Qui puoi inserire informazioni utili a persone che hanno adottato un bimbo

In questa sezione puoi inserire informazioni che pensi possano risultare utili a coloro che hanno adottato uno o piu` bimbi! Esistono anche sezioni specifiche nel sito: http://adozionigiuste.datafox.it

Il blog facilita l’inserimento di nuovi contributi dei visitatori (aggiornandosi automaticamente!)

Pubblicità

75 Responses to Qui puoi inserire informazioni utili a persone che hanno adottato un bimbo

  1. Elena Amadori ha detto:

    Ciao a tutti,sono una ragazza adottata da un’ottima famiglia con un’esperienza positiva.Ora che sono maggiorenne vorrei cercare i miei genitori naturali per conoscere la mia storia prima dell’adozione e per questo chiedo se qualcuno di voi ha per caso il nome dell’orfanotrofio a Volgrad in Russia? Da lì poi potrei partire con la mia ricerca

    Grazie Elena

  2. Manuela ha detto:

    Sono una ragazza di 28 anni..sono stata addotata che ero appena nata sono nata a belohorizonte in brasile il 9/05/1987 da una coppia d italiani..o vissuto in brasile fino ai miei 10 anni..sono in Italia da 18 anni cerco modo e metto annunci su siti x ritrovare la mia famiglia biologica..almeno mia madre e mio fratello che dovrebbe essere più grande d me d circa 3 anni..michelini e il cognome della mia famiglia addottiva..spero d ricevere notizie..ora Sn sposata o 4 stupendi bambini tra i 3 e i 9 anni..e la voglia di far conoscere a loro e a me le mie radici..

  3. barbara ha detto:

    ciao a tutti aiutatemi a trovare una nuova famiglia per favore ho 17 anni appena compiuti e i miei genitori mi mal trattano mi. feriscono io non ce la faccio più voglio una famiglia nuova che mi ami davvero 😦 vi prego

    • Enzo Contini ha detto:

      Barbara, ti consiglio di andare personalmente nella sede dell’ASL della tua città e chiedere di parlare con qualcuno dei servizi sociali. Sapranno sicuramente ascoltarti e, se il caso, agire di conseguenza.

    • Tatiane ha detto:

      O dio barbara…a me è successo lo stesso, posso capirti benissimo x me è stato un inferno, mi sentivo voluta più bene negli orfanotrofi in cui ero stata…sono scappata di casa più volte dopo di che l’unica soluzione è stata andare ai servizi sociali…ti consiglio prima di essere forte non sei tu quella ke sbaglia e poi di parlare con un assistente sociale subito o vai direttamente dalle forze dell’ordine…un abbraccio forte so che ne hai bisogno.per qualsiasi cosa puoi contattarmi al mio indirizzo email carioca86taty@gmail.com

    • Angela ha detto:

      Ciao anche io sono Stata adottata e vengo dal Brasile ora mi trovo a Napoli e vorrei conoscerti per parlare mi chiamo Angela e ho 35 anni se vuoi parlare il mio numero è 3319988705 o 3279715898 in questo ho whatsapp puoi scrivermi quando vuoi ciao

  4. chiaretta ha detto:

    Il 26 aprile 1989 a Brindisi alla ex ospedale di summa alle ore 21 e 25 nacque una bambina di 3 550kg  che la donna non volle riconoscere e abbandono…mi chiamarono Chiara da li venni affidata all ipai di br e fui subito adottata dai miei genitori…sono passati tantissimi anni e vorrei capire il motivo è se ho dei fratelli o sorelle.. e tutto questo me lo potrebbe confermare la genitrice….se sei all ascolto…e hai paura di farti vedere ti prego contattami via a mail. .quello che è accaduto non importa più. .io sto bene e sopratutto non mi manca niente.. chiarettaperrone89@gmail.com

  5. lucia ha detto:

    io ho adottato 3 bambini in bulgaria adesso hanno tutti e 3 22 e 23 anni la prima figlia vorrebbe rintracciare sua mamma come faccio?
    Lucia

