causa di gente come voi ….. Vergognatevi! E non tirate in ballo le stupidaggini sull’ aumento degli aborti se la legge cambia … Chi vuole abortire lo fara’ lo stesso …. E un’ altra cosa … Non tirate in ballo la vostra religione e e la vostra falsa moralita’ ….
    Sono felice che i miei genitori adottivi mi abbiano educata all’ apertura mentale, all’apprezzare il mondo attaverso i viaggi e non alla vostra mentalita’ chiusa e gretta ….

  139. Elena ha detto:

    salve a tutti. ho vent’anni tante domande e anche molta voglia di capire. il mio problema è il seguente: sono di origini colombiane e vorrei avere la possibilità di cercare mia madre che mi ha tenuta con se per ben due anni sparendo improvvisamente nel nulla. Sarei interessata a sapere se ci sono associazioni enti persone o altro ancora in grado di aiutarmi nella ricerca nel modo più sicuro possibile. Grazie a tutti
    Elena

  140. mariagnese ha detto:

    http://appellideifigliadottiviallaricercadelleproprieorigini.myblog.it/
    Ho aperto questo blog per dare la possibilità a tutti i figli adottivi che lo desiderano di fare un appello con i loro dati e rendere così più facile la ricerca delle prorpie origini. Purtroppo alle soglie del 2013 esiste ancora una legge che non permette a chi non è riconosciuto di sapere la propria storia biologica e, nonostante in Parlamento da 4 anni sono state presentate dal Comitato per il Diritto alle proprie Origini tre proproste di legge per modificare la legge dei 100 anni, nessuno ancora se nè cura. Perfino la Corte Europea per i Diritti Umani ha sollecitato l’Italia più volte ad adeguarsi alle vigenti norme Europee….forse i nostri Parlamentari hanno paura che possa saltare fuori qualche scandalo….visti i pochi controlli effettuati nelle adozioni degli anni 50-60-70…..L’unico modo per far capire ai nostri politici che noi esistiamo è quello di farci vedere….e cosa c’è meglio di un blog che viene visto da centinaia di persone ogni mese…..Per mettere l’appello basta mandare una mail a questo indirizzo : bellarditamariagnese@libero.it

  141. ilenia ha detto:

    ciao a tutti sto cercando 2 fratelli un meschio e una femmina che sn stati adottati molti anni fa,mio marito e da molto tempo ke li vuole cercare con certezza posso ´dire ke da quando sta con me sn passati 7 lunghi anni ke nn ci siamo fermato mai.vi do alcune descrizioni da com erano la femminuccia capelli lunghi ricci e biondina il maschetto capelli neri ricci anke lui si tolgono poco entrambi voremmo solo sapre se stanno bene e se e possibile incontrarli per spiegare a loro la situazione sempre se lo vorranno nn chediamo che tornano da loro ma sl vederli che mancano tanto e vi do anche un informazione in + tra poco la piccola che ora e grande compiera gli anni il 12 o il 13 novembre nn ricordo di preciso e il maschietto e nato il 25 aprile lui e dell 89 e lui del 91 se nn erro grazie fatemi sapere quanto prima vi prego vi lascio il mio recapito tel.3271527017 siamo in provincia di lecce

  142. Dalida ha detto:

    poveri figli:per colpa dei grandi guarda cosa gli tocca di vivere.E’ un discorso in generale.Dali

  143. Sara. A ha detto:

    Sono Sara, una mamma Biologica che cerca i suoi 2 figli….sono stati adottatti all’incirca 6 anni fà perchè per varie problematiche legate al me e al loro papà,…NON passa Giorno in cui non pensi a loro,, sono COSTANTEMENTE nei miei pensieri, sono il mio cuore, sono SEMPRE parte di me,e io soffro terribilmente nel non sapere più niente di loro. Ancora NON sono maggiorenni e non sò se mai verranno a cercarmi, io mi sono rivolta anche ad un investigatore tempo addietro, lasciai la cartella aperta e mi riservai di decidere se continuare o meno le ricerche, purtroppo il fattore economico mi impedì di continuare, ed una riflessione ancor + profonda mi bloccò…se li avesse trovati???? avrei solo potuto vederli da lontano e non avvicinarmi in quanto minorenni….Sono certa che saranno felici dove sono, che possono avere tutto ciò che io non sarei in grado di dargli….ma ho un costante pensiero che mi fà ancor più male della situazione stessa, ho il dubbio che li abbiano divisi. I loro nomi sono SAMUEL e REBECCA e sono nati a Milano (Samuel il 19 febbraio) e (Rebecca il 6 ottobre) non scrivo l’anno dato che oggi sono minorenni…..Magari un giorno passeranno in questo sito e chissà che leggano questo mio messaggio.
    Vi Amo ogni istante della mia vita e non smetterò MAI di cercarvi.

    lascio la mia e-mail nel caso qualcuno mi volesse contattare

    e ringrazio chi ha scritto dell’esistenza di alcuni gruppi su facebook alla quale ora mi sono iscritta nella speranza….che un giorno li possa rivedere e riabbracciare

    simba.sara@virgilio.it

  144. Silvia ha detto:

    buonasera!io sono Silvia,ho 25 anni e sono figlia adottiva. I miei non mi hanno MAI nascosto nulla,e io per rispetto non ho mai esternato la mia voglia di conoscere. casualmente questa voglia e esplosa qualche mese fa,ho l’età giusta per affrontare le cose. mi sono iscritta a non so quanto social network,sapevo i nomi delle mie sorelle e sapevo di avere altri fratelli. ho iniziato a cercare loro ma niente..le foto non mi dicevano nulla e i paesi di provenienza erano diversi..poi si Sa che in Brasile DOS Santos è un cognome alquanto comune. ho trovato poi per puro caso un blog della mia città natale,e mi sono iscritta..ho messo un annuncio in portoghese…eeee..tadadadadan ..mi arriva una mail circa un paio di settimane dopo!mio fratello mi aveva detto che i miei dati e la mia storia coincidevano con la sua sorellina adottata 22 anni prima..ora con piacere scopro che quindi siamo 5 fratelli di sangue,3 fratelli di secondo matrimonio di nostra mamma.e ho ben 6 nipoti bellissimi!per queste esperienze si può certamente dire “grazie internet”!

    • Mel ha detto:

      Ciao sorellina silvia….Sono contentissimo per te… vedi che l’istruzione serve a qualcosa :)….
      Spero e ti auguro di riavvicinarti anche alla tua famiglia di origine!!! sei una delle poche fortunate!!

  145. cerco figlia di mia madre ha detto:

    Cerco una ragazza nata a palermo a baida da mamma apollonia il 25settembre1978 femmina. Io conosco I tuoi genitori biologici russo lucrezia giuseppina e Dicevi marino. Contattami . Ti daro’ tutte le informazioni che cerchi . mia madre cioe tua madre ti ha sempre cercata .

    • elisabetta jeriri ha detto:

      Salve ragazzi
      ho delle altre informazini riguardate la nascitura nata I’ll 25-09-1978
      A baida da mamma apollonia (pa)
      Non so esattamente l’orario di nascita, nacque di mattina.
      Peso di 4 kl capelli scuri , nessun segno parlticolare. L”allatto x 3 giorni il 4 giorno venne adottata da una coppia siciliana anche essi!! La quale presoro la bambina e fuggirono . Senza accordi. Ostetrica si chiama Caterina una ragazza che si occupava un po di tutto li.

      Mia madre al epoca eta di 17e mezzo firmo’ una carta. Non. So ancora precisamente di cosa si tratti.
      Mia madre l ‘ avrebbe voluta chiamare FERDINANDA!

  146. karen andrea fois ha detto:

    ciao mi chiamo karen e sono addotata da quando avevo tre anni insieme a mio fratello michele siamo coscenti che eravamo stati addotati i nostri genitori ci hanno detto sempre la verita noi siamo del cile al dire il vero io spero di ritrovare mia sorella romina e stata separata da noi . so solo che abita in francia .sarei al settimo celo se la ritovassi dopo.tanti anni le dovrebbe avere 29 anni ormai

  147. giulio ha detto:

    ho ritrovato i miei documenti il mio nome è TARELLI GIULIO nato a ROMA il 26/03/1970 VILLA IRMA sul libretto sanitario risulta che mia mamma aveva l’età di 24 anni è abitava nella provincia di ROMA , io al momento erò il 2 genito , quindi mia madre ha 66 anni, ti cerco mamma, spero che mi potiate aiutare

  148. giulio ha detto:

    cara rita come hai fatto a ritrovare tuo fratello? io adesso ho chiesto i miei documenti ” ESTRATTO di NASCITA’ ” essendo ch’è un servizio online di ROMA li manderanno entro 40 giorni da lì , sperando che ci sia il nome di mia madre comincerò a muovermi, comunque nell’ ESTRATTO di NASCITA’ vedo in quale ospedale sono natò è con un pò di fortuna il nome di mia madre il cognome mio speriamo bene, avrò notizie verso fine ottobre dopo magari con dei dati più precisi metterò l’annuncio su astronascente, grazie del consiglio , ti auguro tanta felicità!!!

  149. giulio ha detto:

    salve mi presento sono un ragazzo adottato cerco i miei genitori biologici, quello che so di me è che sono nato a Roma il 26/03/1970 è che il mio nome è GIULIO , essendo una volta aver visto il mio certificato di nascità nato a Roma il 26/03/1970 il mio nome nel certificato Giulio mi sembra Bernassoli sono stato dato in adozione dopo un mese, se qualcuno mi può aiutare avendo notizie , dopo tanti anni sento di conoscere i miei genitori biologici ed eventuali fratelli e sorelle , essendo figlio unico, aspettando una buona notizia vi saluto giulio

    • Rita ha detto:

      Caro Giulio, cari tutti,
      voglio consigliarti e anche consigliare a tutti coloro che sono alla ricerca di scrivere anche un annucio sul sito http://www.astronascente.it , grazie a questo sito ho ritrovato mio fratello il fine settimana scorso dopo molte ricerche!
      È stato meraviglioso, e chissá che non porti fortuna anche a te e ad altri,

      tanti auguri e non perdere le speranze!!!!

  150. Mel ha detto:

    Ciao a tutti, mi trovo in una situazione difficile, non chiedo nulla a nessuno e tantomeno voglio la commiserazione da parte di altri…sto cercando di rialzarmi in piedi dopo 1000 e piu difficoltà, sto valutando seriamente di cambiare vita, di cambiare città per l’ennesima volta…volevo sapere dove potrei trovare lavori con vitto e alloggio, o se fra molte persone che leggono & scrivono all interno di questo sito ci siano imprenditori o persone che possano offrire un lavoro onesto, sono un ragazzo 29 enne con un passato triste e una vita ancor peggio…non mi spaventa la fatica, mi sono sempre dato da fare, anche se ho solo ricevuto sfruttamento, come lavorare 14 ore al giorno per 600 euro al mese, non mi lamento ma adesso non ho nemmeno quello, a causa di un controllo della finanza alla ditta!!
    ho diverse esperienze lavorative, per chi avesse bisogno o per chi potesse darmi qualche indicazione lascio la mia mail allstar_mel@libero.it
    attualmente risiedo in veneto al confine con il friuli, ma non avrei problemi a spostarmi, non ho problemi a lavorare e a lavori molto pesanti basta che siano onesti ho lavorato anche 14 ore al giorno x due anni con una pausa di 25 min, imparo in fretta e mi impegno molto in cio che faccio!!
    Scusate se non è molto inerente alle discussioni del sito ma provo a chiedere anche qui visto che ci sono molte persone che hanno avuto i miei stessi problemi e forse avete una vita migliore…
    Grazie

    • Dalida ha detto:

      potessi aiutarti,ma io nn ho lavoro da 3 anni.capito? ora sn terremotata e qui a Mirandola nn c’è possibilità di lavoro.Anch’io vorrei andarmene da qui.nn sai quanti cv invio al giorno in diverse zone italiane…eppure..ah, ma è vero:sn disabile..e quindi nessuno mi vuole.ti auguro di trovare un lavoro al più presto.Ciao,Dali

  151. mki ha detto:

    ciao sto cercando mia sorella data in affidamento appena nata purtroppo non posso pubblicare l anno di nascita perkè ancora minorenne posso dire ke è nata a vico equense (na) nel mese di novembre di qualke anno fà ma è abbastanza grande da usare il computer e quindi spero ke legga questo messaggio ..vorrei solo dirle ke mi manca moltissimo e mi auguro ke stia bene…spero ke non porti rancore verso mia madre .. ti voglio bene ….

  152. Carlo ha detto:

    Ciao mi chiamo Carlo e sono nato il 03/11/1971 all’ospedale di Livorno.
    Sono stato adottato che avevo 5 giorni,nel 2002 ho chiesto al tribunale dei minori di Firenze se potevo avere chiarimenti sulle mie origini.Mi e’ stato negato perche’ la madre naturale ha chiesto di mantenere l’anonimato.
    Beh francamente questa legge mi sembra un po’ fuori luogo per 2 motivi:
    -1) credo di avere diritto di sapere le mie origini quanto lei a rimanere anonima.
    -2) se dopo tutti questi anni se e’ ancora viva vorra’ ancora restare anonima.
    Non porto rancore per lei,ma la curiosita’ di conoscerla e’ tantissima.

    • Dalida ha detto:

      Caro Carlo,la legge dell’anonimato è una cosa contro natura.
      E sì, mi dicono è cosa buona per salvaguardare madre e figlio.Ma, nn è giusto che il figlio nn possa risalire alla madre,e lei invvece sì.E’ una brutta storia….la gente si deve responsabilizzare! E cmq, io credo che una ,madre,se veramente volesse tenere il figlio,vedrai che trova il modo.A meno che nn fosse poverissima e sola con altri 4 figli come la mia.nella disperazione ha dato retta agli assistenti sociali,i quali le hanno tolto (credo) anche gli altri figli. Ma lei,parole sue,nn ci avrebbe mai lasciati,infatti aveva opposto resistenza agli assistenti soc.Bis che cambi la gestione dei nuclei familiari:madre e figli insieme in strutture,non sradicati a forza dal seno materno in this way!!!!!!!!IO ODIO GLI ASSISTETI SOCIALI!!Disfano intere famiglie arrecando dolore a tutti.Dali

  153. daniela ha detto:

    buona sera salve io mi chiamo daniela sn nata il 31 03 1989 a napoli all ospedale loreto mare e adottata a giuno avevo 2 mesi quando mia madre mi ha preso con lei….ho chiesto di sapere qualcosa sulla mia biologicamente parlando madre….ma nemmeno lei sa qualcosa. …lunica cosa che conosco e che ka donna che mi ha partorito e o era tunisina…..io sprro che se e ancora viva un giorno forse chissa conoscerla vederla solo una volta. …..sono solo sogni…

    • Mel ha detto:

      Ciao sorellina Daniela, be direi che la speranza è l’ultima a morire…diciamo che dalle informazioni che hai, è un po poco per risalire ad una persona, senza dubbio puoi trarre piu informazioni su tua madre magari negli archivi dell’ospedale dove ti hanno dato la vita…un buon punto di partenza sarebbe un nome…comunque sognare fa sempre bene…buona fortuna!!

  154. Mel ha detto:

    Vorrei spezzare una lacia a favore di molti genitori adottivi, leggo molte persone timorose per il fatto che molti figli avranno delle domande sulle proprie origini, credo che sia normale in particolare se ci sono diveristà etniche…ricordatevi che i genitori sono coloro che crescono un figlio, hanno saputo amarlo, coccolarlo, crescerlo, istruirlo, dargli un futuro ed una possibilità migliore…non devo insegnare a nessuno fare il genitore, non ho questa presunzione, credo che sia giusto dare un edicazione delle regole e quant’altro, e se necessario punire le trasgressioni, ovviamente con i giusti modi e tempi…non abbiate paura che i vostri figli scappino, abbiate il coraggio di parlare, non nascondete le cose, senza dubbio è più doloroso e difficile affrontare gli argomenti quando le cose i vostri figli le vengono a sapere da soli, nella società attuale confrontandosi con il mondo le domande emergeranno ben presto…i bambini di indole sono curiosi, ma se messi al confronto fra loro tipo scuole, asili e parenti senza dubbio le diversità ermergeranno, e di conseguenza le domande…
    Come ho ribadito in diversi messaggi chi ha saputo dare AMORE non ha nulla da temere, credo che nessuno scapperebbe da una famiglia dove è cresciuto bene, dove ha avuto affetto amore ecc…e credo che sia normale, se voi foste nella nostra stessa situazione, vorreste capire chi vi ha dato la vita, come mai vi ha lasciati, quali sono i vostri consaguigni parenti ecc… è il ciclo della vita animale, ci insegna la neccessità di conoscere le proprie origini il riavvicinarsi ha chi ci ha dato la vita! una mamma non si puo dimenticare, anche gli animali dopo anni saprebbero riconoscere e cercare la propria madre!! quindi credo che il dialogo è sempre la miglior scelta, l’onestà paga sempre, siate forti per il bene di tutti!!
    Ho qualche fratello(ragazzo/a adottato) che ha avuto la fortuna di avere un OTTIMA famiglia, che con i giusti tempi e modi hanno avuto il coraggio di spiegare e raccontare la verità…hanno aiutato il figlio nelle ricerche e riavvicinarlo alle sue origini, sono andati tutti assieme a conoscere la sua famiglia originaria, la cosa più bella che potesse dire è stata: Mel io ho due Mamme, una biologica e l’altra che mi ha cresciuto, le amo senza distinzioni!!… tutt’ora vive con la famiglia adottiva, ma ha anche una frequentazione assidua con la sua famiglia d’origine, semplicemente la FAMIGLIA si è allargata!!
    Non credo sia una fortuna o un caso, ma seplicemente una froma di crescita, maturità, educazione, amore, affetto ecc che si crea in una famiglia normale, senza distinzioni…

    • chicca ha detto:

      Ciao a tutti, sto attraversando un bruttissimo periodo. Sono stata adottata a 5 mesi e non ho mai accettato questo maledetto passato perche’ mi è sempre stato tenuto nascosto, nonostante oramai abbia 30 anni. al momento non so è un periodo strano della mia vita dove odio tutto e tutti disprezzo ogni singola cosa e non sono mai felice e serena

      • SingingLuz osorio ha detto:

        sai, (anche io sono adotatta) quando passai il piu brutto periodo della mia vita (a causa (non solo) dei mille dubbi e domande sul mio essere addotatta) ho chiesto aiuto. Mi hanno rivolto ad un specie psicologo ma non potendo spiegare i miei crucci mi ha chiesto se volevo fare delle regressioni in ipnosi. Per 2 anni ho fatto questo percorso e mi ha veramente aiutato TANTISSIMO. Fino che sono arrivata all ‘ultimo ‘sogno’: il mio cuore era un macellaio. Stavo dentro il mio cuore e vedevo la putrefazione e sentivo il marciume, con il sangue che scollava dai parete. In panica ho detto di volermi svegliare. Quando sono tornata alla ‘realt’ (ma anche quello era una realt) la psicologa mi ha detto: cosa vuoi fare. Ho urlato che non volevo vivere con quel cuore. Lei mi ha risposto: ma il tuo cuore cosi come l’hai visto. Unica cosa che puoi fare accettarlo cos com’.” Poi era la fine della mio ora di seduta e mi ha congedata…….Non ti dico in che stato ero. Come potevo vivere con quel cuore? Come potevo accettarlo? Ma non potevo fare nulla. Non potevo fare finta di aver un cuore profumato di fiori….era un macellaio. Sapendo che non lo potevo cambiare ho iniziato ad accettarlo cos com’era: in putrefazione….. E piano piano dalla mia accettazione arrivato il cambiamento…………..

        Nell’ accettazione si trova il cambiamento…………

        Ti auguro tanta FORZA sul tuo cammino.

      • Mel ha detto:

        Ciao chicca mi spiace per la tua situazione, anch’io spesso mi ritrovo nelle tue parole…e difficile accettare molte cose…ed è ancora più difficile sapendo che nessuno può comprendere quel particolare stato d’animo e quella rabbia che ci si porta dentro!! Ricorda che non sei sola, e che purtroppo ce chi sta sempre peggio di noi, questo a me da il coraggio di inghiottire molti bocconi amari tutt’oggi, e cercare di sopravvivere in questa società.

    • Luz ha detto:

      è bellissima l’esperienza del ragazzo che hai descritto ma purtroppo non è per tutti così….amore non sempre basta….io sono adottata dalla Colombia e ho una sorella dall’Indonesia, anche lei adottata. Da sempre abbiamo saputi di essere stati adottati, sono stata adottata in Olanda, credo che c’è piu trasparenza lì che qua in Italia. Cmq la mia sorella a 15 anni è tornata con i nostri genitori in Indonesia, ha incontrata la sua mamma biologica…un’altra trauma…perché la sua “mamma” avrebbe voluto solo i suoi soldi, visto che lei ora viveva in Olanda……da quell’incontro nn ha piu voluto sapere niente della sua ‘madre’ biologica. I nostri genitori sicuramente hanno sempre voluto il migliore per noi, con amore, io cmq ho avuto tanti problemi e nn è un caso se ora mi trovo qua in Italia a vivere da quasi 20 anni. La mia sorella invece da 4 anni in qua (all’età circa di 34 anni) ha stroncato ogni rapporto con la nostra famiglia…..non sappiamo dov’è, come sta…..amore non basta e vorrei che tutti genitori che vorrebbero adottare dei figli ne rendono conto…..io credo che il ragazzo delle quale hai parlato ha avuto fortuna.