  6. thiago ha detto:

    Ciao a tutti sono nuovo e se il mio commento non fosse pertinente chiedo scusa ma volevo sapere una cosa: sono nato in Brasile nel 90 e sono stato adottato nel 97 sono uscito dal mio paese con il mio passaporto brasiliano da allora fino ad adesso non mi sono mai
    posto il problema del ritorno.ora pero ci vorrei tornare ma non ho nulla ne cpf ne carta d identità brasiliana ne il diritto di voto ne il militare come faccio?come faccio a fare i documenti?

    o ma ora ci vorrei ritornare

    • Suely ha detto:

      Ciao Thiago, il mio consiglio è di cercare il consolato brasiliano piu vicino da te perchè chi nasce in Brasile non perde mai la cittadinanza, quindi, vai e chiede tutti i documenti che dovrai consegnare per fare il tuo registro, tra cui il passaporto brasiliano che sei uscito e i documenti della adozione che i tuoi genitori adotivi ne hanno. Dopo potrai fare il nuovo passaporto, il cpf tramite il sito del consolato, la carta d’identità solo in Brasile, stai tranquillo che risolverai tutto. Pero’ nel consolato potrai avere le informazione piu precise oppure chiamali e parli con la telefonista(centralino), anche lei ti dirà i documenti da portare.. Boa sorte!

  7. Zucca ha detto:

    Cerco mia sorella, io sono brasiliano, io vivo in Irlanda .. Soffro molto con l’adozione di mia sorella, ma ero ancora un bambino quando è stata adottata da una famiglia italiana .. E ‘stata adottata da una molto gravi motivi che spiegherò quando la trovo. Mia sorella è stata adottata con 4 anni a Bernardino de Campos, SP – Brasile. per l’anno 1990. Lei ha ora 24 anni credo. Ho bisogno di trovare lei, mia madre è in cattive condizioni di salute, e mi piacerebbe farle vedere mia sorella prima che accadesse il peggio. No parlo italiano molto bene, ma capisco un po’. Aspetto qualcuno pùo mi aiutare, per favore.
    Grazie

    • Fernanda ha detto:

      Ciao “Zucca” non so se hai trovato già una soluzione alla tua ricerca ma io più o meno corrispondo alla tua descrizione. Oggi ho 29 anni appena compiuti, nata a San Paolo e adottata da genitori italiani appena ho compiuto 5 anni.

  8. Anonimo ha detto:

    ciao a tutti…io sono un ragazzo nato in brasile, adottato nel ’93 e ormai in italia da sempre..voglio solo dire una cosa a tutti i futuri genitori adottivi..se volete adottare un bambini siate sicuri al 100 % di volerlo fare! non è una passeggiata..io sono cresciuto con molta sofferenza.. all’inizio tutto andava bene, poi le cose sono cambiate, i miei hanno iniziato a bere sempre di più, perchè il lavoro non andava, e forse io non ero il figlio che volevano…iniziato a rinfacciarmi di tutti i soldi che avevano speso per adottarmi, e tante altre cose…certe hanno fatto tante cose per me..non mi hanno mai fatto mancare niente..e se mancava io non me ne facevo mai un problema…ma sapete cosa significa per un ragazzo sentirsi rinfacciare i soldi dell’adozione, o sentirsi ripetere il ”chi me l’ha fatto fare?”, durante stupide discussioni per un brutto voto preso a scuola o per aver risposto male?…sapete quante volte chiuso in camera mia a piangere sentendo veramente di essere solo?…con il passare del tempo questo dolore si è trasformato in rabbia che mi ha portato a fare scelte sbagliate, a seguire gente sbagliata e a fare errori che ho capito solo adesso e che sto pagando…intendiamoci, degli errori che io ho fatto non ne do una colpa a loro..ma io so quanto ho sofferto, di razzismo, solitudine pregiudizi da parte dei miei genitori e del paesino in cui vivo…sapete che vuol dire essere il negro adottato della famiglia degli ubriaconi?…quindi ecco..solo una cosa…adottare un figlio è qualcosa di meraviglioso…ma è un impegno che uno si carica per tutta la vita…ricordatevelo sempre