  155. Anonimo ha detto:

    No, non ahi annoiato affatto! Anzi, io mi ci sn ritrovata tanto nelle tue parole.Questo vuol dire che allora nn sn fuori deficiente.Mi fa piacere che tu abbia detto tutto questo.Nello stesso tempo,è molto triste la ns condizione,checcè la gente ne dica!Ciao e grazie,Dalida

    • Mel ha detto:

      Mi space cara sorellina Dalida, onestamente più mi informo piu leggo più mi istruisco, trovo sempre più persone con gli stessi problemi…onestamente sono deluso delle istituzioni, dell’ingnoranza che spicca in molti paesi civilizzati come l’italia…ho capito che molte cose di nostro interesse, sono dei segreti sepoliti e solo chi è direttamente interessato personalmente come noi, può comprendere!! il resto della società per ignoranza o per la poco informazione o per l’assoluto disinteresse non sono a conoscenza di quanto marcio schifo ci sia dietro a tante cose!! Spero che il business delle adozioni diventi un fattore umano non solo un hobby moda o fattore economico…mi spiace parlare cosi pensando che nel mondo ci sono delle bravissime persone, che adottano per AMORE, per dare un FUTURO, che abbiano il coraggio di crescere un figlio amarlo come tale, andando incontro a molte dificcoltà legate ad esso…ma vorrei ricordare che delle persone che conosco io il95% dei casi sono andati MALE!!
      La cosa che mi rammarica mi fa rabbia, è che questi presunti genitori non sono capaci di assumersi le proprie responsabilità, come puoi accusare un ragazzino/a in genere di età media qualche mese fino a 6-7 anni di avere delle colpe???????????
      Abbiate la decenza di essere persone adulte e capire che avete strappato una vita dalla propria terra,cultura, usi, costumi società,ecc. senza aver la possibilità di scelta, prima di pretendere bisonga sempre DARE!!!

      • Dalida ha detto:

        Ciao Mel! Grazie per le tue parole..sempre azzeccatissime.Dalida

    • Chica ha detto:

      che tristezza mi sento proprio vuota

    • ady ha detto:

      ankio la penso cm voi,allora significa ke n sn l’unika a pensare quest =) grazie fratellini

  156. Mel ha detto:

    Ciao a tutti, mi presento, sono Mel ragazzo indiano adottato da piccolo in prov di Pordenone…Adozione decisamente disastrosa, spero in cuor mio di aver sofferto per tutti i bambini, e che dalla mia nascita in poi il signore dio,allah,budda o come vogliate chiamarlo, sia stato clemete con tutti gli altri fratellini(chiamo cosi tutti i bambini adottati)!!!
    Mi sono chiesto per anni perchè diavolo esistessero le adozioni e con che criterio fossero affidate!! per molto pensavo fossero un hobby tipo io ho un cane che viene dall india e tu? ah io uno dal brasile! scusate il sarcasmo ma forse non sempre è tutto rose e fiori come si vuol far credere…Non sono i soldi, prorietà o le lauree dei presunti genitori a far felice un figlio, spero che dopo anni anche i tribunali minorili se ne siano accorti, non siamo BESTIE!!
    Non ho intenzione di imbrattare con il mio triste racconto questa pagina, e tantomeno di raccontare i fatti miei a degli sconosciuti, senza offesa per nessuno…posso dirvi che ho avuto un infazia di M…A, un adolescenza peggiore, e una fase da piccolo adulto ancora peggiore, credo che tutto sia legato no :)??
    Ho imparato a non piangermi addosso perche le lacrime le ‘ho perse dai primi anni che sono stato adottato, per il resto ho dovuto incassare e saper crescere di fretta e furia!, ringrazio di essere adesso 190cmx90kg adesso nessuno mi puo toccare!!!
    Nonostante tante sofferenze , ringrazio ancor oggi i miei genitori adottivi solo per due cose,uno per avermi dato un istruzione, due per avermi dato la possibilità di crescere in un altro paese, anche se nei miei pensieri mi contraddico spesso, pensando… ma si mi avessero lasciato dove diavolo ero nato, forse ero piu contento anche senza mangiare, senza istruzione e tutti gli agi che ci sono nei paesi piu civilizzati ma almeno avevo la mia famiglia!!!

    Ho letto molte storie, molti racconti… onestamente mi spiace e mi piange il cuore vedere che anche bambini/e nati in italia siano stati allontanti dai genitori naturali senza motivo(credo che non sia un motivo valido allontanare un figlio/a perchè una madre non abbia i fondi economici o una casa di proprietà, forse sarebbe meglio aiutare che allontanare NO??)!! altro discorso per quei ANIMALI che si permettono di far soffrire qualsiasi creatura in qualsiasi parte del mondo!!! i servizi sociali italiani fanno pena, dico ciò con cognizione di causa, ho vissuto anche in comunità minorile ho visto e vissuto situazioni assurde, famiglie rovinate, ma in particolare piccoli innocenti distrutti per l’ingnoranza altrui!!e mi domando a sti benedetti servizi sociali gli permettono anche di procreare??

    Cari fratellini, siate forti cercate di crescere, stingete i denti e cercate di cogliere le cose positive, anche se non è sempre facile..NON mollate.. Io ho imparato che ce sempre chi sta peggio…cercate di istruirvi, di integrarvi, e non perdete mai la speranza, ricordatevi le vostre origini, e se siete curiosi andate a fondo, non fermatevi ai primi no, io sono ancora che vago nel mio passato!!

    Cari genitori adottivi, cercate di amare il vostro prossimo come amereste voi stessi o i vostri figli naturali…ricordate che non sempre soldi, oggetti, giochi e beni materiali aiutano per comprare il bene altrui, amare non è un dono, ma qualcosa che parte dal profondo, cercate di dare voi stessi, per crescere, istruire, aiutare, difendere, proteggere, AMARE quelle creature che non sono sangue vostro, ma sopratutto per questo dovreste cercare di comprendere, proteggere, aiutare…ricordate che siete il futuro presente e passato…dalle vostre azioni,scelte puo comportare il futuro di una piccola creatura, abbiate il coraggio delle vostre azioni e plasamte con tutto l’amore le vite che vi vengono affidate….Non temete per il futuro, se saprete seminare bene, tutto torna…chi ha ricevuto amore,affeto, una famiglia, non scapperà mai!!!

    Caro Enzo ti ringrazio di aver creato un bellissimo sito come questo, anche se sono certo che il tuo intento era di dare gioia, ma incosapevolente (credo) hai accolto tutte le realta di vita, e non tutte sono felici e rosee….sono felice che ci sia gente paziente e buona come te, interessata direttamente per esperienza e non per infromazione o sentito dire, che può confortare,aiutare, consigliare tantissime persone smarrite o bisognose anche di un semplice sfogo…mi spiace solo non aver adocchiato questo sito anni prima, forse mi avresti potuto salvare!!

    Ho letto nelle prime esperienze, la storia di una ragazza indiana, il destino vuole che provenga dalla mia stassa nazione, stato, provincia, paese e orfanotrofio!! ho provato a scrivergli ma probabilmente la mail non e più attiva, riusciresti a mettermi in contatto con lei?? ti linko la pagina con il suo racconto http://adozionigiuste.datafox.it/esperienzafigli10.htm
    spero che almeno una volta nella vita se esiste un dio guardi verso di noi!!!

    Scusate se vi ho annoiato, ma sono ancora molto arrabiato con la vita!! auguro felicità gioia a tutti!

    • Enzo ha detto:

      Ciao Mel. Mi ha fatto molto piacere leggere le tue considerazioni condivisibili. E sono contento che in questo blog vengano raccolti realtà di vita e non finte favole sempre felici. Spesso la realtà è diversa da quella che vorremmo ma per poterla migliorare bisogna innanzitutto conoscerla.
      Mi spiace per la email associata al racconto che, come tu stesso supponi, probabilmente non è più attiva … anch’io non saprei più come rintracciarne l’autore: forse potrebbe leggere il tuo post e risponderti tramite questo blog!!

      A presto
      Enzo

    • ady ha detto:

      beh hai ragione l’adozione e il rapporto con i genitori adottivi nn è tutto rose e fiori anzi x me nn lo è stato,io sn curiosa di sapere di piu sulle mio origini incontrare la mia gente,conoscere mia madre e sapere xke mi ha fatta adottare,il vero motivo nn quello ke c’è scritto nelle pratiche di adozione ma al contempo o paura ke nn mi voglia parlare, volevo sapere da voi se la famiglia d’origine puo sapere dv sn stati adottati i figli oppure no

  157. daniela ha detto:

    io cerco i miei cugini, non so molto di loro perchè sono stati tolti da mia zia che io ancora dovevo nascere, so un po la storia, si chiamano mariangela nata il 10/07/1973 e mario antonio nato a s. ambrosio di torino il 13/06/1973 credo che fra di loro neanche si conoscono perche il padre gli ha portati via dalla mamma che erono piccolissimi la mamma all epoca era minorenne.c’e qualcuno che puo aiutarmi. grazie

  158. chicca ha detto:

    tristezza…

  159. federica ha detto:

    c’è qualcuno che conosce qualcuno ,o meglio qualcuna nata a firenze il 3.12.64 e adottata?potrebbe essere la mia gemella. io non posso accedere a facebook……..c’è qualcuno che può dare un’occhiata?

  160. roberta ha detto:

    per chi sapesse qualcosa ho un segno particolare ho un ditino piu’ piccolino al piede destro

  161. roberta ha detto:

    anche io sono una donna di 39 anni sono stata adottata all’eta’ di 3 anni ,ero a villa pamphili all’epoca con il cognome di carollo roberta .vorrei sapere le mie origini chi vuole contattarmi la mia email robybebbo@tiscali.it

    • renato ha detto:

      ciao roberta mi chiamo renato posso farti delle domande a riguardo villa pamphili in che anno eri li il nome carollo e il nome di tua madre

  162. anna ha detto:

    Ciao ragazzi sono ancora io Vi do un consiglio se ritrovate le Vostre Origini non nascondetelo alla famiglia adottiva io ho avuto il coraggio di dirlo, anche se avevo tanta paura della loro reazione ma hanno capito e mi hanno detto che sono contenti per me e che x loro non cambia nulla e che mi vorranno sempre bene e mi hanno chiesto perchè non avevo mai fatto domande per sapere le mie vere origini. Non abbiate paura perchè è giusto ritrovare le proprie origini io non ci speravo più e ora mi ritrovo ad avere 2 sorelle più grandi e anche loro sposate e le ho già incontrate è stato veramente stupendo ciao a tutti Anna

  163. anna ha detto:

    ciao ragazzi non perdete la speranza di ritrovare le Vostre origini, io devo ringraziare facebook che dopo 30 ANNI ho ritrovato 2 mie sorelle sono al settimo cielo. Ciao a tutti e Vi auguro una buona giornata Anna

    • federica ha detto:

      ma come hai fatto? c’è sezione dedicata? non conosco il sito……c’è qualcuno nato a firenze il 3.12.64?

  164. Enzo ha detto:

    Quello di nascondere la verità anche se in buona fede sperando di far soffrire di meno il bambino, era una triste “usanza” delle adozioni di decenni fa. Ora per fortuna è un errore che fin da subito ti dicono di non fare …
    COmunque anhe se i tuoi genitori sono ormai anziani penso che sia anche per loro un peso tenersi dentro quel “segreto” e possa essere una liberazione non solo per te ma anche per loro parlarne insieme!

    • Anonimo ha detto:

      purtroppo loro appena qualche persona osa fare qualche accenno non fanno altro che cambiare discorso
      triste la vita cosi’..

  165. Anonimo ha detto:

    che giornata triste.. intrappolata in una vita che non mi piace, ormai trentenne con una laurea e la padronanza della lingua italiana e ancora le persone fanno commenti sul color ambrato della mia pelle.. che tristezza ..
    sono insoddisfatta della mia vita prigionera di una vita che non e’ mia

    • Enzo ha detto:

      Non ti preoccupare delle persone che fanno commenti sulla tua pelle … guarda e passa, loro non meritano altro da te! Ma per fortuna ci saranno altre persone degne del tuo sguardo attento ….

      • Anonimo ha detto:

        grazie..
        sentirsi prigioniera di una vita, desiderosa di conoscere la terra nativa e’ un senso che inizia ad esser troppo forte..
        mah non saprei come giustificare la mia partenza in famiglia

      • Enzo ha detto:

        … programmati una settimana di vacanza nel tuo Paese di origine. Magari potrebbero nascere anche opportunità di lavoro e di cooperazione tra i due Paesi.

      • Anonimo ha detto:

        porterei dolore in famiglia

      • Enzo ha detto:

        … hai detto che sei trentenne … penso che i tuoi sapranno capire che tu voglia vedere il tuo Paese per una vacanza di una settimana!

      • Anonimo ha detto:

        si ma peccato che a me nn hanno mai raccontato la verita’ ed ora sono anziani

      • M ha detto:

        Ciao Fratello(scusa se mi permetto ma sento piu fratello te con i miei stessi problemi che quelli che mi hanno obbligato di avere per legge)!! siamo quasi coetanei e per quello che leggo abbiamo avuto gli stessi problemi…ho imparato a spese mie che conviene essere superiori, l’ignoranza non ha confini e non possiamo essere così deboli ad abbassarci ai livelli della siocietà più marcia!! Non abbassarti e non farti calpestare da nessuno, ma non dar motivo di essere giudicato in peggior modo regendo all ignoranza altrui!!!

  166. mauro ha detto:

    alla nascita mi chiamavo Mazzola Alan. e sono nato a Bologna. il 02 08 1981 sono stato adottato a tre mesi .possibile che nessuno legga questo messaggio e che le venga in mente qualcosa, dovrei avere una sorella di 2 anni più grande di me,
    se qualcuno sa qualcosa scriva ciao tel 3391414041

  167. Anonimo ha detto:

    oggi sono tristeee

    • roberta ha detto:

      perche’ sei triste?lo sai anche io sono stata adottata ho tutto una famiglia splendida due genitori meravigliosi ….ma sento sempre che mi manca qualcosa……mi sento spesso malinconica…….

      • anonima ha detto:

        inizio ad essere stufa di questa vita, e’ sempre tutto complicato. la famiglia dove vivo e’ benestante e vorrebbe vedermi sistemata ma frequento una persona che a loro non andrebbe bene perche’ non come loro vorrebbero cosi’ oltre hai problemi dell’adozione ho anche questo

      • roberta ha detto:

        io continuo a cercare inutilmente ho quasi 40 anni e non sapro’ mai le mie origini…………………….

      • tatiana ha detto:

        ciao roberta, è possibile sapere dove sei nata e quando?

  168. Anonimo ha detto:

    oggi mi sento vuota e sola chissa’ se non mi avessero adottato magari sarei piu’ felice e serena

    • Enzo Contini ha detto:

      … non lo saprai mai e forse non è così importante come pensi ora.
      Così come l’adozione non può risolvere tutti i mali, penso che non sia neppure la causa primaria della felicità e serenità di una persona.

      • federica ha detto:

        vero è che chi viene adottato sarà sempre alla ricerca di una risposta alla grande domanda:”perchè sono stato abbandonato?”.
        E pace non potrà trovare finchè la sua sete non sarà placata con una qualche risposta. E la tempesta sarà ancora più furiosa se questo abbandono ti avrà privato dell’affetto di un tuto fratello/sorella gemella separato da te alla nascita. Questa è la mia battaglia:trovare un perchè ed un volto alla mia gemella ,abbandonate e separate con distinte adozioni. Ho 47 anni e sto lottando,legalmente,per ottenere un nome e vedere un volto:mia sorella! Nel cuore sento che che quel giorno si sta avvicinando e……..sarà come rinascere.Un abbraccio

  169. antonino ha detto:

    salve a tutti sono un ragazzo di 24 hanni che cerca sua sorella che stata adottata ed era all’ istituto osolini a palermo e de nata a palermo dicembre del 1992 e si chiama in origine daniela zacchino se qualcuno abbia notizie mi contatti al questo numero 327/1746980 perchè a una famiglia e che la cerca da tempo e noi pensiamo tanto a lei ora ha 18 anni compiuti e vorrei avere sue notizie e non ho una porta aperta dove posso cercare…..

  170. Enzo ha detto:

    Ciao Bibiana. Ho letto con empatia la tua storia.
    Personalmente non credo che sussista una pregressa e necessaria relazione tra rapporti di sangue e sentimenti. La convivenza e l’affrontare insieme la vita con partecipazione reciproca penso che siano i veri semi per fare nascere sentimenti e un rapporto di parentela. Talvolta i dolori ed i pianti di cui parli sono dovuti principalmente a pensare quello che sarebbe potuta essere una relazione … ma che purtroppo non è stata e non potrà probabilmente più essere.
    Non sono stato adottato e forse per questo non riesco pienamente a comprendere il dolore che si può celare da un abbandono in tenera età: capisco tuttavia il tuo smarrimento e, ora che sai chi è, il tuo desiderio di parlarle a quattr’occhi e di forse ricevere quelle risposte che desideri da sempre conoscere.
    Ti suggerisco, se non potete affrontare un viaggio costoso, di pensare di parlarvi e vedervi con il computer, utilizzando sistemi di videoconferenza gratuiti come Skype, GoogleTalk o altri simili. Conosco famiglie Colombiane che lavorano qui in Italia e che mantengono i contatti con amici e familiari in Colombia usando appunto questi sistemi economici di videoconferenza, eventualmente utilizzabili anche da PC presenti in appositi negozi adibiti all’uso di Internet.
    … non sentirti tuttavia in colpa se non te la senti di chiamarla: ora hai una famiglia e penso che comunque tu abbia il diritto di vivere serenamente la tua vita e, se necessario, magari di chiudere con un doloroso passato e guardare solo al futuro!

    Un abbraccio
    Enzo

  171. Bibiana ha detto:

    Ciao a tutti sono una ragazza di 26 anni sono nata in Colombia e all’età di 3 anni sono stata adottata insieme a una delle mie sorelle, purtroppo siamo finite da persone che ci hanno fatto del male per tutta la nostra infanzia. In quel periodo mi ricordo che all’inizio rimanevo sveglia tutta la notte pensando a mia madre chiedendomi perché nn potevo stare con lei; per anni ho cercato di giustificare quello che ha fatto e nn sopportavo nessuno che ne parlasse male. Poi con gli anni ho capito che avrei dovuto affrontare le difficoltà della vita solo con le mie forse e quindi sono arrivata quasi a nn pensare piu a mia madre. All’ età di 17 anni sono rimasta incinta di una bellissima bambina, e in quel periodo mi e ripiombato adosso tutto il dolore per l’abbandono di mia madre. Sono arrivata a provare molto rabbia verso di lei forse anche tutta quella che nn avevo mai tirato fuori; superato anche quel periodo e a chiudere con il passato per pensare alla mia nuova famiglia. Passarono diversi anni dopo la nascita di mia figlia, che una sera mia sorella; che nn sentivo ormai da anni; mi chiama per farmi sapere che ha trovato nostra madre e che é andata a conoscerla; ho iniziato a piangere ma ero felicissima; anche perché avevo smesso di sperare, per un paio di mesi nn riuscivo a dormire, a mangiare ero euforica ma poi ad un tratto sentivo una stretta al cuore e mi veniva da piangere,ero in uno stato di caos totale. La prima volta che lo sentita per telefono nn abbiamo fatto altro che piangere, e un emozione pazzesca che auguro a tutti voi di poterla provare. Adesso pero é tutto molto difficile il rapporto ci siamo sentite 4 volte ma nn ci capivamo nn sapevamo cosa dire e mi sono resa conto che per me é cmq un estranea e ho passato tutta l’infanzia e l’adolescenza per affrontare il suo abbandono e trovare il mio equilibrio, e adesso che avevo ritrovato un po di serenità e equilibrio interiore ho paura di rissofrire di nuovo e aprire ferite che avevo dolorosamente chiuso. Alla fine vorrei solo poter parlare a quadrocchi con mia madre, poterla conoscere, capire meglio le sue scelte ma io nn ho soldi per poter andare in colombia da lei e lei nn la fanno venire. Cosi nn ci sentiamo da un bel po e mi sento in colpa perche nn me la sento di chiamarla c’é qualcosa che mi blocca e nn capisco cosé….

  172. Virgolina_M ha detto:

    Ciao ho trovato questo sito,mi sento più sollevata perchè pensavo di essere solo io ad avere queste domande, invece non sono sola : ) mi sono posta questa domanda chi sono i miei veri genitori?? se ho 2 sorelle ?? perchè sono stata addottata ho solo 20 anni. Sono 3 anni che le persone mi guardano mi dicono che somiglio sempre di più a Vanessa Hundgens io mi sono posta la stessa domana perchè somiglio a lei?? mio padre addottivo” che per me e come se fosse il mio vero padre ” mi dice mai dire mai ” può essere tua sorella” io da adesso che mi pongo queste domande,guardo sempre le mani di Vanessa e piedi sembra che sono identiche alle mie,non dormo più la notte,mio padre sa che sono curiosa di sapere chi sono i miei veri genitori,però ho paura di indagare sul mio passato,magari ferisco mio padre chi lo sa 😥 so solo che non capisco perchè somiglio sempre di più al Vanessa Hundgens…spero che mi potete dare risposte utili.

  173. Anonimo ha detto:

    ciao rita mi chiamo vincenzo posso sapere dove sei nata e dove vivi

    • Patrizia ha detto:

      Ciao,mi chiamo Patrizia,è sono nata a Catania all’ospedale
      Vittorio Emanuele,il giorno 12/03/1974circa alle ore 11,00
      del mattino,sto cercando la mia mamma biologica,sono stata data in adozione subito dopo la mia nascita.Se dovesse leggere questo messaggio ,e ricordare questa data, mi può contatare tramite e-mail,sabrini.patrizia3@gmail.com.
      Grazie.

  174. jesus antonio ha detto:

    Sn stato adottato a 6 anni all’inizio tutto ok ma col passare degli anni molte cs sn cambiate da parte loro nn ce stato mai un appoggio fino che sn dovuto andare via di casa e a cavarmela cn le mie piccole risorse ora chiedo che diritti ho e loro cosa devono a me aiutatemi

    • Mel ha detto:

      Ciao Jesus Antonio, essendomi trovato nella tua stessa situazione posso risponderti…se vuoi solo dei beni materiali per la tua rabbia sete di vendetta puoi rivolgerti ad un legale e verificare se di diritto ti potrebbe aspettare qualcosa…
      Ma credo che la vita sia fatta di scelte, con legate fortune sfortune ecc…se tu per obbligo o scelta o per qualsiasi altro motivo ti sei allontanato, credo sia giusto che forse prima di pretendere tu chieda, poi in base ai rapporti che hai con i tuoi genitori, potresti trovare un punto di incontro…immagino che i rapporti non siano buoni dal tono del tuo messaggio, ma credo che ci sia molta piu soddisfazione cavarsela da soli e dimostrasi a se stessi e a questa sicietà di potercela fare senza l’aiuto di nessuno anche con sacrifici…io per orgoglio ho preferito dormire in strada per un mese lavornado e attendendo la mia prima paga piuttosto di chiedere aiuto ad altri, la mia forza di volontà, mi ha ripagato, da prima per la mia soddisfazione di riuscita, due perchè le persone che mi circondavano mi hanno offerto un aiuto di spontaneea volontà!
      Anch’io avevo sete di vendetta e la voglia di intascarmi soldi facili e far pagare ad una presuntaa famiglia tutti i disagi della mia tremenda infanzia, ma ho compreso ben presto che camminare da soli e molto meglio, poi se un domani mi aspettera qualcosa ben venga, però non mi sono dovuto abbassare a nessuno!!
      Ricordati che fino a che avrai il loro nome per legge sei legalmente figlio loro quindi prima o poi avrai anche dei benefici!!
      Buona fortuna, ragiona, non essere impulsivo, e cerca di essere autonomo e maturo nelle scelte, la pazienza ripaga sempre!!

  175. Anonimo ha detto:

    ciao io sono julieta e sono stata adottata.ne ho le prove ma i miei genitori adottivi non sanno che so che io sono stata adottata.io vorrei tornare al mio paese

    • Mel ha detto:

      Ciao sorellina Julieta, credo che il dialgo sia sempre la forma migliore…credo che se sono delle brave persone, non avranno nulla da nasconderti, e con l’aiuto delle persone che ti hanno cresciuto senza dubbio tutto e piu facile!!

  176. Chiara ha detto:

    Salve a tutti, sono una ragazza di 15 anni.
    Da 2-3 anni ho il pensiero fisso di riuscire a trovare la mia mamma biologica.
    So che adesso non è il momento giusto e non ci riuscirei mai, ma vorrei solo sapere dove si trova adesso e l’idea che, ipotizzando, mi sia passata anche accanto senza che nessuna delle due se ne sia resa conto, questo pensiero mi angoscia.
    So che lei mi ha tenuta con se 7 mesi, poi mi ha lasciata nella “casa diletta” di Roma, e da lí, anche se 7 mesi sono pochi, sento un vuoto enorme e la mancanza di una donna che sicuramente saprebbe riempire tutto ció.
    Ogni volta che mi guardo allo specchio mi chiedo se le somiglio.I miei genitori adottivi sono fantastici, mi hanno sempre riempito di attenzioni e non mi hanno mai fatto mancare niente e mi amano da morire ed è grazie a loro se oggi sono qui.
    Mi sembra di fargli un torto chiedendogli di aiutarmi a cercare mia madre biologica.
    Come posso fare?

    • Enzo ha detto:

      Penso sia normale chiedersi e voler conoscere chi ti ha procreato. E’ un tassello che manca nella tua vita anche se credo che il riempirlo sicuramente ti farà stare più serena ma non cambierà per null’altro la tua vita. Se, come chiaramente esprimi con le tue parole, i tuoi genitori ti amano da morire e l’affetto e la riconoscenza che dimostri giustamente per loro traspare altrettanto evidente, sono sicuro che sapranno comprendere il tuo desiderio anche se ovviamente potrà essere per loro una preoccupazione: se però saprai esprimer loro le motivazioni conscie ed inconscie della tua richiesta, che non hanno nulla a che vedere con il fatto che non li consideri i veri tuoi genitori, sono sicuro ti abbracceranno e sapranno aiutarti anche se a loro costerà molto … ma per un figlio si fa questo ed altro!

  177. Monica ha detto:

    Ciao a tutti mi chiamo Monica e sono una ragazza rumena di 22 anni e abito da 6 anni in Italia con la mia madre “adottiva” diciamo cosi anche se non mi piace perché per me e come se mi avesse lei avuta nel grembo. Io sono stata adottata quando avevo solo 14 giorni a Bucarest. Ho saputo che alla mia nascita il mio padre biologico non mi voleva per niente perché diceva che non sono sua figlia, mia madre adottiva mi dice che assomiglio molto a lui. E infine la madre biologica mi ha consegnato alla madre adottiva con la frase : Se la prenda, adesso gli appartiene. Devo dire che tante volte penso a lei e mi dico da sola : Se tu mi vedessi, se potessi solo vedere che figlia hai lasciato, che occhi che ho, che carattere che ho, se solo potessi vedere che cuore buono che ho. La mia famiglia “adottiva” e mi fa male quando dico cosi ma l’ho scrivo solo per far capire a voi ma non potrei dirlo mai con la voce, perché solo a scriverlo non mi piace, la mia famiglia e una famiglia meravigliosa con una mamma che mi ama da morire e mi dispiace da morire che non ho più il mio papà con me perché e scomparso per un tumore. Abbiamo avuto alti e bassi nella vita. Non cercherò nessuna “mamma” naturale perché non e parte di me, mi sono svegliata con il mio papà e con la mia mamma che ho adesso e non sento nessun cuore spezzato. Adesso a 22 anni sono una ragazza sposata e viziata sia dalla mia mammina che anche dal mio marito che ogni giorno mi coccola e mi offre di tutto e mi capisce come nessuno. Ma vorrei soltanto che quella donna potesse vedere che figlia ha potuto lasciare….

    • Mel ha detto:

      Ciao Monica, sono felice per te che tu abbia trovato serenità, felicità una famiglia, e adesso ti stia creando quella tua!!
      Ricordati che la tua mamma biologica ti ha reso possibile tutto questo ha sofferto 9 mesi e ti ha dato la vita…ricordati che le scelte della vita si pagano sempre, forse dovresti capire anche le difficoltà che potrebbe avere avuto, credo che con una figlia adolescente sia difficilissimo staccarsene ed affidarla per il suo(tuo) bene ad altre persone!! Sei felice vero?? allora ringrazia le due mamme!!!
      Per capire certe cose dovresti guardare la tua storia da tutte le angolazioni…buona vita e felicita!!

    • Anonimo ha detto:

      Monica sai se hai una sorella?

      • Anonimo ha detto:

        Ciao Monica scusa la domanda diretta ma DV sei nata di preciso??? Hai qlche notizia

    • Loredana ha detto:

      hai qualche notizia?anche io sono stata adottata e nata in romania!

  178. rosa ha detto:

    Ciao sono Rosa,sono stata adottata,la mia adozione, NEGATIVA,in tutti i sensi.Abito a Treviso,la mia email,montanaro52@alice.it

    • mauro ha detto:

      ciao sono mauro se qualcuno mi dovesse contattare lascio la
      mail di mio papà elionespoli@alice.it sono stato adottato con questo cognome mazzuola ALAN nato a bologna 02 08 1981

      • mauro ha detto:

        scusate sono ancora mauro nato a Bologna 02-08-1981 al momento dell’adozione mi chiamavo Mazzola Alan e non Mazzuola Alan!!!!

  179. mauro ha detto:

    ciao mi chiamo mauro però quando sono stato adotta mi chiamavo Mazzola Alan sono nato a Bologna il 2-08-1981 so che mia mamma naturale è diVenezia o dintorni e son sicuro che ho una sorella che dovrebbe avere 2 anni più di me più che mia madre sarei felicissimo di trovare mia sorella perché essendo figlio unico non si sa mai!!!!! spero in una risposta positiva ciao mauro!!! QUESTO EMAIL E DI MIO PADRE

  180. ANTONIO ha detto:

    ciaooo!!!!! mi chiamo antonio e anche io cm molti di voi sn stato adottato….sono nato in brasile precisamente ad anapoli ed il mio vero nome sarebbe ferreira antonio gomes…ma piacerebbe incontrare i miei fratelli o sorelle ….e nn i miei genitori perche il loro gesto per quanto buono nn lo condividoo …GRAZIE=)

  181. angela omerovic 82 ha detto:

    vorrei tanto trovare le mie tre sorelle che sono state addotate quasi da 15 anni si chiamano elvisa dovrebbe avere 20, 21 anni . elisabette tra 22,23anni ed infine la piu grande diana 25anni sono state per breve tempo in comunita a roma a villa panfili casalotti anchio ero in comunita con loro ed mio fratello fabio totale eravamo quattro sorelle ed un fratello in comunita tolti con forza ai nostri genitori veri ed affidati in comunita io ed mio fratello siamo scapatti dalla comunita perche eravamo piu grandi e avevmo il bisogno di stare con la nostra famiglia purtroppo da quel momento non abbiamo piu avuto notizie delle mie sorelle vorrei tanto contatare con loro sapere come stanno e avere le loro notizie nel mio cuore ce sempre una speranza che un giorno li ritrovero anche se loso che le probabilita sono poche io mi trovo in germania e vivo qui ho 29 anni ed ho 4 figli belissimi le mie sorelle facevano di cognome omerovic se qualcuno a il minimo dubbio che possano essere le mie sorelle lascitemi un comento su questo sito ed io vedro di togliervi i dubbio che avete nel cuore aproposito le mie sorelle sono di origine bosniaca la loro madre si chiama nesiba io sono angela

  182. simona ha detto:

    Mi sono imbattuta nel sito alle 4 di notte e ho visto l’alba, per leggere queste storie. Prima sono stata presa da una sorta di angoscia, perchè per quel che se ne dica le persone adottate vivono in maniera diversa, intendo intimamente con loro stessi. Poi ho iniziato a provare un forte sollievo nel rendermi conto che appartengono al passato le sensazioni di diversità, di non appartenenza, di repressione… Tuttora, mi capita ogni tanto di pensare, a volte sorrido e altre volte mi rattristo. Dopo penso però a chi sta peggio e mi rendo conto della mia fortuna.
    Questa è la mia storia: nata in Romania (88), abbandonata a 5 anni, passata per vari istituti fino all’ultimo in cui ho trascorso circa 5 anni. Ricordo i luoghi, le persone, persino alcune situazioni familiari altrui, ricordo persino il primo bacio (ad una ragazza:)). Poi un bel giorno,una famiglia italiana vuole adottare una bimba, avevo pochissime chanse: una ragazza di 12 anni, già quasi formata caratterialmente chi l’avrebbe voluta? Loro, loro, loro che mi amano oggi come il primo giorno in cui mi hanno conosciuto. Pur sapendo che ero testarda, difficile, particolare mi hanno scelta. Io li ho scelti passivamente, solo perchè spinta dai grandi che allora mi gestivano e pensavo non alla famiglia, ma ad avere oggetti (purtroppo desideravo cose che allo stato attuale non sono niente, semplicemente perchè per me famiglia non era un gruppo di 3 persone ma di 50 o più). Arrivai in Italia poco prima di Natale, piansi molto in aeroporto, tutte le sere, ero ancorata a un walkman con cassette di cantanti romeni e piangevo. La solitudine era la mia compagnia. Difficoltà all’inizio? 1000! Come chiamarli? Davo a fatica del tu a questi estranei con cui avevo ovviamente difficoltà (di orari, gusti, ogni genere). La diversità? La percepivo ovunque, gente che mi faceva regali e io non tolleravo. E allora? Imparai l’italiano, nel giro di un anno e mezzo finii la scuola media, col massimo dei voti. Poco dopo, non ricordavo molte cose del rumeno (cosa che oggi tutto sommato rimpiango). Piano piano, le difficoltà dell’integrazione sfociarono in difficoltà tipiche di famiglie biologiche: litigare per il motorino o per l’orario a cui rientrare la sera o per cosa mangiare, studiare per le interrogazioni, pianificare il futuro. E da quel momento in poi, inconsapevolmente la mia diversità non era più tale. “Mamma” e “papà” pronunciati all’inizio per gioco e per soddisfarli, sono adesso le uniche parole che sputo con immediatezza e con sentimento. Adesso sono laureata e tuttora litighiamo per stupidate, ma mi emoziono ogni volta che li vedo come mi guardano.

    Voglio dire una cosa a chi sente di dover cercare le proprie origini, scoprendo in età adulta di essere stati adottati. Cercare i propri genitori, a quale pro? Posso capire cercare eventuali fratelli, d’altronde avete un destino che vi lega indissolubilmente. Non avete percepito niente crescendo, perchè vi sconvolge la conoscenza del fatto da adulti? Non lo capisco.

    Invece a chi ha vissuto parte della propria vita in un contesto e consciamente in un altro, passando per assistenti sociali/domande/sguardi/ricordi/rabbia/paura/solitudine ecc beh indubbiamente ne sarete segnati a vita, vi emozionerete sempre nel ricordare ma siate felici. Io mi definisco sempre una “fortunata nella sfortuna”.E cercare le proprie origini? Immotivato, se non che vi sia la necessità di trasfusioni e trapianti. Ho vissuto tutte le fasi, ricordo ancora i miei veri genitori e lo sballottamento e dalla rabbia sono passata a: beh, è la vita. Pazienza. Non puoi avere tutto, nessuno ha tutto. Il mio passato mi ha indubbiamente resa diversa dalla stragrande maggioranza dei miei coetanei benestanti e questo è tanto.

    • Nadia ha detto:

      Simona, anche io sono figlia adottata però dalla Russia,quello che hai scritto e bellissimo…leggendo la tua storia mi sono immedesimata completamente in te essendo stata adottata a 10 anni..Sò che crescendo abbiamo voglia di sapere il passato ma solo per completare il nostro puzzle che era in mille pezzi..ma una volta scoperto ti garantisco che non si hanno più dubbi..un Abraccio

      • Anonimo ha detto:

        Anch’io adottata,anche se italiana e al momento dell’adozione molto piccola.Condivido appieno che serve a poco cercare i genitori biologici e a proposito di questo suggerisco la lettura di un libro intitolato “La forza dell’adozione:lettera ad una madre immaginata” autrice Bianti Simona.
        E’ un libro veramente bello che affronta questo tema;l’autrice anch’essa è stata adottata.è un librino che costa veramente poco, ma merita!!!!!

      • Anonimo ha detto:

        Io sono una figlia adottata di 64 anni. Sono venuta a conoscere i miei genitori biologlici tramite un fratellastro che ha superato il divieto di rilasciare i documenti qui a New York. Sapendo tutto, devo dire che sono stata molto fortunata essere adottata dai miei genitori. I genitori biologici anche loro erano molto bravi, ma i genitori che farti crescere soni i genitori veri.

      • simona ha detto:

        Nadia, personalmente non mi interessa conoscere il passato. Ok, ci saranno state delle giustificazioni alla base dell’abbandono, perfetto, ma una volta verificatosi tutto il mio universo ha subito un caos, irreversibile. Adesso, ho raggiunto un altro status e rimeterlo in discussione, non farebbe che generare altro caos. Non serve. Io non ho alcun dubbio, so quel che mi basta: cosa sono adesso. Si cambia e io mi piaccio così: siciliana:)

    • Mel ha detto:

      Ciao Simona sono contento che tu abbia trovato una famiglia, e la felicità, ma non siamo tutti uguali e non tutti abbiamo le tue fortune…cè chi ha più fotuna chi meno, ce chi sta meglio chi peggio…ma credo che sia normale conoscere le proprie origini, in particolare quando qualcuno non ha avuto le fortune che hai avuto tu quando si trova solo/a senza nessuno e senza una famiglia adottiva e senza una famiglia biologica!!! che tu non abbia l’esigenza di trovare la tua famiglia biologica, è un problema tuo che puo renderti più o meno felice interiormente, e sono cose che non mi riguardano, anche se credo che la tua felicità e data da una mamma che ha sofferto per 9 mesi per darti la vita, se hai tutta sta felicità nei giorni d’oggi e perche qualcuno ti ha dato la vita, forse merita un po di rispetto e considerazione in piu non credi?? gli errori della vita poi ognuno li paga a modo suo ma credo che non puoi sonobbare certe cose!! in ogni modo sono felice per te buona vita e felicità!!

  183. VERA2LAURA ha detto:

    ciao a tutti io o 4 figli non sono italiano ma il mio si il primo figlio e dal primo marito …iosperavo in un secondo SORISO ma purtoppo ne o passate di peggio di prima e avro ancor da passare vorei dire basta a tutto e cresere miei figli da sola senza pi bgio e mancanze e tante altre brute cose ma il mio teroore e che se io loloscio mi porterano via miei figli x che sono molto piccolli e non o niente e nesuno..i miei piclini sono sereni e felicci ma veramente tanta fatica a nascondere il mio malessere con il loro padre o 30 anni mi sento pero di 50 anche perche ne o passate tante e vedo le cose diversamente..pero tutti gg ballo e giocco coi miei piccinini di tutto pur di vederli felici .pero purtroppo o intorno tanta gente falsa MA CE UN POSTO AL MONDO UN PAESE CHE MI POTREBE AIUTARE A SCAPAR VIA CON LORO PER UNA VITA SERENA

  184. Anonimo ha detto:

    ciao a tutti mio marito è un figlio adottato vorrebbe conoscere i suoi genitori sul certificato di battesimo i nomi sono david luigi e spanich maria dovrebbe avere un fratello nato dopo di lui di nome samuele se qualcuno ci può aiutare vi ringraziamo potete contattarci al 3478438288

  185. Anonimo ha detto:

    cerco i miei genitori biologici sono nato a saronno il 13/10/1968 mi chiamo claudio sul certificato di battesimo i nomi dei miei genitori sono Maria e luigi se qualcuno mi può aiutare vi ringrazio lascio il mio numero di telefono 3478438288

  186. anonima ha detto:

    CHI VOLESSE RACCONTARE LA PROPRIA STORIA …SU FACEBOOK ABBIAMO FONDATO UN GRUPPO SULLE ADOZIONI…MA PRINCIPALMENTE SUL FATTO CHE LE ADOZIONI HANNO I TEMPI MOLTO LUNGHI….PRIMa eravamo 6000 persone…ma dopop i cambiamenti di facebook….ci hanno riaggiornato la pagina e molti di loro si sono persi…e quindi siamo dovuti ritornare al punto di partenza!!!
    adesso non ricordo con precisione il titolo…ma inizia con Adozioni …. non c’e’ foto…. ma solo come un bollino giallo…ma all’interno della pagina quando vi iscriverete….c’e’ un enorme figura di un bambino neonato!!! vi aspettiamo!!!

    • Barbara ha detto:

      ciao, potresti verificare il nome del grupo di fb? Non sono riuscita a trovarlo.
      Grazie

  187. Rita ha detto:

    Mi chiamo Rita, ho quarant’anni, cerco il mio fratello biologico (da parte di madre) che al momento dell’adozione si chiamava ANTONIO PESCETELLI nato a Roma il 25/09/1965.
    È stato subito portato al befotrofio di Villla Pamphili IPAI, ….mia madre voleva riprenderselo allora, ma non lo ha potuto fare perché mia nonna nel frattempo ha distrutto il bigliettino con il numero o codice che era l’unico elemento che le avrebbe consentito di riaverlo.
    Ho saputo da poco tempo della sua esistenza e non riusciamo a contattarlo nonostante lui abbia già lasciato un messaggio presso l”associazione “Astro Nascente”, visto che il suo e-mail risulta inattivo.
    Speriamo veramente che attraverso quest’altro mezzo possiamo avere qualche altra informazione, grazie a tutti e a tutti auguriamo di poter incontrare le persone desiderate!
    Per noi sarebbe il piu´bel regalo mai ricevuto.

  188. Vesna ha detto:

    Ho la lettere per il tribunale per ricercare i miei genitori biologici.. L’ho fatto perché sono madre anche io e vorrei conoscere le mie origini, i motivi e per altri motivi anche più seri legati ai miei due gemelli..

  189. adry ha detto:

    cerco mia sorella nata a taranto il29 dicembre 1964

  190. 2 sorelle ha detto:

    ciao a tutte, siamo 2 sorelle e ci piacerebbe molto riuscire a rintracciare la madre biologica della nostra mamma,purtroppo sono passati molti anni e so’ che non e’ facile, ma mi piacerebbe che lei riuscusse a colmare questo vuoto.
    gli indizi che ho sono questi:
    nata a settembre del 54 a napoli e adottata a nove mesi all’annunziata incurabili. il nome che le e’ stato dato alla nascita e’ aliro anna. se qualcuno a qualche informazione x favore contattateci, in bocca al lupo a tutti voi .)

  191. Monica ha detto:

    io mi sono stufata….basta mi sento davvero sola molto sola anche se sono sposata. sono stata adottata ma ho sofferto tanto, niente educazione niente tranquillità, non capisco perché mi hanno adottata se non sapevano come crescere un bambino…mi hanno traumatizzata, mia madre mi guarda come se fossi una nemica, l’ha sento molto negativa, non sento il vero amore di una mamma. Ho deciso, quando finirò il corso che sto seguendo me ne andrò via lontana da tutti a cominciare una nuova vita anche se mi dispiace per il mio marito perché e un uomo molto dolce sensibile e tranquillo,ma non c’e la faccio più, voglio cercare un altra me, crearmi altre immagini bellissime per cancellare quelle brutte che davvero mi fanno molto male.