  9. andressa ha detto:

    ciao io sono stata addottata a 10 anni ed ora ho 32 nnni sono sposata ed ho senpre il mio grande desiderio di tornare al mio paese di originima so che ci voglio parerecchi soldi per andarci ed io ora ho due banbini e un altro in arrivo qualcusa mi puo dire uno addottato in italia se ci sono sconti speciali o qualche ssocizioni che possa reallizzare il tuo grande desidederio

    • Enzo Contini ha detto:

      No che io sappia: comunque Andressa se nella tua ricerca riesci a trovare qualche notizia utile per riuscire ad ottenere una qualche agevolazione per poter visitare il proprio Paese di origine, faccelo sapere! Penso sarebbe una informazione utile da fare conoscere ….

  10. Rabia ha detto:

    Io sono una ragazza madre,
    ho avuto un bambino a 17 anni… Purtroppo i servizi sociale mi lo hanno tolto e lo hanno dato in adozione? E credetemi mi lo hanno tolto senza un motivo, solo perché ero minorenne e non avevo ne famiglia ne casa, ma non avevano capito che io tengo un cuore con dei sentimenti. passo e chiudo il dolore lo porterò tutta la vita finché non incontro un giorno il mio figlio.

  11. Doracaravella@libero.it ha detto:

    Cerco proprio te Maurizio so molto ma molto poco ke 6stato adottato a meno di dieci anni ke ti 6sposato da quasi 2 anni ke abiti a Pescara ami il mare e poi ci si perde no non so ma a sbagliato forse non e qui e via dicendo xo se te stai leggendo ti prego fammi delle domande inerenti a voi a te e Giuseppe voi siete pugliesi ti aspetto

  12. Doracaravella@libero.it ha detto:

    Sto cercando da 10 anni circa il fratello di mio figlio Giuseppe.il suo nome e Maurizio e di circa 2 anni più grande di mio figlio sono nativi in Puglia

  13. Sondra ha detto:

    Ho adottato due bambine brasiliane, nel 2009, di 8 e 10 anni.
    Dopo quasi tre anni insieme a Firenze, posso dire con serenità che è stata, è e spero sarà una storia d’amore grandissima.
    Un amore diverso dal figlio naturale che pure ho.
    Adesso ho tre figlie di 26,13 e 11 anni.
    A tutti coloro che sono in procinto di adottare posso dare solo tre consigli: coraggio, pazienza e ironia.
    L’amore viene vivendo insieme giorno per giorno con i problemi ordinari e straordinari che fanno da collante. Poi ci sono le gioie, che crescono e cambiano con il tempo.
    Auguroni a tutti.

  14. Guido ha detto:

    Buonasera a tutti,
    spero di un vostro aiuto..
    sto provando a rintracciare mia sorella che è stata adottata all’età di 2 anni, dopo aver fatto la domanda al tribunale dei minori di Roma il P.M. mi ha respinto l’istanza perchè la Legge dice che è solo possibile rintracciare i genitori naturali ma non i fratelli…(mi sembra una stronz….) cmq ora devo aspettare l’ultima parola del Giudice…se riescono a trovare un’altra soluzione…
    Secondo voi come posso fare?si chiama Francesca ora ha 18 anni e vive a Roma questo è tutto quello che so….vi prego aspetto una vostra risposta

  15. neusa santos ha detto:

    il mio passaporto non c’e luogo di nascita, dove devo andare per metere? senza il luogo di nascita non riesco fare la mia residenzia, qualcuno poi mi aiutare? grazie

  16. neusa santos ha detto:

    il mio passaporto non c’e luogo di nascita, dove devo andare per metere. senza il luogo di nascita non riesco fare la mia residenzia

  17. reggio daniela ha detto:

    SIAMO UNA COPPIA CHE VORREBBE ADOTTARE IN UCRAINA CON L’ENTE CIFA , VISTA L’ETà PENSAVAMO AD UN BAMBINO SUGLI OTTO ANNI. QUALCUNO HA ESPERIENZA. GRAZIE DANIELA

    • Anonimo ha detto:

      Non con l’ente Cifa ma ho adottato in Ucraina e lì ci sono bambini di quella età che aspettano solo una mamma e un papà.