    • gabriella Masin (cerco mia madre Bologna) ha detto:

      Cara Monica, ti capisco perfettamente e agirei anchio cosi se non avessi per fortuna un marito che mi ama e un figlio meraviglioso. Pensaci su bene sopratutto riguardo tuo marito. In questo momento non pensare ai tuoi genitori adottivi ma a lui. Se l hai sposato qualcosa hai provato per lui. e lui ti ama sicuramente. Ecco pensa a questo, metti per iscritto i pro e i contro un tuo andare via. sopratutto pensa a te stessa, pensa anche a come ti ritroverai sola. Te la senti.? Non vuoi prima parlarne con lui? Lui come la pensa? Magari vorrebbe venire con te. Pensaci bene cara e se vuoi scrivimi. masin.g@alice.it
      Ti auguro tutto bene possibile e ricorda nn sei sola. Gabrella

      • Monica ha detto:

        si e vero che lui mi ama molto ma sento che stando con lui non l’ho rendo felice, non a bisogno di una donna come me, io sono troppo debole, e non so gestire una famiglia, lui vuole un bambino io non più. Lui e troppo buono per me…sa come sacrificarsi e sa come amare. io non più. e io spero per lui che potesse trovare una donna davvero brava non come me. Perché io avendo un infanzia difficile adesso non riesco a gestirmi a capirmi a sapere quello che voglio. ma spero un giorno andrà bene, da sola… grazie per il tuo msg un bacione

      • Anonimo ha detto:

        Cara Monica

        se posso darti un mio umile parere…..anche io sono stata adottata, non ho avuto una infanzia troppa felice, sono uscita presto di casa al primo per fuggire alla mia famiglia adottiva ma, mi sono reso conto piu tarde sopratutto per cercare me stessa.
        Ecco, secondo me non serve scappare, fuggire dalla tua attuale situazione per come dici tu ‘cercare di crearti un nuovo immagine’, ovunque tu scapperei porteresti le tue fertite con te. E io lo so, ho vagabondato per anni eppure quelle ferite mi hanno seguite ovunque…. Non è cosi che crearerai una tua nuova immagine. Invece dovresti affrontare un percorso serio di introspezione, o da sola o con aiuto professionale (io lo feci quando avevo 17 anni e mi ha aiutato moltissimo, ed era solo l’inizio del lungo processo di guarigione) a cercare te stessa. Non una tua immagine ma accettare te stessa. Certo è piu facile dire ‘non ce lo faccio più scappo’ ma non solveresti nulla……… Fai un percorso di regressione, passo per passo nel passato delle esperienze della tua vita, non è facile, ma se riuscirai a convivere con il tuo passato accettandolo vivresti molto meglio…………………..se vuoi chiedermi di più puoi sempre scrivermi……….Luz

      • gabriella Masin (cerco mia madre Bologna) ha detto:

        Forse hai ragione tu. Io per vigliaccheria non me ne sono andata. Me ne sono andata però dalla mia fam ado perchè tra me e mia madre non c era molto amore. ho sposato il primo ragazzo che mi ha dimostrato un po di attezione ma non era quello giusto e ho fatto molti errori con lui (li puoi immaginare). Adesso però ho capito che ho fatto bene a non andarmene. ho imparato a volergli bene, non ad amarlo ma a rispettarlo (ora). So che passerò il resto della mia vita con lui. Lo so è una specie di rassegnazione, di resa ed è vero. ciao ti abbraccio forte e scrivimi quando vuoi.

      • Monica ha detto:

        Come ti capisco Gabriella, anche io quando ero più piccola stavo per fare la stesa cosa. di sposare il primo uomo solo per poter andare via di casa ma alla fine non l’ho fatta, ho detto che devo sopportare e che un giorno tutto sara più semplice. E ti devo dire amo alla follia i miei genitori adottivi ma e che mi hanno fatto soffrire troppo, anche se non si sono accorti. un bacione a te

      • Monica ha detto:

        Sai…con mia madre e peggiorato il rapporto da quando mi sono sposata. Un giorno prima del mio matrimonio si e messa a litigare con la famiglia del mio marito. E nel giorno del matrimonio mi ha fatto piangere tutto il giorno neanche mi guardava, perché io con la mia suocera vado molto d’accordo perché e una persona molto umile e dolce. ti ho detto da mai madre non sento amore, sento che tante volte sono per lei una estranea. soffro tanto perché io sento queste cose. sono contenta che posso parlare con te perché mi capisci. ti abbraccio

      • gabriella Masin (cerco mia madre Bologna) ha detto:

        Ciao Monica ho faticato ad entrare nel blog. se ti va puoi scrivermi anche privatamente il mio indirizzo dovresti saperlo masin.g@alice.it. e mi trovi anche su FB come MASIN GABRIELLA e come CERCO MIA MADRE BOLOGNA sempre se vuoi naturalmente. Cmq anche mia madre è riuscita a rovinarmi il matrimonio.Io mi era fidata di lei e le avevo consegnato da spedire circa 50 indirizzi che lei naturalmente non ha mai spedito. Ti puoi immaginare come mi sono sentita senza nessuno dei miei parenti ed amici al matrimonio. C èera solo il mio testimone (scelto da lei naturalmente) e nessun altro. ma devo dire che i parenti di mio marito pur sapendo la mia storia mi hanno accettato tutti a braccia aperte. Non ti parlo poi ti quando finalmente sono rimasta incinta. Se vuoi scrivermi in privato fallo mi farebbe piacere . Ti abbraccio fortissimo.

  192. federica ha detto:

    io sono nata al careggi di firenze il 3.12.64 e sto cercando la mia gemella.può aiutarmi qualcuno? grazie di cuore

  193. marino nives ha detto:

    Buongiorno a tutti, mi chiamo Marino maria nives, TIANI è il cognome che ho ritrovato nel certificato di nascita. Il nome Nives è rimasto invariato. Sono nata all’0spedale Santa croce di Cuneo il 27 luglio 1971alle 22:00 credo di aver capito da donna che nn mi ha voluto riconoscere alla nascita quindi la mia è un’Adozione Speciale. Sono stata adottata da due meravigliose persone della Sicilia Orientale all’IPI di CUNEO. La persona speciale a cui debbo la mia adozione ( che purtroppo Dio ha voluto con se’), che in quel tempo era il SEGRETARIO GENERALE DELLA PROVINCIA DI CUNEO era il DOTTOR MARINO ORESTE. Sono stata battezzata nella Chiesa del SACRO CUORE di Gesù in PIazza Galimberti a CUNEO dalla signora Luigina Olivero (oppure OLIVIERO). Adesso vivo in sicilia. Sapete è come se ci fosse una calamita che mi dice di ritornare in quei posti perchè ci sta qualcuno che mi cerca….sorelle o fratelli…….non saprei spiegare ma sento nel mio cuore che qualcuno mi cerca……Poi se dovessi ritrovare COLEI che mi ha dato la VITA , cioè la mia mamma biologica sarei la donna più felice di qsto mondo. Grazie a tutti per la cortese attenzione.

  194. Ciro ha detto:

    No scusate correggo, dovrebbe essere nata tra il 1987e1988 e non aveva meno di un anno ma più di un anno e mezzo

  195. Ciro ha detto:

    Sono un ragazzo di 31 anni, mi chiamo ciro e sono nato a milano.
    cerco mia sorella, so solo che si chiamava liliana il cognome di origine credo che possa essere uguale al mio e quindi Mantovani. E’ stata adottata che non aveva neanche 1 anno. se stai cercando anche tu informazioni della nostra famiglia biologica devi sapere che nostra madre è mancata poco prima che tu fossi adottata da un’altra famiglia.

  196. albina ha detto:

    ciao Claudia Rebolino sono gia’ iscritta su facebook con 2 nomi uno albina tasinato e l’altro tasinato albina e spero sempre di ritrovare mia figlia la mia speranza morira’ quando io moriro

  197. albina ha detto:

    ciao a tutti cerco sempre mia figlia data in adozione e nata anovenbre del 1972 nata alla macedonia melloni di milano grazie a tutti

  198. Dusk ha detto:

    Ho letto tante storie diverse e.. ognuno reagisce in maniera diversa…
    Io sono stato adottato, i miei genitori mi hanno detto prestissimo, quando ero piccolo, che ero nato in un altro posto, da un’altra persona. Sono stati e sono tutt’ora bravissimi, con i loro difetti e i loro pregi, nulla da eccepire.
    Il problema, almeno per me, è il senso di abbandono, il sapere che la mia storia è iniziata con un rifiuto, se non direttamente da mia madre, forse da mio padre o chissà. Sapere che i primi mesi della mia vita sono stati in un brefotrofio a Novara.. probabilmente abbastanza solitari.
    Mi piacerebbe conoscerla quella storia. Sapere il perché. Magari scopro che il motivo era comprensibile. Che lei ha avuto ragione o non ha potuto altrimenti, infatti mi è stato detto che fosse una ragazza madre, morta in un incidente stradale e che forse ho una sorella più grande.. Se qualcuno sapesse qualche cosa su una Lidia Turinetto del Canavese (TO), io sono nato nel gennaio ’72.
    Grazie

  199. gabriella Masin (cerco mia madre Bologna) ha detto:

    Ciao a tutti. Sono nata come GABRIELLA MENTONI il 14.07.1959 alle ore 19.58, alla Maternita di via M. D’Azzeglio 56 a Bologna da una donna che non consente di essere nominata. il 17 luglio sono stata affidata al Befatrofio collegato alla Maternità. Sono stata adottata, non so a che età dai coniugi MASIN GIOVANNI e D’AMBROS BURCHIO ANTONIA e portata a Merano (BZ).
    Cerco mia madre biologica. Vorrei tanto abbracciarti mamma, ringraziarti di avermi messo al mondo. Vorrei solo sapere perchè sei stata costretta a lasciarmi. non te ne voglio ma il desiderio di conoscerti mi ha accompagnato per tutta la vita. Ti prego se ti riconosci nella mia storia, o se qualcuno riconosce queste storia si faccia vivo. Vi prego con tutto il cuore. grazie

  200. Enzo ha detto:

    Cara Anna Maria,
    i “requisiti” per poter adottare non hanno nulla a che vedere con il fatto che la potenziale coppia che fa la richiesta abbia o meno un componente che a sua volta da piccolo sia stato adottato. 🙂
    Dovrebbe poi essere compito degli incontri con lo psicologo, che fanno parte del normale iter, indagare e valutare i motivi che inducono la coppia a volere adottarte un bambino.

    Ciao
    Enzo

    • Anna Maria ha detto:

      Ciao Enzo, grazie per avermi risposto è la prima volta che entro in questo blog e certe volte fa piacere parlare con qualcuno che è stato adottato/a ma speriamo che ci danno un bambino anche se passeranno mesi o anni aspettiamo. Grazie ciao Anna

      • amelia ha detto:

        è passato un po’ dal tuo commento ma solo oggi ho ripreso i contatti con questo blog…noi abbiamo adottato in nazionale e la sorella di mio marito è stata a sua volta adottata!

      • Carmen Palliani ha detto:

        Salve mi chiamo Carmen sono nata a Cuneo il 07/02/1971 da quello che so il mio cognome alla nascita era MARILLI sono stata all’IPI di Cuneo per 18 mesi, ho fatto diverse ricerche , sono andata a Cn all’ex ipi dove ora ci sono gli uffici anagrafici del comune, c’ la mia cartella dove ho potuto constatare di essere figlia di n.n., di essere nata alle 14.00, e di essere stata battezzata nella chiesa vicino all’istituto “Sacro cuore di Ges”. C’ qualcuno che viene dall’ipi di cuneo? sul certificato di nascita la Sig.ra Dalmasso Rosalba ha assistito al parto ed ha fatto da madrina al mio battesimo. vi prego se qualcuno ha pi notizie rispondetemi sul blog.

  201. Anna Maria ha detto:

    ciao sono ormai una donna e all’età di 7 anni sono stata adottata è stata una esperienza positiva io penso sempre che i veri genitori non sono coloro che ti mettono al mondo ma è chi ti cresce e vorrei chiedere se è possibile per me adottare un bambino o è un problema????? ciao e grazie se qualcuno mi può rispondere.

  202. Anonimo ha detto:

    Buongiorno
    Siamo una coppia di Casale sul Sile e abbiamo il decreto di idoneità per l’adozione internazionale.
    Abbiamo frequentato il corso presso un ente autorizzato e per la particolarità della nostra situazione ossia la malattia di mia moglie
    (linfoma di Hocking finite le cure nel 2008 in maniera positiva ) ci hanno detto che ci sono molti paesi che nono accettano coppie con situazioni cliniche come la nostra. e che devono passare 5 anni dalla fine della malattia
    In internet non ho trovato niente e il Cai non mi sa dare una risposta
    se qualcuno mi può aiutare vi ringrazio
    marco

  203. Anonimo ha detto:

    ciao vorrei capire come si fa a sapere e, eventualmente ad incontrare, l’assistente sociale ke seguiva un bambino nel 83/84. io ho saputo le mie origini poi, se volete ve ne parlo vorrei solo avere info in più.grazie

  204. Ekaterina Alexandrovna Dokus ha detto:

    Ciao a tutti,
    Io sono una ragazza di 22 anni e sono stata adottata all’età di 3 anni dall’ucrina, sono originaria di odessa…
    …ho una vita felice e tranquilla amo molto la mia famiglia adottiva ma ogni tanto sento come un vuoto dentro di me…
    Ho perso la mia madre adottiva a 16 anni e…ogni giorno mi chiedo se la mia vera famiglia sia affianco a me o sia appena entrata nel negozio dove sono appena uscita e mi sento un pò meno sola…da quello che so ho fratelli e sorelle, qualcuno adottato come me in italia…
    per me non è un tormento ma frustrazione…angoscia e ansia.
    Ora ho una vita stabile però so che sono stata strappata dalla mia famiglia e non per voler di mia madre (quando poteva veniva a vedermi fuori dall’orfanotrofio contro l’ordinanza giudiziaria) e questo mi mette un nodo in gola e mi fa tremare le gambe, sento di essere legata a loro più di quanto molti possano immaginare…
    Non voglio rovinare la mia vita ne quella degli altri ma..il mio cognome originario è Dokus se qualcuno l’avesse già sentito o conoscesse qualcuno legato in qualche modo ad esso gli sarei grato eternamente.

  205. Carlo ha detto:

    Sono nato all’ospedale Gaslini di Genova il 4 Novembre 1967,poi messo all’ex I.P.P.A.I del Gaslini. Adottato poi a 18 mesi da 2 genitori stupendi.
    Ho saputo da adulto x caso di essere stato adottato. Non so nulla ,tranne il cognome che avevo quando ero all I.P.P.A.I.Era Velani Carlo.
    Per favore chiunque sappia o possa dirmi qualcosa…..se ho fratelli o sorelle e conoscere mia madre biologica.Aiutatemi

    • federica ha detto:

      ciao
      anch’io sono della prov di genova. Per caso hai intrapreso qualche strada per conoscere le tue origini?

  206. sonia ha detto:

    CIAO SONO SONIA!
    NATA A BOLOGNA IL 30/09/1969
    IL MIO NOME PRIMA DELL’ADOZIONE ERA SONIA UGHIONI!
    SONO STATA ADOTTATA ALL’ETA’ DI 3 MESI!!!!
    PER FAVORE SE MI LEGGI E SAI DI ESSERE TU….FATTI VIVA!!!!!!

  207. Nadia ha detto:

    Ciao a tutti sono una ragazza nata a san pietroburgo..all’età di 10 anni sono stata adottata,oggi sono felice..in più dopo 13 anni ho ritrovato mia sorella..che mi ha raccontato tutto il mio passato..finalmente mi sono tolta un grande peso di dosso che per anni mi tormentava..volevo sapere se ci sono altri ragazzi/e adottati dalla russia!!

  208. bristow ha detto:

    sono stata adottata all’eta di sette anni,esperienza negativa in tutti i sensi.Sono del 1952

    • francesco ha detto:

      io sono di Torino e ho 63 anni…io ho trovato mia madre(?) parola che non adopero…qui è un caso…tale persona non la perdonerò mai in quanto mi ha abbandonato quando avevo 2 anni….se voleva abbandonarmi xchè non lo ha fatto subito?…dei miei genitori adottivi è stato diciamo una delusione da parte della madre…mentre il padre era x me l’uomo +buono di questa terra…non ho mai avuto la gioia di dire la parola MAMMA realmente convinto…ci meritiamo tutto questo?….
      chi vuole contattarmi: pony@virgilio.it

      • Anonimo ha detto:

        Caro Sig.Francesco,
        il suo post mi ha lasciata triste e
        con l’amaro in bocca.
        Dispiacciono tanto queste brutte cose
        capitate a dei bambini,quali siamo stati.
        Più indietro ci sn anch’io,se le va mi
        legga.Saluti,Dalida

      • Anonimo ha detto:

        purtroppo è impossibile capire le ragioni per cui delle cose che dovrebbero essere naturali vengono trasformate in azioni ke si ripercuotono inevitabilmente nella vita futura di chi le subisce. io sono figlia naturale, ma come musicoterapista mi sto soffermando sui bambini adottati e quindi ne vedo un po’ d tutti i colori, da adolescenti o adulti le persone si fanno tante domande, puntando il dito ed emettendo sentenze: ki è stato abbandonato subito si kiede perchè i genitori non abbiano provato a tenerlo, ki è stato abbandonato in un secondo momento si chiede perchè non l’abbiano fatto subito. tanto è il vuoto ke c’è, la rabbia e tanti altri sentimenti ma molti disagi, analoghi relazionali affettivi li hanno anke i bambini e gli adulti ke hanno una famiglia naturale, per svariati motivi.
        mamma e papà sono coloro ke ti crescono e t danno i mezzi per diventare ciò ke si sogna di essere.mio papà lo conosco ma nn lo vedo da 20 anni….è un vero padre?
        la rabbia va canalizzata in una direzione positiva per la propria esistenza. isab.

  209. Anonimo ha detto:

    … condivido appineo il consiglio di Luz. Più aspetti più ti sarà difficile parlarne … Sono sicuro che i tuoi genitori capiranno!

  210. Luz ha detto:

    se posso dare un mio umile consiglio (da adottata e madre di due figli): parlane! se i tuoi genitori ti hanno adottato con amore, ti hanno (spero) cresciuto con amore e rispetto capiranno questo tuo bisogno. Capisco benissimo quanto difficile sarà questo passo per te ma io direi fatti forza. :)) , più che terrai questo segreto dentro di te più vivrai nel morso del dubbio…..

    • Anonimo ha detto:

      i genitori che ti hanno cresciuta capiranno il tuo bisogno di capire le tante domande. il consiglio ke t posso dare è di confermare, durante il percorso di ricerca, l’amore ke hai verso i tuoi genitori: sarà meno frustrante x loro perchè capiranno ke non vuoi scappare da loro e tu ti sentirai più sostenuta. purtroppo per istinto o insicurezza non sempre i genitori adottivi capiscono le ragioni per cui ci si mette alla ricerca, pensano subito ai pericoli al riskio d perdere i figli, al confronto…. la trafila è lunga e nn sempre riuscirai a dare tutte le risposte agli interrogativi
      isab.

  211. marco ha detto:

    sono un ragazzo di 16 anni adottato… adesso sto in una famiglia gia da 13 anni x me loro sono la mia vita…anke sapendo che ho due sorelle e un fratello… x 10 anni non ho visto le mie sorelle e mio fratello ultimamente mi venne il desiderio di vederli cosi mi misi a cercarli… dopo vari tentativi di ricerca ci sono riuscito ora sto vedendo le mie sorelle non potendo vedere mio fratello xke essendo piccolo abbiamo paura di provocargli un trauma…. però ho un problema che i miei genitori non sono all’ occorrente di tutto questo non sanno ke io mi vedo con loro… ho paura di deluderli non posso farli stare male x colpa mia…. secondo voi ke dovrei fare ?

    • claudia ha detto:

      ciao Marco, presto (forse a settembre) finalmente io e mio marito andremo a “prendere” nostro figlio (ovviamente adottato); ti assicuro che per noi è una gioia immensa…è un bimbo meraviglioso, intelligente, molto curioso ed estemamente vivace!!!ho sempre pensato che se un domani lui vorrà incontrare i suoi fratelli (che sono 3 e non si trovano in Italia)io lo aiuterò a soddisfare questo desiderio, ovviamente nei limiti del possibile e senza creare traumi a nessuno; non aver paura di deludere i tuio genitori…sono sicura che non possono fare altro che comprendere le tue necessità e sarebbero felici di poterti aiutare. Un grande abbraccio.Claudia

    • amelia ha detto:

      se stai bene nella tua famiglia vuol dire che i tuoi sono genitori degni di questo nome.
      ho una figlia adottiva e una biologica e i fratelli della mia figlia adottiva fanno parte a tutti gli effetti della nostra famiglia.
      i ragazzi si vedono quando ne hanno voglia e sanno che noi per loro ci saremo sempre!
      parlane con i tuoi genitori, vedrai che saranno contenti di incontrare le tue sorelle e penso anche che le considereranno loro figlie proprio come sei tu figlio loro!

  212. mariagnese ha detto:

    Vorrei dire a tutte le mamme che ritengono di aver subito un’ingiustizia e a cui hanno tolto il proprio bambino con l’inganno , che esiste su facebook un nuovo gruppo a porte chiuse dove potete scrivere i vostri annunci.Per accedere basta chiedere l’amicizia a Laura Vaboni che vi iscriverà più che volentieri nel gruppo, anche perchè la sua storia è la vostra.

  213. simona ha detto:

    Alle mamme biologiche che reclamano i figli strappati e dati in adozione,da una figlia dottiva consiglio di leggere il libro “LA FORZA DELL’ADOZIONE-LETTERA AD UNA MADRE IMMAGINATA” dove potranno vedere che i figli abbandonati non le odiano,ma che la ferita dewll’abbandono rimane per tutta la vita.

  214. maia ha detto:

    ma vi sieti fatti dele domande quando adottate un bambino ???? erano veramente disperati i genitori???o e’ successo qualcosa????anche io sono stata adottata e cosi anche i miei figli che fita a volte vorrei morire

  215. Marina ha detto:

    Ciao a tutti, sono marina nata il 17 ottobre 1971 a taormina da donna che non vuole essere nominata,il mio nome alla nascita era marina arezzotti,sono stata adottata nel 1972,mi trovavo al befetrofio di messina,da genitori stupendi che amo infinitamente. Tuttavia credo sia normale volere conoscere le proprie origini. Io non provo nessun rancore nei confronti della mia mamma biologica, perchè credo sia stata costretta a farlocon immenso dolore. ciao

    • Antonio ha detto:

      Ciao …. Ho letto il tuo post. Anche tu porti il cognome Arezzotti. Io sono nato nel 1970, a Siracusa, ed anche il mio cognome originale è Arezzotti ….vorrei poterti contattare e poter scambiare qualche parola con te. Da quello che mi pare di capire Arezzotti potrebbe essere un cognome inventato, dato che ho trovato traccia di un altro Arezzotti, ma nato nel 1969 ….

      • Anonimo ha detto:

        ciao io ho saputo da dove provengo e chi erano i miei genitori, però non ricordo assolutamente nulla della mia vita in orfanotrofio: so la storia dei miei genitori, ma non la mia. io sono di siracusa e vorrei sapere come si chiamava l’orfanotrofio dov’ero e come contattare chi mi seguiva compagne di stanza….era l’orfanotrofio in piazza di matilda che ora è un istituto commerciale.