  18. adozionigiuste ha detto:

    Ciao Andy. Non penso che la nazionalità si possa “perdere” …. Io comunque contatterei un consolato brasiliano per ottenere tutti i chiarimenti!

  19. andy ha detto:

    buona sera, vorrei un’informazione…vivo in italia dal 1989 …sono stata adottata e sono felicissima qua …. solo mi è sorto un dubbio…ma io ho la cittadinanza italiana nei documenti…quella brasiliana che non è più mensionata nei documenti l’ho persa? ovviamente il mio passaporto brasiliano è scaduto da diversi anni… e non ho mai avuto un passaporto italiano—come si fa a richiedere la cittadinanza del paese in cui si è nati? Grazie Andy

  20. leo74 ha detto:

    qualcuno hà adottato in Ungheria? avrei bisogno di info..Grazie

  21. MARTA ha detto:

    Ciao a tutti!! sono una studentessa della facoltà di lingue di genova.
    Sto ultimando la mia tesi sul cambio culturale nelle adozioni internazionali e avrei bisogno del vostro aiuto!!!!
    ho somministrato un test anonimo con domande aperte ai genitori di bambini adottati e poichè me ne sono tornati indietro pochi, ne avrei bisogno di altri!!

    Siete disposti ad aiutarmi!!
    Vi lascio la mia mail martamini88@gmail.com

    Scrivetemi e vi invio il questionario!

    Grazie dell’aiuto!!!
    Marta

  22. Anonimo ha detto:

    Per la cittadinanza proverei a chiedere in Prefettura / Questura … se non fosse il posto giusto sicuramente loro sanno darti indicazioni sicure!!!

    Ciao
    Enzo

  23. alba ha detto:

    ciao sono una ragazza di origini brasiliane, sono stata adottata praticamente subito, a 20 giorni dalla nascita. ho il passaporto italiano e, non ho la doppia cittadinanza , come faccio ad ottenerla? vorrei che i miei figli un giorno potessero averla….vi ringrazio anticipatamente

  24. Mariola ha detto:

    Dirige per i polacchi che vivono in Sicilia così come gli italiani, da quello che ho sentito gli italiani sono famosi per la loro cortesia. Forse un po ‘off topic ma ho cercato ovunque si può.
    Beh, alla ricerca di tre bambini che vi abitano. Circa quattro anni fa sono state adottate dagli italiani So solo che vivono in Sicilia, la loro madre adottiva è un insegnante presso l’osso, così ho imparato presso l’orfanotrofio dove si trovavano. Che la famiglia è all ‘ultimo momento ha cambiato idea e non ha neanche ci permettono di dire addio. Mio fratello è ora 16 anni, sorella di 14 e un’altra sorella, 11, tutti sono sottili biondi. Ho alcune immagini riflesse su fotocopiatrice. Io non li vogliono a ribellarsi alla famiglia, o per convincere a venire solo sapere cosa li dentro, se sono felici … Ricordo a questo giorno come il fratello aveva litigato l’ultima volta che lo vidi. Mi mancano, siamo sempre stati zżyci. Mi piacerebbe avere anche la possibilità di dire addio … se qualcuno sarebbe disposto ad aiutare o in grado di leggere la loro nuova famiglia, si prega di scrivere gg: 21030687, e-mail: jolka-kabaret@wp.pl, skype: lolka224. Le sarei molto grato. Saluto e aspettare …

  25. Enzo ha detto:

    Concordo pienamente con Claudia. Non fissatevi troppo sull’età: mantenete la vostra disponibilità almeno fino all’età prescolare.
    Tieni inoltre conto che la limitazione sull’età non è data dall’Ente Autorizzato ma dai Paesi su cui operano e le leggi di questi Paesi cambiano anche nel tempo così come le età medie dei bambini adottabili … Insomma, è un terno all’otto prevedere tutto compresa l’età del bimbo che vi verrà proposto.