      • Anonimo ha detto:

        Ciao Antonio, sono Marina, mi accorgo solo ora del tuo messaggio,contattami al mio indirizzo di posta . Oppure su fb marina labriola porto il logo del comitato biologico. Ciao

      • Anonimo ha detto:

        antonio contattami al mio indirizzo di posta ciao

  216. Vesna ha detto:

    Mi chiamo vesna questo e’il nome che mia madre mi ha dato all’orfanotrofio degli innocenti a Firenze nel 1984 il 13 marzo..mi manca sapere delle mie origini della mia vita anche se la mia vita e’questa e non la cambierei con nessuno ma mi piacerebbe sapere qualche cosa su di me

    • federica ha detto:

      ciao
      anch’io sono nata a firenze e ho soggiornato agli Innocenti (dal 65 al68).Tu sei rimasta a firenze?

      • Anonimo ha detto:

        no mi hanno adottato e sono a pistoia iin una famiglia meravigliosa

    • Anonimo ha detto:

      vi lascio anche il mio cognome se qualcuno o adirittura mia madre stessa lo leggesse..vesna jusovic nata a firenze il 13 marzo 1984. grazie

  217. mascia ha detto:

    gentilmente nadia aggiungini tu sono giannattasio russo mascia

  218. michela Di Pietro ha detto:

    Salve a tutti/e voi mi chiamo Michela ed anche io ho fatto l’esperienza.Sono stata adottata all’età di 5 anni non ricordo nulla e questo un pò mi dispiace.In origine il mio cognome era De Santis(quello vero di mia madre biologica)successivamente cambiato con la mia adozione,sono nata il 13 settembre del 1966,sono stata portata a Villa Phanfili a Roma.Da alcuni documenti mia madre è originaria di Vallepietra,ho 1 sorella che si chiama come me ed un fratello.Detto questo voglio dire che i miei genitori adottivi sono i miei genitori di cuore e di affetto profondo che ho e avrò per tutta la vita(ora sono deceduti)anche se non è stato facile per loro starmi vicino perchè sapete meglio di me che noi siamo figli molto difficili ma che sappiamo dare molte soddisfazioni.L’abbandono mi ha dato la possibilità di diventare una donna autonoma,sensibile e profonda verso gli altri.La ferita non scomparirà mai dalla nostra vita ma oggi so come affrontarla soprattutto quando vivo dei momenti in cui sento solitudine e senso di vuoto che in passato mi risucchiava il cuore.Ora cerco quel tassello mancante della mia infanzia spero di trovare le risposte,per ora le condivido con voi e teniamo duro e non dobbiamo mollare mai.La cosa più brutta è quando noi ci abbandoniamo a noi stessi!!Auguri a tutti e spero di cuore che anche voi possiate raggiungere il vostro obbiettivo di ritrovare le vostre origini!

  219. nadia ha detto:

    Ciao mascia, guarda nemmeno io sapevo i nomi dei miei genitori e dei miei fratelli…grazie a questi documenti ho scoperto i loro nomi…inoltre c’è un documento che descrive la tua situazione e dei tuoi fratelli…io ti posso dire che hai il cognome di tua madre e il secondo nome di tuo padre…quello che ho letto nei documenti e che i miei fratelli hanno cognomi differenti…ad esempio io facevo di cognome kislovskaya, mia sorella vasilyeva e mio fratello bondarev…mio padre kislovsky e mia madre kislovskaya…è difficile ritrovarli..io conosco un sito russo che si chiama Kontakte..(se vuoi un aiuto contattami via email(tigers87@libero.it)..magari se hai anche face aggiungimi…NadiaeAntonio siamo i primi…ciaooo

  220. mascia ha detto:

    ciao a tutti, ho quasi dieciasette anni sono stata adottata in ucraina (donestk) quando avevo sei anni, ho dei genitori fantastici! nei miei ricordi, so di avere un fratello e una sorella più grandi di me, e il mio desiderio più grande sarebbe conoscerli. ho nome e cognome dei miei genitori biologici e sinceramente non ho la minima voglia nè di vederli nè conoscerli, ma come ho detto prima vorrei incontrare o almeno avere notizie di mio fratello e mia sorella.
    mia madre adottiva mi ha fornito le informazioni e ho letto tutte le carte riguardanti i miei genitori biologici ma sfortunatamente ha perso le carte sulla situazione familiare…come potrei fare per conoscere mio fratello e mia sorella??? vi prego se qualcuno ha qulche informazione utile mi aiuti GRAZIE =)

  221. nadia ha detto:

    ciao ragazzi, anche io sono stata adottata..sono russa e sono ormai 13 anni che vivo qui…io le mie origini li ho scoperte grazie ai documenti che ho ritrovato..li c’era scritto tutto..dei miei genitori e dei miei fratelli….io cerco ragazzi adottati dal mio stesso paese..i miei mi hanno adottato tramite l’associazione ariete di napoli…poi chi è stato adottato da li può entrare nel gruppo creato su facebook che si chiama figli dell’associazione ariete onlus…fatemi sapere

  222. erika ha detto:

    ho un bisogno disperato di trovare i miei fratelli o sorelle…se sapete qualcosa contattatemi eriketta-love@libero.it sono nata ad arzignano il 13/01/1993 e mi chiamo fracasso erika

  223. erika ha detto:

    mi chiamo erika…il mio cognome biologico è fracasso sono nata ad arzignano il 13 gennaio 1993 ho saputo di avere 2 fratelli o sorelle non so di preciso devo trovarli a tutti i costi putroppo qst è tutto quello ke so…

  224. tiziana ha detto:

    sono una donna di 47 anni certe paure certe domande non vaniscono mai. vorrei poter aver delle risposte per non aver piu paure

  225. anna viari ha detto:

    CIAO ANNA , E’ DA POCO CHE HO SAPUTO DELLA TUA ESISTENZA, E NON RIESCO A FARMENE UNA RAGIONE ,E DA QUANTO MI HANNO RACCONTATO NON SEI STATA ABBANDONATA VOLUTAMENTE, MA TUA MADRE E’ STATA COSTRETTA. PER POTER MEGLIO IDENTIFICARTI, SPERO CHE TU O QUALCUNO PER TE, TU NAVIGHI IN QUESTO SITO. TI DICO CHE LA TUA DATA DI NASCITA E’ ALLA FINE DI APRILE 1956 E CHE SEI NATA A ROMA AL S. GIOVANNI E IN ORFANOTROFIO A IPIA DI VILLA PAMPHILI……… GRAZIE A TUTTI E SE AVETE NOTIZIE AIUTATEMI

  226. simona ha detto:

    per prima cosa non ho mai pianto addosso a nessuno;non ho imprecato mai contro niente e nessuno,ma penso di avere il diritto di esprimere quello che penso senza dover sempre giustificare,scusare ecc quello che mia madre naturale ha deciso per me?a me è andata bene,come a mio nipote,anche lui adottato dall’India.com’è che chi lascia ha sempre una spiegazione da dare,una giustificazione da dire,va sempre capito e ringraziato perchè non ha abortito,ma ci ha dato la ita,la possibilità ecc, e noi figli lasciati non posssiamo mai esprimerci in modo diverso dalla comprensione e compiacimento.
    io rispetto la decisione di mia madre naturale,non provo odio e rancore verso di lei,mi ha dato la vita ed una possibilità, ma ora “urlare” e scrivere a carateri cubitali che è stata una “mamma”meravigliosa moi sembra un pò troppo!!!!.
    ti consiglio di leggere il libro “la forza dell’adozione.Lettera ad una madre immaginata” è il racconto di una storia vera raccontata sotto forma di lettera da una figlia adottiva a sua madre naturale,forse lì è spiegato meglio quello che voglio dire.

    • anna ha detto:

      Simona non è facile da capire da chi non vive in prima persona questo turbine di idee confuse. Io sono stata adottata a 3 mesi e devo tutto ai miei genitori adottivi, per me sono solo loro i miei geniotri. Nemmeno io giudico il loro gesto, ma non sento il desiderio di conoscerli, invece sento il forto bisogno di conoscere i miei fratelli e le mie sorelle che so che ci sono dall’atto di adozione.
      Alla cara Francesca direi solo che lei vive la situazione avversa e come noi non potremmo capire la sua posizione lei, purtroppo, non può capire la nostra.
      Un abbraccio ad entrambe

      Anna

      • simona ha detto:

        ciao Anna!finalmente qualcuno che la pensa come me!!!sembra impossibile non avere il desiderio di conoscere i genitori biologici,sembra ingiusto non glorificare la scelta fatta da mia madre naturale anche se non viene e non è mai stata giudicata da me.volevo dire solo questo.
        ti ringrazio Anna delle tue parole,e mi permetto di consigliarti questo libro:”la forza dell’adozione.lettera ad una madre immaginata”perchè è veramente bellissimo.mi ha toccato molto perchè con semplicità e sincerità una figlia adottata racconta tramite una lunga lettera la sua vita,i suoi sentimenti,le sue emozioni,le sue esperienze a sua madre naturale.
        se poi lo leggi mi piacerebbe sapere la tua impressione.
        ciao

  227. simona ha detto:

    non sono mai stata triste anzi sono felicissima di essere adottata.ho trovato due genitori meravigliosi e non ho mai sentito l’esigenze di trovare i miei genitori biologici.sono serena,mi sono realizzata nella vita sia personalmente che lavorativmente.non giudico più la scelta che ha fatto mia madre naturale,stoi bene così come sto.quindi vivo felicemente la mia vita.

    • Anonimo ha detto:

      complimenti, hai allora colmato tutte le lacune relazionali. purtroppo molti adottati cercano i perchè puntando il dito e giudicando: così facendo si portano dietro una storia falsa pensando d potersi sentire meglio, cosa che nn avviene

  228. anna ha detto:

    Sono nata il 26.8.81 a san severo, vorrei sapere dove sono i miei fratelli e le mie sorelle.

  229. Francesca ha detto:

    Cari figli che siete stati adottati e che cercate e giudicate chi secondo voi vi ha abbandonato,riflettete se oggi il portare in grembo un figlio,sentirlo muoversi dentro di te,partorirlo sapendo che non lo potrai tenere non e’ il più grande atto di amore che una mamma possa fare!Sapete quanta “brava gente abortisce” come se fosse niente? Chi vi ha donato la vita ,vi ha solo amato,forse molto di più di quello che pensate.Non siete stati abortiti ,ma vi e’ stata donata la vita con amore,non siete stati abbandonati,una madre non lascia il proprio figlio se non e’ costretta dagli eventi.Io ho dato mio figlio in adozione,quando ho scoperto che suo padre aveva forti tendenze pedofile.La legge purtroppo e’ dalla parte dei padri biologici e più di un avvocato mi ha detto che dovevo avere delle prove,io l’ho visto palpeggiare delle bambine ,chiedere di essere baciato continuamente e altro….
    Ho chiesto alle assistenti sociali,ma mi hanno detto che c’e di peggio e che prima di levare la padria podestà devono succedere cose gravissime.
    Ho lasciato tutto,la mia casa e mi sono rifugiata in un luogo sicuro con l’aiuto di un prete fino alla nascita del bambino.Lui e’ stato adottato ,ma sopratutto salvato! Se un giorno dovesse sentirsi abbandonato o giudicarmi mi dispiacerebbe perché il farlo alla luce mi e’ costato così tanto che non si può raccontare.Quando sono ritornata a casa lui mi ha tampinato per un po’ ,ma quando mio fratello l’ha minacciato di chiamare i carabinieri non si e’ fatto più vedere.A proposito sono stata giudicata e abbandonata da tutti ,tutta la mia famiglia era contro di me ,sola ,completamente sola rinchiusa in un luogo da dove non potevo uscire per paura che mi trovasse.Ma ho fatto la cosa giusta ,io prego per il mio bambino che oggi ha 10 anni tutti i giorni,l’ho consacrato al Sacro Cuore di Gesù ,io credo in Dio e spero solo di abbracciarlo in Paradiso.Cari figli adottati,invece di angustiarvi sentitivi fortunati,siete stati molto amati dalla vostra mamma biologica e da quella adottiva ,godetevi la vostra bellissima vita,guardate al futuro e non al passato,un giorno saprete tutto ma non rovinate il dono che vi e’ stato fatto nell’angosciosa ricerca delle vostre radici,vivete bene la vostra vita e siate felici di essere vivi……siete dei sopravvissuti e lo siete perché qualcuno vi ha amato così tanto da volesti dare la vita anche se non poteva avere la gioia di crescervi!Siate felici e sereni!

  230. A80au ha detto:

    Amore mio fra pochi mesi compirai 11 anni e sono da quasi 7 che non ti vedo.Quel fatidico giorno non scappai da te ma da me stessa ,da incoscente mi ero illusa di poter riprendere la mia vita in mano tanta sofferta per poterne offrire una migliore a te,invece mi sono ritrovata di fronte alla tua adozione e non sono bastati i ricorsi non accolti dal tribunale per riaverti .Ero instabile e fragile e accettare che non ero pronta per potermi prendere cura di te e stato difficile ma col tempo l ho accettato poiche sapevo e so che chi si prende cura di te sono persone fantastiche che ti sono state vicine nei momenti piu brutti dei tuoi pochi anni e che ti accompagneranno con amore e dedizione durante la tua crescita.Oggi sto bene, ho affrontato il mio passato curato le mie ferite che mai rimargineranno ma che ho imparato a consolare e a non odiare.L amore che ho per te e immenso tanto da avermi dato tanta forza nel mio percorso fino a farmi essere la donna e la madre che oggi sono.Di sicuro la stabilita e la serenita piu autentica la riavro soltanto riabbracciandoti,questo e certo perche ildolore e il vuoto che ho dentro lo puoi colmare solo tu .Spero nel tuo perdono e che i tuoi genitori adottivi ti aiuteranno nella tua scelta nei miei confronti sempre ,io ci sono e sappi che ci saro per sempre.Vorrei tanto potermi dedicare a te in tutte le piccole e grandi cose che fai ,vorrei farti sapere che ti penso e ti immagino in tutti i momenti delle mie giornate.Vspero e prego che tu possa essere felice e serena e che in un angolo del tuo cuore possa rimanere vivo il ricordo di me.
    Semmai il destino non ci fara rincontrare puoi farlo tu rivolgendoti al tribunale quando sarai pronta per cercarmi, ti ho lasciato tante tracce di me e se potessi io ti verrei a cercare in capo al mondo ma la legge lo vieta e poi con molta umilta accetto che non devo essere egoista aspetto nel poterlo fare poiche non voglio crearti problemi sei nel fiore degli anni piu belli ma anche piu difficili e cosi aspetto…Anche se non so se resisteri se sapessi dove sei ..Vorrei dire ai tuoi genitori a .che li ammiro e li ringrazio e che se loro vogliono possono contattarmi per qualsiasi cosa .Sarebbe bello anche se pultropppo forse sara molto difficile per loro accettarmi.Sei la forza della mia vita .Sei il mio amore immenso per sempre e come sempre ti dicevo quando stavamo insieme sei la mia Principessa per sempre .Sei ancora piccola per trovare questa lettera ma restera in questo blog come testimonianza a tutti e te che puoi stare tranquilla che non ti ho mai abbandonata ma ti voglioun mondo d amore augurandomi di avere tue notizie al piu presto. A Alessia da A80

  231. Anonimo ha detto:

    ciao..sono minù oggi è stato il mio compleanno,sono nata l’08/12/1970,40 anni sofferti ma vissuti,con una famiglia adottiva alle spalle buona,ma con un passato buio senza luce…come posso continuare a lottare se ogni tanto non vinco una battaglia? ho bisogno di conoscere il mio passato,non per cambiare vita o stravolgerla o a chi vorrei ritrovare?io sono la donna di oggi, perchè sono il frutto di un’educazione familiare che mi ha forgiato,ma ho il diritto di capire cosa è accaduto,chi ha deciso per me
    e se lo ha fatto per il mio bene,per incoscienza,per assenza di sentimenti ,anche se credo che chi porti una creatura per nove mesi,non possa non provare sentimenti unici e incomparabili,lo so perchè sono mamma! quindi..ripeto il mio cognome alla nascita era Sirelli nata a Catanial’08/12/1970,in una casa privata con ostetrica presente,signora Amore Gregoria,adottata a 6 mesi e nata alle ore 7 del mattino. una carezza a chi sta soffrendo! minù

    • Francesca ha detto:

      Carissima sii in pace,io ho dato mio figlio in adozione alla nascita e l’ho fatto per amore ,per salvarlo in questo caso da un padre che dopo essere incita ho scoperto che aveva tendenze pedofile,non c’era altro modo per salvarlo perché la legge e’ in favore dei padri biologici e fa qualcosa quando ormai tuo figlio ha subito sevizie e lo devi anche provare,non i porta se lo hai visto ,ci vogliono prove e testimoni.Io prego e penso al mio dolcissimo bambino ogni giorno.Ho conosciuto molte madri che aspettavano il parto per dare in adozione il figlio/a ti assicuro che non ne ho vista una che non piangeva e soffriva le pene dell’inferno.Tu sei stata amata,abbi pace,te lo garantisco,se non ti voleva poteva abortirti o fare peggio,sicuramente pensa a te ogni giorno e se credi un giorno la rivedrai in paradiso allora saprai tutto.Quello che ti podio dire e’ che una mamma non abbandona il figlio se non costretta generalmente dal padre ,ma anche dalla stessa famiglia.Ho visto levare figlie a donne perche’ ignoranti o povere dagli stessi servizi sociali,come se una mamma ricca fosse migliore di una povera.Penso sempre a quella mamma che amava così tanto il suo bimbo di pochi mesi e a quella sera che i servizi sociali lo hanno portato via per farlo in adozione,dicendo che lei non poteva mantenerlo e che era ritardata,ma ti assicuro eta normalissima solo non aveva studiato.Questa e’ storia vera e vissuta ,ho visto tutto questo con i mii occhi,e pensa che le due assistenti sociali sorridevano davanti alla disperazione di quella mamma.Non dico che sono tutte così ,ma perché i figli dei ricchi non vengono MSI tolti? I ricchi dono genitori perfetti? Stai tranquilla molto probabilmente tua mamma e’ stata costretta dalla vita a lasciarti ,questo non significa che non ti ami allora come ora.Vivi bene e serenamente il dono della vita che ti ha fatto,lei ne sarebbe felice e diffidente sapendo che non ti senti pienamente realizzata.Io per mio figlio vorrei tanto che vivesse la gita felice ,pienamente ,allora il mio sacrificio avrebbe un senso come lo ha quello di tua madre

    • helpdressedinblack ha detto:

      sai se c’erano le suore del buon pastore di mezzo? grazie

  232. Luz ha detto:

    eh si…..la ferita….. “significa curare una ferita che ci portiamo comunque dentro, lacerante ,dolorosa

    e che ci illudiamo di poter rimarginare.”

    Sono stata adottata.
    In questi tempi, grandi artisti
    adottano bambini, come fossero bamboline,
    vorrei che ne consideraste il perché
    e cosa significa essere adottati.
     
    Avevo un anno
    quando mia madre mi abbandonò,
    una creatura, così piccola
    appena arrivata per vedere
    tutto ciò che accade.
     
    Con le gambe troppo fini ed il corpo troppo gracile, con l’anima profondamente addolorata e stordita alle prime esperienze terrestri.
     
    Ciao, ciao mammina,
    tu, che avevi sofferto portandomi 9 mesi in grembo
    tu, che avevi sofferto per farmi nascere
    tu, che avevi sofferto per il timore di non riuscire a sfamarmi
    magari
    non ti avrei mai più rivista.

    Ciao, ciao mammina,
    e sono lasciata da sola.
     
    Nei mesi che seguirono
    ho condiviso i miei giorni
    con altre anime venute su questa terra,
    come se un errore si fosse compiuto,
    perché coloro che noi avevamo scelto
    parevano essere proprio quelli
    che non ci potevano crescere.
     
    E quindi, insieme aspettavamo
    tutti in una contorta confusione
    la nostra seconda possibilità.

    ….beh, se mai fossimo stati abbastanza fortunati

    …ed io fui scelta per essere fortunata.
     
    Allora Olandesi vennero
    alti, con occhi blu
    per portarmi a casa loro
     
    Arrivederci mio dolce paese,
    arrivederci terra dei miei antenati,
    terra di alte montagne
    tra le quali io ero nata,
    terra di magnifica natura e antiche culture.
     
    E mentre volavo nell’ aeroplano
    le mie radici, connesse alla terra dei miei padri,
    vennero tutte sradicate,
    la mia anima, persa,
    chiese ai miei antenati,
    mentre svanivano pian piano nel nulla,
    dove era finita, così di colpo,
    ma… non giunse alcun responso.

     
    E dunque, eccomi qua:
    una piccola bambina scura
    che cresce
    in un paese di alta gente bionda.
     
    Negli anni che seguirono
    i miei genitori mi diedero tutto l’amore e l’attenzione che poterono,
    e la grande ferita aperta
    nella profondità nella mia anima
    iniziò pian piano a guarire.
     
    Molti, troppi, anni ci vollero
    per curare quella ferita,
    perchè ad ogni giorno della mia vita
    il mio temperamento sudamericano
    riportava alla memoria la mia gente,
    quella razza dalla quale io provengo:
    la gente della terra dei miei padri,
    e la mia anima continuamente veniva richiamata
    alla memoria della separazione
    dalle sue radici e dagli antenati della sua terra.
     
    Molti, ancora troppi, anni passarono
    prima che gli anni di confusione poterono cedere il posto
    a gli anni della ricerca della verità interiore.

    Ora, finalmente ho maturato la fierezza per poter affermare:
    essendo stata adottata e sradicata sono diventata una libera cittadina del mondo.
     
    Oggi sono felice, e grata ai miei genitori
    che mi hanno offerto una seconda possibilità,
    e col dono del loro amore
    sono finalmente riuscita
    a superare il pianto della mia anima.

    Singingluz, Luz Amparo (Osorio) Boerma, 5 novembre 2006

  233. federica ha detto:

    salve

    scopro solo oggi questo sito.