    In bocca al lupo anche da parte mia
    Enzo

  26. claudia ha detto:

    Ciao Sonia e Raffele,
    io e mio marito abbiamo conferito mandato a febbraio di quest’anno ad un ente che lavora con la Bulgaria; per scegliere l’ ente abbiamo visitato 2 enti in lombardia,2 in piemonte e due in liguria (noi siamo liguri), l’ ultimo ente che abbiamo visitato è quello che ci ha dato più fiducia e per questo lo abbiamo scelto.
    Quando abbiamo iniziato il percorso eravamo fissati su un bimbo/a in età prescolare…ora vi assicuro che non ha alcuna importanza l’ età; l’ unica cosa che importa è l’ amore che abbiamo da dare.
    Conferendo il mandato abbiamo dato disponibilità per bimbi fino agli 8 anni compiuti (io e mio marito abbiamo 38 anni entrambe).
    Un consiglio che mi sento di darvi è quello di non avere fretta nella scelta dell’ ente, e di fornirvi nel contempo di una scorta di pazienza (deve essere infinita!!)che a volte sembra non appartenerci più…

    Un abbraccio e in bocca al lupo.

    Claudia

  27. sonia e raffaele ha detto:

    ciao e tutti.. siamo una coppia che da una settimana e arrivato il decreto di idonietà per l adozione. vorremmo sapere come funziona per gli enti internazionali e dove trovare un ente che ci dia la possibilità di adottare un bambino piccolo.. visto l età di mia moglie che e meno di 40 anni..per l esattezza ha 35 anni. e diconseguenza come tutte le coppie molto giovani preferiamo un bambino piccolo.. se mi potete suggerire un ente nella comunità europea che lavora maggiormente con bambini piccoli.. grazie a tutti…

  28. serena ha detto:

    Ciao amelia grazie tanto per la tua risposta…Certo deve essere difficile per un bimbo cambiare nome da un giorno all altro…in effetti se è gia grandicello…Be vedremo….grazie ancora…

  29. serena ha detto:

    ciao a tuttti, vorrei chiedere riguardo al nome del bambino come funziona?

    • amelia ha detto:

      questo è ciò che so io(spero che sia ancora valido…). quando abbiamo adottato nostra figlia – 1998 – si poteva cambiare il nome di battesimo ma, per farlo, si doveva pubblicare (esposto tipo pubblicazioni matrimoniali) nel comune di nascita del bambino (nostra figlia è italiana) il nome originario e il nome nuovo.
      tutto ciò tuttavia comporta il rischio di rintracciabilità del bambino (nostra figlia proviene da una situazione abbastanza “pesante” per cui era fondamentale la sua non rintracciabilità)da parte della famiglia d’origine.
      se il bimbo è già grandicello, penso che sia opportuno lasciargli il nome di nascita in quanto spesso rimane l’unico aggancio con la sua identità passata e il fatto di cambiarglielo potrebbe essere recepito dal piccolo come un voler cancellare assolutamente la propria identità. questo è il mio pensiero ma corrisponde a quello di figli adottivi con i quali ho potuto parlare.