    Ho 45 anni. Sono nata da donna che non ci volle riconoscere,. Sì ,si trattò di parto gemellare ed entrambe

    fummo subito abbandonate in quel di Firenze,Ospedale Careggi. Scoprii la verità a 13 anni e non incassai

    bene il colpo. Mi sentii come un rifiuto,poi riciclato dopo 3 anni. Ma mascherai bene per anni le mie angosce

    ed i miei turbamenti. Odiai a lungo questa donna tanto più che ,con il suo rifiuto, mi negò di crescere con la

    mia gemella di cui non so assolutamente nulla. La mia famiglia adottiva è stata splendida, curandomi nel fisico

    e nello spirito ; forse ha peccato di eccessivo “protezionismo” alimentando certe mie insicurezze ,ma non potevo

    sperare di “cascare “ meglio . Nel tempo l’odio verso questa madre biologica è scemato per fare posto ad un

    senso di umana pietà e ad una forma di pacato rispetto ,nella speranza che,comunque, ci abbia un pochino

    amate e pensate in questi lunghi 45 anni. Mi piace poter credere che sia stata costretta a non amarci e che nel

    suo cuore abbia seguito i nostri passi,la nostra crescita etc. Non la idealizzo ma questa illusione riesce a placare

    tante mie insicurezze e ad arginare quell’aspirazione mai sopita di poter ritrovare la mia gemella. Chissà.

    Da quando sono madre questa esigenza è diventata ancora più impellente .. Mia figlia non mi somiglia ed ha

    tratti e comportamenti sconosciuti (neanche paterni). Ha una intelligenza straordinaria (non la mia!) e sensibilità

    molto accentuata per la sua età (ha 6 anni). Vorrei regalarle un giorno il “dono” di una zia ……..chissà!

    Volevo dire a tutti……………..non separate fratelli e sorelle, non ostacolate questa sete che affonda nel passato,

    non giudicate questi figli adottivi che vogliono voltarsi per conoscere un volto…….non significa amare meno chi

    ci ha allevati con tanto amore, significa curare una ferita che ci portiamo comunque dentro, lacerante ,dolorosa

    e che ci illudiamo di poter rimarginare.

    grazie

    federica

    • amelia ha detto:

      giusto, giusto, giusto! è inumano e profondamente ingiusto separare i fratelli…noi abbiamo “inglobato” i fratelli della nostra figlia adottiva tanto che li consideriamo, in tutto e per tutto, anche loro figli nostri!
      spero che tu possa ritrovare tua sorella!

      • federica ha detto:

        grazie. mi sto attivando presso il tribunale minori competente ma se riuscirò sarà solo fortuna….cioè se nel mio fascicolo troveranno domada della gemella di conoscermi !

  234. antonella ha detto:

    ciao a tutti … cerco mia sorella nata a villa pamphili 16 giugno 1967 con il nome Annamaria e cognome in orfanotrofio iniziava con la lettera G.

  235. Isabella ha detto:

    QUESTO E’ UN MESSAGGIO PER COLORO CHE DECIDONO DI ADOTTARE UN BAMBINO.
    Sono una donna di 42 anni adottata all’età di 6 mesi. Non so nulla della mia famiglia d’origine ma non è questo il mio dolore. La famiglia che mi ha adottata, borghese e benestante di mestre (io sono nata a Tv) non mi ha fatto mancare nulla. Nel 1997 mia madre adottiva che è stata la mia unica madre muore di cancro e mio padre (ora aggiungo adottivo…una volta era solo mio padre) dopo meno di 2 anni si “mette” con una stronza di poco più giovane (oggi hanno entrambi tra i 70 e gli 80 anni) che distrugge il rapporto tra lui e me. Mio padre adottivo non ha saputo dopo la morte di mia madre mantenere il ruolo di genitore (io sono spostata,senza problemi, vita serena insomma come persona) e ha vanificato tutto facendomi provare realmente cosa significasse l’abbandono. Cari genitore che avete adottato e che state pensando di adottare un figlio pensate che il vostro ruolo di genitori è per sempre, molto più di quello di un normale genitore biologico. Se volete fare i genitori fatelo fino in fondo altrimenti lascite i bambini a chi li amerà fino all’ultimo giorno, voi venite dopo mai prima. Scusate la crudezza del testo ma è fondamentale per evitare che l’abbandono rimanga sempre nel cuore di chi dite di amare

    • amelia ha detto:

      quello che dici è giustissimo…purtroppo ci sono troppe coppie che decidono di adottare spinti solo dalla molla del desiderio di “avere un figlio”.
      e spesso queste coppie sono seguite da servizi che non sempre riescono a valutare correttamente le motivazioni di questa scelta…

  236. anonima ha detto:

    A me non hanno mai detto nulla del mio passato e questo senso di solitudine aumenta sempre più

  237. simona barboni ha detto:

    Ciao mi chiamo Simona sono una giovane donna di 35 anni e sto’ cercando la mia famiglia biologica.Sono nata a Mogadiscio il 3 luglio o 10 febbraio nel 1975/77 e sicuramente sono una italo somala fuori dal comune perche’ sono bionda con occhi chiari.Sono venuta via dall’Africa nel 1980 e messa in collegio a S.Severa pesino vicino Roma, adottata due anni dopo dalla famiglia Barboni. La mia permanenza in quella casa e’ stato un’incubo ho vissuto anni duri e dolorosi in totale solitudine, pero’ devo pure ammettere che sono stata molto fortunata sarei potuta rimanere in Africa senza cognome e chisa’ senza futuro.Dopo tanti anni di odio verso quella famiglia che mi ha abbandonata in collegio oggi la devo ringraziare solo per una cosa e la piu importante, mi hanno dato il diritto di VITA e dato la possibilita’ di una vita migliore.Mi piacerebbe dirglielo di persona!!.Ho saputo solo lo scorso anno che mia madre mi ha cercata e all’epoca avevo 15 anni… che rabbia!.voglio fare un’appello chi mi CONOSCE chiamate a questo numero grazie 3934379090.

    • stefania ha detto:

      Ciao Simona, anche io sono stata adottata e non ho un buon rapporto con i miei genitori adottivi. Nonostante ciò penso che dobbiamo, noi figli adottati, ringraziarli perchè ci hanno dato una vita normale, uguale a quella di tutti gli altri bambini/ragazzi e ci hanno permesso di avere una mamma e un papà, cosa non possibile se fossimo rimasti in una struttura.
      Spero che tutto questo rancore un giorno finisca e tu possa guardarti indietro senza soffrire.
      Un bacio grande,
      Stefania

  238. minù ha detto:

    Buonasera a quanti hanno scritto,il mio nome è Minù,sono nata a Catania l’o8/12/1970,in una casa privata da donna che non consente di essere nominata! Ho una famiglia ed è la vera,non mi è mancato nulla…sono stata fortunata e se avessi avuto il destino di quanti sono rimasti in istituto? Questo mi fa dolore!So che ci saranno state delle motivazioni,ma credo in Dio non lo faccio per diritto,ormai siamo tempestati di diritti che avanzano e doveri che mancano,come dicevo voglio che la mia anima non covi rancore verso chi ha agito così,a me non importa recuperare un rapporto nè tantomeno costruirlo… ho avuto una famiglia,non mi manca la mamma che mi baciava prima di andare a letto,la torta del compleanno o papà che andava ai colloqui dei professori…ho avuto quello che una bambina può desiderare con i suoi lati positivi e anche negativi,ma essendo madre tenendo per nove mesi una creatura,mi tormenta il pensiero di essere stata tolta da colei oei stessa che ha pensato di agire così! Sono rimasta in befetrofio fino a sei mesi,al parto ha assistito un’ostetrica che si chiamava Gregoria Amore. A tutti quelli che vivono la mia stessa esperienza cosa possso dire,forza e proiettarsi al fututuro e non solo al passato che sarà sempre con noi,ma non come un marchio come molti sostengono,ma pur sempre come un’inizio,non dimentichiamo quanti si disfano dei neonati,noi siamo stati portati in grembo,non è consolazione,ma realtà!. Un abbraccio a tutti voi!Minù

  239. Gabriela ha detto:

    vorrei parlare con delle persone adottate dalla bolivia come me . perchè non riesco a trovare nessuno uguale a me, non riesco a sfogarmi neanche con i miei genitori. Vorrei qualcuno con cui parlare perchè mi sento sola in un paese dove non ti ascolta nessuno; perchè se ti ascoltano senza capirti , come per esempio i miei genitori , è come se non ti ascoltassero. Ho BISOGNO di qualcuno che mi ascolti e che mi capisca. ho avuto delle difficolta durante l’ adolescenza e se c’è qualcuno adottato della bolivia forse può dirmi se ha avuto dei problemi simili. Per vedere magari in cosa siamo uguali….

  240. Gabriela ha detto:

    solo per sentirmi meno sola…………

  241. Gabriela ha detto:

    sono nata a la Paz Bolivia il 31/01/1991 e vorrei trovare qualcuno che abbia avuto le mie esperienze. Perchè mi sono trovata spesso sola negli ultimi 10 anni. Abito vicino Milano. Scrivete

    • Francesco ha detto:

      È passato tanto tempo da quando hai scritto però scrivo comunque. Abito anch’io vicino a Milano. Io non sono della Bolivia ma Perù. Siamo coetanei e l’esperienza dell’adozione ci accomuna. Se hai voglia di fare due chiacchiere mi farebbe piacere, ti lascio una mail.

      mivmir9@gmail.com

  242. Gabriela ha detto:

    vorrei conoscere ualcuno che è stato adottato come me

    • pedro ha detto:

      ciao,
      io sono stato adottato con mia sorella in bolivia,
      se può ancora servirti contattami pure 🙂

  243. marty ha detto:

    ciao sono martina ho 16 anni e da poco sono venuta a conoscenza di avere un cugino di nome danilo che è stato adottato 13 anni fa…vorrei tanto ritrovarlo ma di lui so solo il nome…che è nato a milano il 28 o 29 dicembre del 1986………..aiutemii io penso ke abiti ancora a milano

  244. arcangelo ha detto:

    telese maddalena telese luigi fatevi vivi e piu di trena anni che vi cerco arcangelo

    siete nati a torino moncalieri maddalena il 16-09-1966
    luigi 26-03-65

  245. anonima ha detto:

    vi sono mai capitati dei commenti duri delle persone che quando ti incontrano ti dicono ah sei tu quella che hanno preso.. ormai ho 28 anni eppure ancora non mi abituo..
    quanto fanno male queste parole
    vorrei sapere la mia storia ma me lo hanno sempre tenuto nascosto e non so dove poter cercare

  246. Anonimo ha detto:

    Condivido ogni singola parola, e a rileggere tutto una lacrima scende sempre. è doloroso si, quando ero piccola a scuola ci chiedevano quanto pesavamo quando eravamo nati e in quel librettino rosa non vedo altro che visite, niente peso, niente nome della mamma del papa.. un libretto rosa completamente vuoto. e non sapevo cosa dire quando quella domanda fu rivolta a me oltre che scoppiare in lacrime.. non possono capire! Pechè fare figli senza capire minimamente quanto impegno richieda..
    è una vita, quella di un’essere umano che per la prima volta vede con i suoi occhi questo mondo così grande e così sapventato da quella visione viene abbandonati da chi glielo ha permesso.. e quando questo piccolino quando sarà cresciuto avra capito di aver perso un pezzo importante della vita!

    • Francesca ha detto:

      Sei viva,non sei stata abortita,non sei stata abbandonata ma portata in grembo e amata.Ci sono tante ragioni che inducono una mamma a scegliere l’ adozione,ma non e’ per liberarsi di te per abbandonasti perché se voleva poteva abortirti,ma e’ sempre una scelta di amore,non dimenticare che dietro una madre c’e sempre anche un padre che il 99% e’ il vero colpevole dell’abbandono.Ma prova a pensare ,quale madre decide di portare a termine una gravidanza sapendo che non può avete la gioia di crescerti,pensa al dolore che ha avuto lei nel lasciarti e ricorda che una mamma se non e’ costretta non da in adozione la sua creatura,se lo fa e’ perché costretta.Ritieniti fortunata di essere stata amata e voluta anche da chi non ha potuto crescerti ,se non ti voleva,se non ti avesse amata poteva abortire ed oggi non saresti qui.Non sprecare il dono della vita che ti e’ stato dato,guarda al futuro sii felice,un giorno in Paradiso avrai due mamme ad attenderti,oggi vivi la vita che ti e’ stata data con amore.Una mamma che ha dato il figlio in adozione

      • anonima ha detto:

        io di quando ero in orfanotrofio mi ricordo tutto e sono stata adottata a 6 mesi.
        Mi ricordo che non volevo altri genitori e mi dispiaceva tanto che i miei genitori mi avessero lasciato lì ….

  247. EGLE ha detto:

    ….. mi vergogno un pò …
    è la prima volta che scrivo qui, forse nella speranza che lei mi cerchi, senza dover ricorrere io tra pochi mesi, quando compirò il 25 esimo anno di età, al Tribunale dei minori !

    Sono nata a VIAREGGIO il 28/11/1985 : presa in affidamento da 2 angeli a pochi giorni di vita, e successivamente adottata.
    mi chiamavo Maria,Egle,Silvia Nuti.

    I miei genitori sono fantastici, la mia vita è fantastica, sto economicamente bene, ho un fratello, un fidanzato, tantissimi parenti, amici, faccio l’università … insomma, apparentemente sono una ragazza “normale” …. ma dentro di me sento che ho un grande vuoto….
    non voglio cercarla per stabilirci un rapporto, forse non vorrei nemmeno parlare con lei, vorrei solo vederla…. vedere se qualche tratto del mio viso o del mio corpo finalmente assomiglia a qualcuno!
    quando scrivo del mio grande vuoto nn voglio che voi che state leggendo pensiate ad un vuoto inerente ai sentimenti …. ma un vuoto che sta a significare una grande tristezza ed una grande rabbia.
    tristezza perchè da figlia adottata non potrò mai capire le ragioni di quel gesto, potrò solo parlare di quel gesto…. di quel gesto che vuoi o non vuoi ha formato il mio carattere, e che ha amplificato la mia insicurezza, le mie paure … mi rivolgo ai genitori che vogliono adottare, e a quelli che vogliono dare in adozione … stupido rivolgermi a persone come me, perchè tutte le mie sensazioni ed i miei pensieri sarebbero scontati e ripetitivi….

    ai genitori che vogliono adottare vorrei dire che siete tutti delle persone fantastiche, passarete sicuramente momenti in cui forse avrete il presentimento di non sentirvi effettivamente GENITORI, ma da figlia adottata, posso dirvi che voi siete i genitori !!! per noi voi siete i nostri angeli, persone per cui vale la pena morire, persone che ci amano più dell’amore che un genitore nutre nei confronti del figlio biologico. Mi spiace aver letto di ragazzi come me che hanno genitori “cattivi” … è molto strano anche perchè prima di adottarci devono passare molte “prove”: parlare con le assistenti sociali, credo tante,le quali a loro volta devono capire le reali intenzioni di adozione, la situazione economica, ma soprattutto se l’ambiente in cui andremo a vivere sarà contornato da amore! E per questo so per certo, perchè i miei genitori non mi hanno mai nascosto nulla rispettando sempre il mio dolore,che le assistenti sociali parlano anche con il resto della famiglia, non solo con quelli che saranno i futuri genitori.

    alle persone che invece vogliono fare questo gesto…. io dico che siete persone che non mi piacete, e non capirò mai e dico mai quello che andrete a fare…. prima c’erano gli inganni, poi le firme a insaputa, oggi nel 2010 con tutti i contraccettivi che ci sono, cosa c’è?????
    prendetevele un pò di reponsabilità FUTURE MAMME. facile abbandonare o dare in adozione. noi bambini abbandonati a pochi giorni d’età, se nn appena partoriti, ne risentiamo a vita di questa cosa, ci sono studi che hanno dimostrato che un bambino appena nato HA BISOGNO di stare nelle braccia della persona che l’ha messo al mondo e con cui per 9 mesi ha condiviso cose inspiegabili.
    forse anche voi starete male, per carità, ma noi?!?! certo, facile dire che lo fate per darci l’opportunità di vivere una vita migliore, ma chi ve l’ha chiesto??? avete mai pensato all’immenso dolore dentro che questo gesto può causare???
    a queste signore / ragazze, voglio solo dire che non tutti i figli adottivi reagiscono in maniera uguale. questi gesti comportano tante emozioni, non tutti siamo grati, molti di noi siamo arrabbiati, molti di noi non riescono a pronunciare le parole ADOZIONE, ADOTTATA fino a 24-25 anni, molti noi appena sentono gli amici parlare di quanto davano i calci alle proprie mamme durante la gravidanza vorrebbero mettersi ad urlare e a battere la testa nel muro per il dolore che ancora provano, nonostante l’indiscutibile amore che nutrono verso i propri genitori, e viceversa….
    ma non solo, esiste una legge che noi possiamo sapere chi siete a 25 anni, ma esiete anche la privacy di queste donne che non sono volute comparire nell’atto di nascita, non riconoscendoci.
    e allora io mi rivolgo a queste donne con una parola VERGOGNATEVI
    vergognatevi perchè ci avete fatto del male, e ci date, rimanendo anonime, la conferma che tutte le belle parole sui problemi che potevate avere sono solo cavolate !

    • Francesca ha detto:

      Leggi il mio commento e smettila di piangesti a dosso non ne hai ragione come non hai il diritto di giudicare chi ti ha messa al mondo.Vivi la vita con gioia,quella vita che ti e’ stata donata con tanto amore,ma che tu non capisci.

      • Francesca ha detto:

        Vergognati te ,se non ti voleva ti avrebbe abortito ,pensavi.I contraccettivi a volte non funzionano ,una mamma non si separa dalla sua creatura se non e’ costretta,dare alla luce un figlio sapendo di non poter avere la gioia di crescerlo e’ amarlo 2 volte di più di una qualsiasi altra madre.
        Io ho dato in adozione mio figlio,mi e’ costato un dolore così atroce che tu non lo capirai mai.Vergognati te,sai solo lamentarti ,ma cresci e sii grata a chi ti ha dato la vita.Fortunatamente non sei mia figlia altrimenti mi verrebbe da dire :ma a che scopo soffrire così tanto quasi a morirne per essere giudicate e condannate da chi si ha amato così tanto e che se volevi potevi abortire come fanno in tantissime.Ma non ti viene in mente che sei fortunata?

      • simona ha detto:

        sono adottata,fortunatamente sono stata adottata,e rimango allibita dai toni della tua risposta.
        noi abbandonati e fortunatamente adottati,abbiamo diritto alla rabbia,al dolore,che l’abbandono ci ha procurato.
        è amore abbandonare un figlio??,strano modo di parlare di amore e dimostrarlo.mia madre mi amava talmente tanto che quando vivevo in istituto si scordava di venirmi a trovare e le poche volte che lo ha fatto le davo fastidio se piangevo.
        Chi mi ha dato AMORE è MIA MADRE ADOTTIVA,ANZI MIA MADRE e MIO PADRE.
        l’unico grazie lo devo e lo dico a loro due e vergogna la deve provare qualche altro NON CERTO NOI FIGLI ABBANDONATI!!!!!!!!
        ti suggerisco di leggere il libro “LA FORZA DELL’ADOZIONE.LETTERA AD UNA MADRE IMMAGINATA” forse capirai di cosa parlo….

      • Francesca ha detto:

        Simona io ho dato mio figlio in adozione alla nascita e non l’ho abbandonato in un istituto,non l’avrei mai fatto! Nel tuo caso hai ragione ,tua madre deve vergognarsi ,ti trattava anche male.Ma io parlo di una cosa diversa,io non ho abbandonato nessuno,ho donato la vita ad un figlio e spero che la viva pienamente perché a me e’ costato tantissimo .Sei contenta con i tuoi genitori? Allora finiscila anche tu di piangesti a dosso ,vivi la tua vita e sii felice.Io ho perso il padre a 9 anni la madre a 15 ma non ho imprecato contro la sorte o i medici che avevano sbagliato,ho vissuto pienamente fallo anche te e non giudicare cose che non conosvi

      • amelia ha detto:

        carissime francesche e carissime simone, quanta sofferenza in tutte voi, madri che avete dovuto lasciare i vostri figli e figli che siete stati lasciati dalle vostre madri! sono una madre sia adottivia che biologica e penso che NESSUNO possa giudicare nessuno…effettivamente esistono situazioni nelle quali può effettivamente trovarsi una persona, situazioni che generano sofferenze indicibili.
        come dico sempre a mia figlia e ai suoi fratelli, anch’essi adottati, la cosa migliore per loro sarebbe stata poter crescere tutti e tre insieme (ora sono in famiglie diverse) con i “loro” genitori, senza dover aver bisogno, per avere qualche opportunità nella vita, di essere separati a forza e dati a famiglie diverse…
        ma così è la vita e forse il consiglio di francesca è il migliore: provare a vivere con gioia la propria vita, perlomeno provare.

      • giusy ha detto:

        non è vero che una mamma non si separa dalla sua creatura se non è costretta.
        Ho 42 anni e sono stata adottata.
        Mi hanno regalata alla sorella di mio padre
        che non poteva avere figli.
        Nessuno li ha costretti a firmare.
        E il motivo? Poter ereditare i beni degli
        zii.
        Si sono lavati la coscienza col dirmi che mi
        avevano rubato.
        Assurdo, loro hanno firmato.
        Mi hanno sempre professato il loro amore,
        ma tra il dire e il fare ci sta il mare.
        Mai un libro, mai un vestito, ogni tanto
        quando d’estate andavo a trovarli, mi
        regalava lire 25.000 ma non sempre comunque.
        Non avevo neanche un letto in quella casa
        tutto per me, come ce lo avevano i miei
        fratelli.
        Sono comunque andata avanti, nel bene o nel
        male, ho sempre fatto finta di niente, quasi
        a convincermi che tutto ciò era normale.
        Ma oggi, dopo varie vicissitudini con i miei
        fratelli, di cui una mi accusa di essere
        venale, di fare la vittima, e tutto perche’
        quando è morto mio padre e hanno fatto la
        pratica di successione (non dicemdomi nulla)
        mi hanno completamente esclusa, io, essendo
        venuta a sapere che con il mio tipo di adozione
        avrei dovuto essere erede anche dei miei
        genitori naturali, dei quali porto ancora
        il cognome, ho lottato contro tutti loro per
        essere inserita e riconosciuta figlia a tutti
        gli effetti, essendo stata definita da una di loro
        figlia di nessuno.
        Ho lottato per essere erede, perche’ mi sono
        detta che quello era il modo per ripagarmi
        di tutto quello che non avevo avuto da loro.
        Oggi, tra dubbi, incertezze, insicurezza, tristezza dico
        che forse era meglio che il giudice avesse
        cancellato le mie origini e che io con loro
        non avessi mai avuto nessun genere di
        rapporto e di adottare anche io: lontano
        dagli occhi, lontano dal cuore.

      • annalisa ha detto:

        Ciao Francesca, sono una figlia adottiva e mi chiedo con quale pretesa e con quale diritto usi questi toni!!!! NOI ABBIAMO TUTTO IL DIRITTO DI GIUDICARVI E SE NECESSARIO DI CONDANNARVI. L’unica cosa di cui dobbiamo esservi grati è di averci dato il dono della vita, anche se bisogna dire che nessuno vi ha chiesto di metterci al mondo!!!! So che significa essere madre e, dopo tutto il dolore e il sacrificio della gravidanza, mi chiedo come tu possa aver amato tuo figlio ABBANDONANDOLO. Ti sei mai chiesta cosa desiderasse realmente, forse una vita di stenti con te al suo fianco, sicuramente…. Ti conviene abbassare i toni, perche l’umiltà di ammettere di aver sbagliato forse ti aprirà le porte del perdono. Credimi, e ho la pretesa di dire che non sono l’unica a pensarlo, sono veramente poche le “mamme” che meriterebbero il perdono…..

  248. giusy ha detto:

    ciao a tutti mi chiamo giusi sto cercando disperatamente mia sorella che oggi puo avere 29 30 anni ,solo da qualche anno mia madre mi confido un dolore che ha portato xtanti anni nel suo cuore .mia madre ha partorito piu o meno tra 1980 1981 una bambina che pultroppo l,assistente sociale gliela tolta al momento del parto portandola in un orfanotrofio io ho fatto delle ricerche su di lei .ma le uniche informazioni che mi sn stte date sn quelle di aver saputo che e cresciuta in un istituto di caltagirone e che faceva terapia xcamminare l assisente sociale mi ha pure rmma iferito che fino all,eta di 12anni e andata atrovare lei in istituto .ma nn vuole darmi altri informazioni dice di nn sapere piu niente al riguardo ti prego se leggerai questo annuncio e pensi di essere tu contattami al nm 3406620038..ah.dimenticavo se vuoi fare una ricerca la mamma si chiama spinale santa nt 28,06,1959,e ti ha partorito all.ospedale v emanuele di catania ciao un abbraccio fortissimo e speriamo tanto di ritrovarti

  249. Scarlette ha detto:

    Grazie.. Sento questo bisogno di ritrovarle che mi tromenta ormai! Ho già provato anche su facebook ma niente.. il Fatto è che non so se stiano bene per via del Terremoto che ci è stato in Cile. Mi mancano

    Del Fratellino non ho nessuna informazione perchè a quello che so quando hanno scritto nei documenti quello che sapevano di me e la miaa famiglia mia madre era incinta di lui.. Poi non so come sia andata 😦

    Grazie di tutto è bello sapere che non solo l’unica e ci sono persone che mi possono capire..

    • Luis Magdaleno ha detto:

      Salve Scarlette, potrei sapere quando sei nata??? Sto cercando mia sorella .

  250. arcangelo ha detto:

    io sono unico supestite di 5 fratelli
    4 sono stati adottati da torino
    telese vincenzo,telese michelo,telese maddalena
    telese luigi
    i primi due li o ritrvati a distanza di 40 anni
    cerco gli altri se potete aiutarmi vi ringrazio

  251. Cinzia ha detto:

    Ciao piccola, io ho 46 anni ed ho passato tutta la vita con queste incertezze. Ora finalmente, dopo aver trovato la mia famiglia d’origine sono serena. Non fare come me, non aspettare così tanto. Se hai molti dati sarà facile per te trovare i tuoi fratelli, un tesoro inestimabile. Prova anche su Facebook, ci sono molti siti dedicati ai figli adottivi Un tenero abbraccio!

  252. Scarlette ha detto:

    Ciao, mi chiamo Scarlette e ho 15 anni. Sono stata adottata a 6 anni e qui in italia ho una vita normale e non mi manca niente. Tra cui ho l’amore di due genitori stupendi, la cosa più importante. Ma da quando sono in italia so di non essere felice del tutto. Conosco, o per lo meno penso, di conoscere tutto il mio passato, so il nome e data di nascita di chi mi ha creata, dove ho vissuto e quando mi hanno abbandonta a 6 mesi. So inoltre molte altre cose che mi rendono triste tra cui il fatto di sapere di avere due sorelle e forse un fratellino. Mi mancano tanto e questa notte stessa ho avuto un’incubo così da sentire il bisogno di parlare con chi mi può capire. Vorrei ritrovarli. Sono l’unica cosa che mi manca, rispondere a tutte quelle domande che mi girano in testa pur sapendo quasi tutto della mia vita passata. è una sensazione che mi distrugge.. sto sempre più male. Vorrei riuscire a uscire da questa situazione

  253. Enzo ha detto:

    Ciao “swee baby”. Noi abbiamo una figlia adottata che ora ha 10 anni … e percio` le tue parole assai “mature” per la tua eta`, ci giungono particolarmente toccanti.
    Che consigliarti?
    Cerca intorno a te una persona di cui ti fidi (ad esempio la nonna, il nonno, gli zii, la maestra …) e magari parla dei tuoi dubbi e dei tuoi problemi. Infine, lo sai che c’e` anche un servizio telefonico (il cui numero e` 19696) chiamato “telefono azzurro”, creato apposta per ascoltare i problemi dei bambini … puoi sempre telefonare loro anche da un telefonino ….

    Ciao
    Enzo

  254. swee baby princess in love ha detto:

    Ciao…io nn sono stata adottata ma ho dei dubbi mia madre che mi dice sempre no ke non le importa di me mio padre peggio i mie fratelli sono diversissimi da me i miei hanno delle foto solo di quand ero piccola no di quando era incinta di me…come devo scoprire se sono adottata(sono minorenne ho solo 11 anni 1 mezzo)e saro anche piu felice no perche non saro la mia identità ma magari non avro una famiglia cosi cattiva che voi non potete manco immaginare!!!

  255. Anonimo ha detto:

    Ciao a tutti!anch’io sono una figlia adottiva.
    In proposito ultimamente ho letto un libro che si intitola “La FORZA DELL’ADOZIONE.LETTERA AD UNA MADRE IMMAGINATA”che mi ha molto colpita e che consiglio di leggere. parla di una ragazza che scrive una lunga lettera alla madre naturale raccontandole la sua vita.
    leggetelo perchè è veramente interessante e bello!
    ho sempre pensato alle mie origini ma mai con quel senso di vuoto che dovrebbe appartenermi.
    non ho mai avuto il desiderio di ritrovare mia madre naturale,l’ho pensata,immaginata,durante la mia crscita ma non ho mai avuto il desiderio di cercarla.
    penso inoltre che non mi piacerebbe che mia madre venisse a cercarmi,soprattutto perchè non ritengo giusto che qualcuno,anche se è tua madre,possa rientrare nella tua vita dopo molti anni che non ne ha fatto parte,scombussolandola.Molte volte le madri naturali non scelgono questa decisione,ma comunque è un qualcosa che lascia una “ferita”nei figli e secondo me non è giusto riaprirla dopo tanti anni.
    Non la rinnego,non la cancello, ma per me la MIA MAMMA è la mamma che mi ha adottato.

    • Patricia ha detto:

      vorrei dirle che sono d’accordo. La madre che ci ha crescuiti e` la mamma. Io non avevo mai la voglia di scoprire la mia madre biologica. Ma qualcuno mi ha cercato, e alla fine l’ho conoscuita. I miei pensieri sono quegli..la ringrazia per la vita, ma non poteva mai considerata Mamma.

  256. per paolo e mario ha detto:

    mi chiamo roberta e ho 53 anni 30anni fa mi furono strappati i miei figli che erano in un istituto a milano d°estate e a sestri levante d°estateal tempo paolo aveva 7 anni e mario 6anni li andai a trovare e non cerano piu inutili furono le mie ricerche nessuno mi diceva dove erano poi con il tempo mi dissero che io ero inreperibile e quindi le documentazioni non mi arrivavano, era tuuo falso e lo posso provare ma solo voi potete trovarmi e se vorrete insieme scopriremo la verita, non ce giorno che non vi penso e che mi chiedo quanta pqura e quanto dolore avete dovuto sopportare, e io non sono stata capace di proteggervi……perdonatemi ma fino al l°ultimo giorno della mia vita io sperero di stringervi ame vi amo e siete sempre nel mio cuore spero tanto di ritrovarvi.mamma roberta.

  257. roberta ha detto:

    vi prego se qualcuno conosce due fratelli di nome mario e paolo nati rispettivamente il 23 1 1973 e 15 2 1974 milano e bari vi prego di contattarmi grazie

  258. roberta ha detto:

    cerco due fratelli mario e paolo nati a milano e bari il 23 1 1973 e15 2 1974 me li anno tolti nel 1980 a milano e non mi anno piu fatto sapere niente anno due fratelli domenico enicola che e venuto a mancare dieci anni fa per un incidente stradale il loro vero cogniome e misceo un bacione mamma roberta che vorrebe riabracciarli.

  259. rita ha detto:

    Ciao mi chiamo Rita è sono stata data in adozione quando avevo 15 mesi.
    Sono grata e felice della famiglia che ho avuto ed adesso di quella che mi sono costruita, ma sento ancora la mancanza di guardare qualcuno, che non siano le mie figlie, e ritrovare dei lineamenti familiari.
    Vorrei sapere da chi ho preso il mio naso, le mie orecchie, il colore dei miei occhi e parti del mio meraviglioso carattere.
    Mi rendo conto che possono sembrare cose futili e domande inutili, ma mi è mancato qualcuno che si vantasse di quanto io potessi somigliargli.
    Sono nata il 6/4/1974 e dalle mie ricerche ho un fratello (anche se non lo conosco)
    Se sapete di qualcuno che mi cerca,fatemelo sapere.
    Serena vita a tutti voi!

  260. maria cristina ha detto:

    Ciao mi chiamo Maria Cristina attualmente Gioffrè ma alla nascita Carini. Sono nata a Roma l’11 di luglio 1974 alle h.10 ma nn so in che struttura, e sono poi stata portata all’ipai di villa pamphili dove in seguito sono stata subito data in adozione. Cerco mia madre ed eventuali fratelli e sorelle. Se a qualcuno dice qualcosa questa data si faccia sentire ROMA 11 LUGLIO 1974

    • Erika ha detto:

      Ciao, io stò cercando alcuni miei fratelli nati prima della mia nascita (1978) registrati con il cognome Carini, stasera sono capitata in questo sito x caso e quando ho letto il tuo messaggio ho avuto un brivido. Non so se è possibile…non sono sicura di alcune date di nascita….cercherò di avere ulteriori notizie e ti farò sapere immediatamente. Magari…..

      • Erika ha detto:

        Purtroppo era come temevo, non è possibile perchè a maggio del ’74 è nata un’altra mia sorella che ho conosciuto l’anno scorso. Mi dispiace immensamente e spero che tu possa presto avere altre notizie giuste. §Un abbraccio forte forte!!!!

  261. mrosa ha detto:

    ciao tutti io vorrei riabbracciare mio figlio dato in adozione contro la mia volonta e con inganni sia dai miei e sia dai servizi sociali ,bhe sono una madre che lo sto cercando da una vita ,non nl jho mai dimenticatio ne abbandonato unica cosa che mi avevano detto firma qui io purtoppo ingegnua ignorante ,non avendo nessun aiuto ecc. ho ascoltato i negativi ,oltre tutto sono sorda ,comunque vorrei dire che queeste parole a mio figlio nato il 20 dicebmre nell anno 1979 all osp. di s.pierdarena che non l ho mai abbandonato unica cosa che vorrei che lui sappia che ho fatto salti mortali mha purtoppo la legge italiana fa schifo verament mha bensi eri il primo figlio e volevo essere aiutata ec c. come tante mamme ,,io sono stata chiaramente ingannata non avevo nessun intenzioni di abbandonarti ne dimenticarti ,allora avrei abbandonato anche tuoi fratelli ??? invece non l ho fatto perche non sono un a madre da fare figli e lasciarli ,credo che tu mi capisca e accetti questa sacra verita che da anni e anni che ti cerco che ti aspetto ,purtoppo ho avuto sfortuna con tuo padre ,un abbraccio figlio mio IL MIO N. RECAPITO E 3393650647 SOLO SMS PERCHE SONO SORDA OK UNN ABBRACCIO TI ASPETTO E TI ASPETTERO A CUORE APERTO ENTRA ANCHE TU NEL MIO CUORE ,COME C E POSTO PER I TUOI FRATELLI C E POSTO ANCHE PER TE TUA MADRE M.ROSA

  262. cinzia ha detto:

    Siamo Cinzia, Gianna, Franca, Aldo e Gianluca, cerchiamo le nostre sorelle (MANCATE SOLO VOI!).
    Carmen o Carmela: alla nascita risultava figlia di Di Cosmo Michele. E’ nata all’Ospedale Sant’Anna di Torino fra il 1958 ed il 1962.
    Daniela: alla nascita risultava figlia di Di Cosmo Michele. E’ nata a Moncalieri tra il 1965 …ed il 1967. Il nome di nostra madre è Maria Trepiccioni. Nei loro documenti potrebbe anche comparire il cognome Barbon o storpiature di questi tre cognomi.
    Un saluto e un grazie a tutti voi!!!

  263. mrosa ha detto:

    de nicolo m,aria rosa n. fax 0143 313432 cell. solo msg. perche sono sorda 3393650847

  264. mrosa ha detto:

    nell anno1979 20 dicembre all osp. di s.pierdarena ho partorito mio figlio il quale causa miei genitori accordi con servizi sociali imbrogli con firme ecc.m io ho ho piu mio figlio Vi prego di aiutarmi a trovarlo grazie

  265. massimo ha detto:

    cia mi chiamo Massimo Duronio ma il vero cognome e Zatterini, anche io sono stato adottato molto tempo fa’. Non provo odio di cio che mi e’accaduto anzi ringrazio i mie genitori adottivi che mi hanno dato una possibilita di vita, ma purtoppo oggi loro non sono con me.
    Sono stato portato nell’orfanotrofio di Penne in provincia di PE,oggi e’ un ospedale che si chiama S.massimo, non sono solo so di avere una sorella che si dovrebbe chiamare Zatterini Angelica questo e’ quello che io so. Lasci i mie recapiti
    0040/748312071 0040/746772325
    Vi prego aiutatemi

  266. Dali ha detto:

    Ciao a tutti.
    Io sn stata adottata a 6 mesi.E fin da piccola non ho mai accettato questa cosa.L’unica cosa che ho voluto ardenetemente,come un chiodo fisso nella mente, sin dal risveglio del mio intelletto è stata quella di trovare la mia mamma e i miei fratelli.
    E’ davvero frustrante che le leggi (nonostante il permesso a coloro che hanno 25 a)rendano davvero difficilissimo poter conoscere la propria storia,conoscere la famiglia d’origine.
    Anche se, in un qualche modo questo tutela le persone da eventi a volte davvero spiacevolissimi,che potrebbero minare ulteriormente la ns non facile vita di figlioli “adottivi”.La gente giudica,punta il dito,è inutile negarlo.Non lascio i miei dati perchè ho un certo timore.So però di avere tre fratelli ed una sorella (1967,1971,1972,1973),e che probabilmente sono stati affidati ad orfanotrofi.Ho da sempre un’antipatia per gli assistenti sociali,perchè dividono famiglie intere.Non è accettabile:credo che dei fratellini o sorelline,non debbano essere separati e dati in adozione a famiglie diverse.Sono contro l’adozione,il cambio cognome.Sono contro per natura!Sarò cattiva,faccio la vittima!E la gente che non capisce e giudica con cattiveria…?E’ scusata? NO!Ho sentito storie da vero schifo sui figli adottivi.Tipo:” come si fa ad amare creature non tue? MA dico:ma allora c’è davvero qualcosa di veramente diabolico e terribilmente marcio in giro!Non oso pensarci.Mi chiamo Dalida e sn nata il 13.07.1976 in provincia di Bologna.I miei genitori sono nati a Vicenza.Sono l’utimo-genita di sette figli.
    La mia vita è tutta imperniata su questo tragico evento accaduto a me e ai mieie fratelli.Non ho rancora,nè rabbia verso la ns mamma.E’ stata lasciata dal “marito” che se n’è andato quando era incita di me.Era davvero disperata e non ci avrebbe mai dato via,ma non aveva niente,poveretta!manco l’aria da respirare.Lui non merita niente,se non l’eterna dannazione.Ammesso, che le cose siano andate davvero così.Sono davvero molto triste e perennemente incavolata.E’ un cane che si morde la codina,per così dire.LoveyouAll. Dalida

  267. daniele ha detto:

    Sono Daniele, sono stato in un colleggio di Torino nei pressi di corso Casale dal 1963 al 1968. Vorrei con il vostro aiuto sia dal blog e dalle persone che lo visitano di aiutarmi a trovare un compagno che è stato con me in colleggio al quale ero molto legato. Mi ricordo solo il suo nome:REMO, sono in possesso di una fotografia che non so come metterla su questo blog.In attesa di una vostra risposta vi mando la mia e-mail:saponara.daniele@libero.it7

    • cinzia ha detto:

      non credo sia possibilie pubblicare foto qui ma se cerchi su facebook cinzia non ancora troverai, nelle mie info, un sacco di siti che ci riguardano e potrai pubblicare lì la foto, ciao e in bocca al lupo!

      • Enzo ha detto:

        Confermo che non penso che sia possibile inserire degli allegati (es. foto) nella piattaforma su cui mi appoggio per questo Blog. Tuttavia, come anche Cinzia ti suggerisce, puoi qui lasciare un link a qualche pagina di facebook o di altri siti che consentono di inserire foto e quant’altro.

        Ciao

  268. daniele ha detto:

    Sono Daniele, sono stato in un colleggio di Torino nei pressi di corso Casale dal 1963 al 1968. Vorrei con il vostro aiuto sia dal blog e dalle persone che lo visitano di aiutarmi a trovare un compagno che è stato con me in colleggio al quale ero molto legato. Mi ricordo solo il suo nome:REMO, sono in possesso di una fotografia che non so come metterla su questo blog.In attesa di una vostra risposta vi mando la mia e-mail:saponara.daniele@libero.it

  269. cinzia ha detto:

    Siamo Cinzia, Gianna, Franca, Aldo e Gianluca, cerchiamo le nostre sorelle (MANCATE SOLO VOI!).
    Carmen o Carmela: alla nascita risultava figlia di Di Cosmo Michele. E’ nata all’Ospedale Sant’Anna di Torino fra il 1958 ed il 1962.
    Daniela: alla nascita risultava figlia di Di Cosmo Michele. E’ nata a Moncalieri tra il 1965… …ed il 1967. Il nome di nostra madre è Maria Trepiccioni. Nei loro documenti potrebbe anche comparire il cognome Barbon o storpiature di questi tre cognomi.
    Un saluto e un grazie a tutti voi!!!

  270. giuseppe ha detto:

    Salve a tutti: qualcosa che fa al mio caso e sicuramente a quello di tanti altri. avrei un appello da fare riguardo a 7 miei nipoti che sono stati adottati, provabilmente! non sono certo di questo visto che non abbiamo più avuto notizie di loro no sto a spiegarvi i dettagli vengo subito al dunque e alla prossima possibilmente aggiungero più dettagli a nuovi spunti al rigurdo.
    I primi 4 figli avevano lo stesso cognome della madre visto che li ha riconosciuti che sarebbe Licandro: gli ultimi 3 figli con il cognome di Crispi di cui naturalmente in questo periodo si era sposata.

    1° figlia Claudia Maria 25/02/1981 Catania,so che sia stata emigrata al momento dell’adozione sempre non per certo a Pisa il 06/05/1986.

    2° figlio Licandro Fabio 22/03/1983 Catania.?

    3° figlia licandro Valentina 10/10/1984 Catania.?

    4° figlio Licandro Giuseppe 05/10/1985 Catania.?

    5° figlio Crispi Pietro 25/02/1987 Catania, emigrato a Caltagirone il 19/05/1997.

    6° figlio Crispi Angelo 08/05/1989 cataniaemigrato a Caltagirone il 19/05/1997.
    ,

    7° figlio Crispi Salvatore 03/08/1991 Catania, emigrato a Caltagirone il 19/05/1997.

    Come si puo ben capire i tre ultimi figli sono stati trasferiti da un istituto di catania ad un istituto di Caltagirone visto che le date del cambio di residenza sono tutti e tre uguali.
    che dire! per prima cosa spero tanto di riunirvi per lo meno fra di voi frtelli e sorelle, e prima di ogni cosa ritrovarvi al più presto.

  271. rossella ha detto:

    sto cercando tre cugine che sono state addotati quando ancora erano piccoli sono della provincia di brindisi si chiamano annarita cosimo silvia sono state addotate avevano 3 4 anni il loro cognome era scazzeri adesso non so se hanno cambiano cognome ricordo che uno di loro stava nel istitutu di oria il san pasquale e gli altri due alle suore san’anna a francavilla fontana

    • Marisol ha detto:

      Ciao Rossella. Sono una ragazza di 18 anni. Vivo a Francavilla Fontana. Io conosco le tue cugine perché sono cugine di mia madre. Ci vediamo molto spesso con Annarita, Silvia e con Manuela Scazzeri. Cosimo, purtroppo lo stiamo cercando anche noi. Conosco anche i loro genitori. Ti prego, contattami al più presto! Questa è la mia mail: marisol.arpe@libero.it

  272. alfonso fumagalli ha detto:

    sono un ragazzo che e stato adottato e o sofferto e mia moglie sta cercando da quindici anni sua sorella schiantal volevamo sapere se ce qualche modo per poterla cercare

  273. Enzo ha detto:

    Rachele, volevo dirti che personalmente penso che facciano male sicuramente le cause che portano ad una adozione.
    Quest’ultima e` poi solo una “possibilita`” in piu` che PUO` parzialmente alleviare o meno quel dolore … che comunque non viene mai dimenticato.

    Ciao
    Enzo

  274. rachele ha detto:

    l’adozione fa male.. tanto male.. ti toglie via una parte di te stessa, della tua vita che difficilmente ritroverai,
    soprattutto se quelli che non si accorgono del tuo dolore sono proprio i tuoi genitori adottivi che continuano a gridare al mondo” ma per noi nosta figlia è come se fosse nostra” quando tu invece non ti senta figlia di nessuno.

  275. lorella ha detto:

    ciao io sono nata a torino il 24 agosto 1970 non ho saputo di essere figlia adottiva fino a pochi giorni prima del matrimonio e tutto per puro caso,ora raggiunto un mio equilibrio e una mia serenità vorrei dare alle persone che sanno che esisto modo di vedere chi sono e come sono diventata anche grazie allla loro rinuncia perchè penso che i genitori siano le persone che si prendono cura di te..in un modo o nell’altro. ringrazio quindi quella mamma che mi ha dato l’opportunità di nascere e di avere comunque un’occasione.

  276. Elly ha detto:

    scusate mi sn dimenticata di dirvi che i primi anni di vita sono stata a villa panphili a roma,durante i primi mesi lì mia madre biologica è stata lì con me.poi lei è andata a milano credo.

    • Anonimo ha detto:

      ELENA ADESSO TI CHIAMI COSI MA IO VOGLIO CONTATARTI MEGLIO PERCHE IO TI CONOSCO E MI CHIAMO ANGELA E ANCHIO SONO STATA AL COLEGIO DI VILLA PANFILI DI ROMA 004915224555684 IO MI TROVO IN GERMANIA TI PREGO CHIAMAMI PERCHE STO CERCANDO DA TROPPO TEMPO LE MIE SORELLE UNA SI CHIAMA ELVISA -DIANA-ELISABETTA

    • Anonimo ha detto:

      ciao a tutti io mi chiamo fabio e sto cercando le mie tre sorelle dal 13 agosto 1993 che si trovavano a roma in coleggio a villa panfili e si chiamano elvisa ,elisabetta ,diana il cognome della famiglia e omerovic non loso se hanno cambiato nome e cognome l’unica cosa che so che sono state addotate da qualche famiglia italiana ,e le bambine sono tutte tre nomade se qualcuno sa qulcosa al riguardo ecco il mio numero della germania 004915224556338 sorelle mie loso che legerete questo commento vi aspetto con ansia chiamatemi sono vostro fratello fabio ciao a tutti

  277. Elly ha detto:

    salve io mi chiamo Elena,ho 23 anni,sono nata il 27-07-1986 a roma e sono adottata.La mia famiglia mi ha adottato a 3 anni,sn molto felice di aver avuto dei splendidi genitori;ma cè ancora un vuoto in me che nn si colma!!!io non sò quando sono nata,perchè la mia data di nascita è stata messa a caso,non sò dove sono nata,sò solo che la mia madre biologica si chiamava zera ed era di origine nomade!!!nonostante questo vuoto io vado avanti e cerco di vivere al meglio!!!!

    • Anna Maria ha detto:

      Ciao Elena io mi chiamo Anna Maria e anche io sono stata adottata all’età di 7 anni ora ne ho 38 e ti posso dire che dopo quello che ho passato io non lo auguro a nessuno e perciò non voglio assolutamente trovare mia madre visto che mi ha abbandonato in collegio dai 3 anni ai 7 anni e meno male che mi hanno adottato e ci sto bene con i miei genitori adottivi sono sposata, ho un lavoro indeterminato cosa mi manca???? Un figlio e nonostante la mia esperienza ho intenzione di adottare un bambino speriamo in bene!!!!!!!!!!!!!!!!!! ciao e grazie

    • Anonimo ha detto:

      ho letto la tua storia e mi sembra moloto famigliare io sto cercando le mie tre sorelle che si chiamano una elvisa -diana-elisabettea e sono state addotate tutte tre a roma che provengono da una fAMIGIA NOMADE E UNA DI LORO DOVREBBE AVERE LA TUA STESSA ETA 004915224555684 QUESTO E IL MIO NUMERO VORREI AVERE PIU INFORMAZIONI PERCHE DA TANTO TEMPO IO STO CERCANDO LE MIE SORELLE IO MI CHIAMO ANGELA

    • neska dalla germania ha detto:

      ciao a tutti io sono una donna di 51 anni e mi sono state tolte le mie tre figlie nel 1993 a roma e si chiamano una diana ,unaltra elisabtta ,e l’altra elvisa da troppi anni li sto cercando ma inutilmente e ho trovato questo sito e spero che mi aiuta ,perche non so cosa fare io mi trovo in germania ecco il mio numero 00491737724095 e mi chiamo neska osmanovic se a qualcuno li vine il dubbio che possa essere mia figlia chiamatemi per toglierci il dubbio

  278. 15 OTTOBRE 1965,OSPEDALE CIVILE DI VICENZA:NASCO IO.MAMMA MI LASCIA,E DA ALLORA PIU’NULLA.CHIUNQUE ABBIA NOTIZIE DI LEI MI AIUTI A RITROVARLA,DEVO ABBRACCIARLA.OGGI HO 44 ANNI,DUE FIGLIE BELLISSIME,E MILLE DOMANDE.LA TESTIMONE DEL MIO BATTESIMO CREDO SI CHIAMASSE SPAGNUOLO MATILDE,NON SO NIENTE ALTRO.UN GRAZIE ANTICIPATO A CHI POTRA’AIUTARMI.LA BIMBA MAI CRESCIUTA,ANTONELLA.

  279. daniele ha detto:

    In questo mondo di ingiustizie, la mia storia,personale e tutte le vostre, sono un’ago in un pagliaio.Vorrei tanto chiedere alle istituzioni del passato,cosa hanno fatto in riguardo, affidavano bambini come se fosse merce in vendita, senza controlli adeguati.Io personalmente ho vissuto questa esperienza molto negativa,ancora oggi ho seri problemi con i miei genitori adottivi.Tutte le vostre storie mi danno forza di continuare ringrazio tutti voi fatevi forza coraggio ciao a tutti e saluti al BLOG adozioni giuste.

    • amelia ha detto:

      purtroppo c’è ancora molto la mentalità del “diritto alla genitorialità”…non dobbiamo dimenticarci che al centro c’è il bambino: è lui che ha diritto ad avere una famiglia.
      purtroppo inoltre, non solo nel passato, ma anche nei modernissimi anni 2000, non tutte le adozioni sono trasparenti…ci sono dietro ad alcune di esse interessi e favoritismi, interessi non certo nei confronti dei bambini ma solo nei confronti dell’egoismo dell’adulto!

    • Mariagnese Vaboni ha detto:

      Potete scrivere i vostri appelli anche qui….abbiamo più di 2500 visite alo mese….http://appellideifigliadottiviallaricercadelleproprieorigini.myblog.it/

  280. maria cristina ha detto:

    Ciao sono Maria Cristina e sono nata a Roma l’11 luglio del 1974. Non so in che ospedale, nn so se sn stata riconosciuta, nn so niente, so solo che mi hanno adottata quasi subito avevo un mesetto e mezzo circa e che forse sono stata all’ ipai di villa pamphili … forse … e che il mio nome di nascita è originale … nn è stato cambiato. Se qualcuno mi sta cercando … sono qua

  281. Fau ha detto:

    salve io nn sono un ragazzo adottato,sono fidanzato con una ragazza brasiliana che è stata adottata quando aveva 3 mesi di vita tra poco avra’ 25 anni,a me piacerebbe tanto dargli il mio appoggio e il mio aiuto x sapere qualcosa dei suoi genitori biologici,l’unica cosa a nostra conoscenza è che è nata a Joao Pessoa…E’ stata cresciuta e amata da una mamma speciale che oltre ad’essere sua mamma è la mamma di tutti x questo la reputo speciale

  282. ANTONELLA ha detto:

    SONO NATA A VICENZA,IL 15/10/1965.DESIDERO DA SEMPRE POTER ABBRACCIARE MIA MADRE,SENZA PARLARE,SE NON CON GLI OCCHI,E CON IL CUORE…

  283. Chicca ha detto:

    la vita è difficile per tutti e non credere che adozione sia sinonimo di amore ma anzi di delusione

  284. Imawei ha detto:

    Bene…ma perchè vi sbattete tanto voi che siete stati adottati ma alla fine amati da qualcuno?
    Meglio abbandonarlo un figlio dandogli una possibilità di vita migliore che tenerselo senza amore, farlo sentire rifiutato ogni giorno, fino a farlo crescere con un nodo alla gola per tutta la vita.
    io sono cresciuta in una casa dove “amore” non fa rima assoluta con “figli”, ho lavorato sodo da piccola e portavo quelli che si chiamano soldi a casa, uscivo la mattina digiuna e tornavo la sera per un piatto di pasta e fagioli, avevo freddo d’inverno ma era inutile ribadirlo, l’acqua calda era un lusso che secondo i miei non ci potevamo permettere, mai pizza, mai gelato, mai negozi, e quando una volta sono scoppiata mi sono sentita rispondere che ero nata da un preservativo.
    Risultato, mia madre ora è piena di soldi ma non la voglio più rivedere,mio padre non c’è più ma gli sono stata vicino fino alla fine, lui era un altra vittima di quell’essere immondo che mi ha partorito…
    Amo alla follia i miei figli (come tutte o quasi le mamme)ma non riesco a relazionarmi con loro, non ho dialogo….beati voi!!!

    • Dusk ha detto:

      Forse cerchiamo solo di andare oltre alla sensazione di essere stati abbandonati..

      • barbara ha detto:

        in virtù di quello che hai subito tu imponiti di avere un dialo coi tuoi figli o quantomeno dimodtra loro che li ami in centomila modi.un piccolo gesto dimostra più amore di un ti voglio bene ripetuto troppo spesso:le cose dette per abitudine perdono la loro importanza nel tempo.un piccolo gesto quotidiano ti fa crescere sereno e ti fa sentire amato:)

  285. Chicca ha detto:

    sto passando un periodo difficilissimo non riesco trovare serenità e pace vorrei sapere chi era mia madre e perchè mi ha abbandonato.

    • Enzo ha detto:

      Ciao Chicca.
      Ti avevo gia` consigliato di leggere il libro “44 passi” in cui l’autore, figlio adottato, ripercorre i suoi “passi” fino alla sua eta` di 44 anni … in cui, anche lui alla ricerca di una serenita` interiore, ricerca e ritrova sua madre … per poi decidere lui stesso successivamente di “staccarsi” perche` lei non solo non e` in grado di rispondere ai suoi dubbi, ma lo sovraccarica ancor piu` dei suoi problemi, … per poi capire che la strada per raggiungere una maggiore serenita` di adulto forse e` un’altra, da ricercare dentro di se` e nelle persone ORA vicine a te, che ti conoscono per come sei tu adesso, con tutte le tue esperienze di vita alle spalle.

      … penso che il tuo desiderio di “sapere” sia condivisibile, anche da chi come me non e` stato adottato, … ma sei proprio convinta che sia il solo ed unico modo per trovare una tua serenita` interiore? … forse potrebbe essere solo un passo per comprendere che la strada e` un’altra.

      Non so se avrai la possibilita` di vedere soddisfatta la tua richiesta, ma in ogni caso cerca di non farne una condizione senza la quale ti e` impossibile trovare una tua serenita` interiore, e pensa che probabilmente non sarebbe la panacea a tutti i tuoi malesseri.

      Un abbraccio
      Enzo

  286. Anonimo ha detto:

    … e` triste leggere le tue parole, ma in fondo penso che molti figli (anche non adottivi) provano sentimenti analoghi per i loro genitori che, probabilmente a fin di bene, dimostrano malamente quello che tu stessa definisci “il loro modo di amare”, … con repressione, imposizioni e ricatti.

    Non e` facile fare i genitori, cosi` come non e` facile fare i figli … quello che manca il piu` delle volte e` il dialogo e la comprensione reciproca, il saper accettare le idee e le volonta` dell’altro.

    Credo, anche se non sono un esperto del campo, che un figlio abbia per legge il diritto certo ad una parte dell’eredita`dei genitori, qualsiasi siano le volonta` da questi espressi in un eventuale testamento. … ma se anche tu mi scrivi “forse ho trovato la persona sbagliata” non posso che consigliarti, al di la` dei ricatti scorretti dei tuoi genitori, di pensarci bene prima di sposarti … credo che sia un passo importante ed e` bene rifletterci e non avere fretta: sono sicuro che il tempo chiarira` le tue idee e la tua presunta fragilita` e debolezza sara` superata!

    Ciao
    Enzo

  287. andreea ha detto:

    ciao a tutti, sono anch’io una figlia adottiva, adesso ho trent’anni e credo di aver ricevuto molto male dai miei genitori adottivi. chiamare repressione il loro modo di amarmi forse è lusinghiero o deprimente ma al coltempo so che senza di loro non sarei mai arrivata dove sono, (dove hanno voluto loro comunque) adesso lavoro lontana chilometri da casa ma mi fanno sentire in colpa, o tentano ancora e da sempre da scoprire la mia fragilità pretendendo da me di lasciare l ragazzo che vorrebbe spsarmi e con cui fare famiglia. a trnt’anni odio i miei genitori adottivi che mi minacciano volendomi negare l’eredità se deidessi di fare questo passo. a trnt’anni mi riscopro sempre più debole e sempre più sola. nenache il mio ragazzo sa cosa fare, è debole anche lui e forse ho trovato la persona sbagliata.

    • barbara ha detto:

      ciao Andreea,capisco perfettam come ti senti! io di anni ora ne ho 36 sono figlia adottiva da 35 e per tutti questi anni,o cmq dalla prima adolescenza, ho discusso con i miei genitori per ogni cosa.Mia madre era per me il peggior incubo sempre in contrasto anche per le banalità!Neanche a lei stava bene la persona che amavo tanto da riuscire a dividerci.sono andata via di casa a 22 anni e dopo aver lasciato l’università ho iniziato a lavorare e a VIVERE!!! purtroppo però una sera uscendo da lavoro ho fatto un orribile incontro e mi sono ritrovata con un fardello che mai a 23 anni e da sola per di più, mi sarei aspettata!che fare?rialzare la testa e andare avanti?Impedire che nascesse?o farlo nascere e poi abbandonarlo come era successo prima a me?e la paura che un giorno suo padreIL MOSTRO che aveva abusato di me potesse avere qualche pretesa su moi figlio!!!!!sono stati mesi terribili,pieni di dubbi,di pianti e poi alla fine la ragione ha ceduto al sentimento e quindi inutile dirti che mio figlio sta benissimo ha 13 anni compiuti ci somigliamo come due gocce d’acqua e i miei genitori lo venerano!nn è stato facile all’inizio tornare a casa dai miei e sottostare di nuovo alla LEGGE MARZIALE ma per amore di un figlio ,anche il più duro sacrificio diventa sopportabile!ho incontrato il mio amore che nn solo ha accettato me e la mia famiglia ma adora mio figlio che ora è anche il suo(c’è tra di loro un’intesa che raramente trovi tra padre e figlio)stiamo insieme ormai da quasi tredici anni e abbiamo un bimbo di 4 anni che ci movimenta la vita,una grande casa,due cani,un criceto e 4 pappagalli.nn è tutto perso neanche quando sembra davvero nera…nn disperare se davvero questo ragazzo è quello giusto per te punta i piedi e nn lasciarti distogliere da niente.nn hai bisogno della tua eredità per vivere,ti basta avere la vita stessa n credi?e poi legalmente nn ti potranno mai negare almeno un terzo della tua eredità(informati!)non dico che devi avere dei figli subito ma alle volye sono una grande benedizione;ti danno davvero tanta forza e riescono ad unire anche dove nn sembra possibile sono davvero un MIRACOLO.credici e vedrai che si sistema tutto:Si può peccare anche per il troppo amore e forse anche i tuoi genitori come i miei hanno questo difettto,dimostra loro che te la cavi bene anche da sola conquistati la loro fiducia,nn fare mai la vittima e sii sicura e ferma nelle tue decisioni vedrai che capiranno che non sei più una bambina.forse hanno solo paura di perderti e reprimerti è come tenerti ancora con loro!forse sbaglio forse nn è così nel tuo caso ma per me è stato così e la mia gioia più grande ora è guardare i miei figli che giocano con i loro nonni come se,dopo una vita di incomprensioni fosse la cosa più normale del mondo…è strana e piena di sorprese la vita quando nonostante tutto riesci a viverla!!! ti abbraccio forte e nn mollare!

  288. Albina ha detto:

    grazie Carmen e Amelia io spero sempre. Un anno fa ho spedito una rac. al tribunale dei minori perche’ sono stata operata di aneurisma celebrale ed e’ congenito volevo che in qualche modo loro avvisassero mia figlia di fare una rmn come l’hanno fatta i miei due figli Ivan e ROberta onde evitare il peggio ma nessuna risposta parlando in un colloquio con una psicologa mi sono sentita dire che non ho nessun diritto e che dal momento che e’ stata data in adozione io non posso dire che e’ mia figlia…maaaaaaaaaaaache dire?

  289. FLAVIA ha detto:

    HO SAPUTO DA POCO DI AVERE DUE ZII,CHE SONO STATI ABBANDONATI ALL ETà DI 1 E 2 ANNI IN UN ORFANATROFIO DI ROMA,I LORO NOMI ERANO PIETRO VATTIATO NATO A ROMA IL26/04/65 E VALTER VATTIATO NATO IL 31/05/66.
    NON SO0 COME FARE A CERCARLI LE UNICHE INFORMAZIONI SONO QUESTE,E IO HO UN DISPERATO BISOGNO DI CONOSCERLI EDI STARGLI VICINO PERE TUTTO QUELLO CHE HANNO PASSATO.AIUTATEMI

  290. sally ha detto:

    ciao a tutti questa e la mia prima volta che scrivo ad un blog….penso che quello che hanno fatto alla mia famiglia e ingusto,eravamo 4 fratelli,mandati in un orfanotrofio a montecompatri(roma)poi scaricati a santa severa….tramite un associazione di roma (famiglia aperta) ci hanno divisi.io in affidamento ad una famiglia,manuela (la maggiore in un altra famiglia) poi ci sono i piccolini giampiero e vanessa,non so se con l adozione gli possono aver cambiato nome ma ora avranno piu di 25 anni….dopo aver intentato tutto…sono disperata peche’ sento che mi manca la mia stessa carne, il mio sangue….perche’ per degli errori dei grandi chi ci rimette sono sempre i bambini???? perche ci sono genitori che adottano che pensano che questo deve essere un segreto??? e che nessuno lo deve sapere e che i propri figli adottati non possono cercare i propi cari..e portali via il piu lontano possibile da te???
    io penso che se i mie fratelli mi ricorderanno..come io ricordo ancora i loro visi i loro capelli ancora c’e un po di speranza.

    • amelia ha detto:

      ciao sally…è triste la tua storia: io sarei impazzita se mi avessero separato da mio fratello! quando abbiamo adottato nostra figlia e abbiamo saputo dell’esistenza di due fratelli, la prima domanda che ho fatto è stata: “perchè i fratelli non sono insieme?”
      in seguito abbiamo fatto di tutto per mantenere i contatti con loro e tutt’oggi nostra figlia e i suoi fratelli si vedono e si sentono quando vogliono e, talvolta, passano anche qualche giorno di vacanza insieme!
      è comunque triste sapere che ci sono situazioni in cui i genitori adottivi “chiudono le porte” al passato dei loro figli!

  291. Simona ha detto:

    per la precisione, la mia data di nascita è 20 giugno 1956
    sono nata a venezia

  292. Simona ha detto:

    Sono stata in silenzio per molto tempo, dovevo risolvere un sacco di problemi relativi ai miei vecchi genitori adottivi (licenziare le vecchie badanti inaffidabili e stronzissime, trovarne altre, affrontare le ire funeste delle une e fare accordi corretti e chiari con le altre…)

    Adesso sono di nuovo qui più serena e quindi pronta ad affrontere il problema della mia vita

    Voglio da anni ritrovare i miei genitori naturali.

    Non ho bisogno di soldi

    Non voglio fare recriminazioni

    Non intendo insultare nessuno

    Non ho nulla da perdonare, nè intendo essere compianta, compatita o consigliata a desistere.

    Voglio sapere che lavoro faceva mio nonno

    Voglio sapere se ho sorelle o fratelli

    ma soprattutto

    VOGLIO CHIEDERE SCUSA A MIA MADRE PER LA SOFFERENZA CHE LE HA CAUSATO LA MIA NASCITA.

    Ho tentato di avere notizie dal brefotrofio, ma all’ epoca i nomi delle donne che partorivano a Santa Maria della Pietà, come negli altri orfanotrofi, erano secretati e ad oggi non esiste una legge in Italia che permetta a un figlio maggiorenne di accedere agli archivi (Negli USA e in UK è legittimo farlo…. da noi no, ovvio :-(((

    Allora mi rivolgo all’esercito del blog

    La foto del mio profilo mi è stata scattata pochi giorni dopo l’adozione, può essere una traccia, forse.

    All’epoca mi chiamavo Fiorini.

    La data di nascita è quella vera.

    Resto in attesa. Vi prego di scrivere commenti a questo post SOLO se avete notizie da darmi.

  293. stevenseve ha detto:

    ciao a tutti, mi chiamo Steven, è la prima volta che scrivo in un blog, perciò se faccio qualche errore perdonatemi.
    volevo raccontare un pò la mia storia, sono un “ragazzo” di 36 anni e sono stato adottato quando avevo soli 15 giorni, all’età di 20 anni, per puro caso, mia madre adottiva, mi disse che ero stato adottato, non vi sto a raccontare tutte le domande che al momento mi vennero spontanee, comunque, mia madre non fu in grado di rispondere a quelle domande.
    dopo 16 anni, da quel pomeriggio e soprattutto leggendo un pò delle vostre esperienze/emozioni, mi son detto perchè non provare a scrivere qualcosa, magari, qualcuno mi potrà aiutare a trovare le mi origini.
    dimenticavo, sono nato in Austrlia nel Giugno del 1973 precisamente a Maitland.
    un in bocca al lupo a tutti per le vostre ricerche e ricordatevi che la vita è bella anche se va male.

  294. amelia ha detto:

    o,ovviamente, auguri anche a sonny!!