  30. anonimo ha detto:

    sono appena tornata dall’ucraina e sconsiglio vivamente a tutti di andare per adottare un bambino. E’ una giungla di situazioni che mettono in ginocchio anche le coppie piu’ motivate. Si riesce anche ad adottare ma nelle peggiori condizioni psicologiche per le coppie che sono continuamente, trattate male dagli enti e dalle autorita’ del luogo. Si impone quasi l’adozione di bamibini con gravissime patologie e quando nessuno ma dico proprio nessuno accetta di tornare a casa (dopo un calvario di anni per l’attesa )con un bambino disabile si è messi nelle condizioni di girovagare per mesi per l’ucraina da una regione all’altra da un istituto all’altro, sfruttati economicamente da chi vive sulle adozioni dei bambini :istituti, referenti, tassisti, poprietari di appartamenti che per tutto l’anno vengono affittati a italiani, spagnoli, francesi e tanti altri. Gli americani in 15 giorni adottano bambini sani e tornano a casa. E NON SONO MINACCIATI DI PERDERE OGNI POSSIBILITA’ AD ADOTTARE O DI ESSERE DELLE CATTIVE PERSONE SE VOGLIONO UN FIGLIO CHE NON SIA DISABILE. NON DEVONO SOPPORTARE IL DOLORE DI CHI DI FRONTE PER ESEMPIO AD UN BAMBINO PALESEMETE MOLTO MALATO DEVE DIMOSTRARE CHE E’ COSI’ DI FRONTE A CHI NEGA ANCHE L’EVIDENZA.

  31. ila ha detto:

    Noi abbiamo adottato 2 bimbi in Etiopia ed è stata una bella esperienza non penso che in africa non ci vada nessuno ma di sicuro noi italiani preferiamo un bambino bianco questa è la verità. Comunque in africa siamo stati trattati benissimo sia come esperienza umana che quella burocratica sono stati molto ben organizzati senza problemi di nessun genere

  32. Anonimo ha detto:

    Very,
    penso che il primo passo da fare sia contattare il consolato Brasiliano che sicuramente ti sapra` fornire delle risposte ai tuoi quesiti: in Italia il passaporto ha una scadenza mi sembra decennale, ma magari in Brasile. Penso che avendo tu la doppia cittadinanza anche le tue fioglie la possano avere cosi` come tuo marito, ma solo contattando il consolato penso ppotrai avere comunque delle risposte certe e delle delucidazione su come procedere.

    Ciao
    Enzo

  33. very ha detto:

    Salve vorrei alcune informazioni, sono di origine brasiliana, nel 1987 sono stata adottata all’età di 7 anni. Ora vivo e lavoro qui, sono sposata e ho due figlie ma vorrei tornare in Brasile per un viaggio.
    Vorrei sapere io ho il passaporto brasiliano ma appunto risale al 1987 è ancora valido?devo rinnovarlo?come?
    Poi mio marito potrebbe richiedere la cittadinanza brasiliana?
    le mie figlie potrebbero avere la doppia cittadinanza come me?
    Se qualcuno puo’ aiutarmi vi lascio la mia mail.
    very37@hotmail.com

    grazie a tutti
    very

  34. laura ha detto:

    ciao!!.. Nn so se qualcuno può aiutarmi: io sono stata adottata nel 1974 sono italiana (almeno credo) sono riuscita ad avere dei documenti dove purtroppo nn ho trovato tante notizie sulle mie origini, ora sto cercando di arrivare ai miei documenti di adozione che dovrebbe avere mia madre adottiva…per caso qualcuno sa, se su quei documenti ci sia scritto qualcosa inerente a mia madre biologica???…grazie

  35. Francesca ha detto:

    Ciao a tutti! sono ancora io… Per la mia tesi “l’adozione internazionale a scuola” ho cercato su vari libri di testo per la scuola primaria la presenza di eventuali letture o attività inerenti all’adozione.

    Per ora ho individuato solo 3 testi che ne parlano (http://adozioneascuola.wetpaint.com/page/l%27adozione+nei+libri+di+testo) ma mi chiedevo se qualche mamma o papà potesse eventualmente segnalarmi la presenza di letture di questo tipo sui libri di testo dei vostri figli…GRAZIE MILLE!!!!

    Francesca

  36. adriano ha detto:

    Ciao Andrea. Scusami ho da farti qualche domanda e spero che tu gentilmente mi risponda. Ho 17 anni nato in brasile adottato in italia da piccolo. Tra un po vorrei fare un viaggio in quei luoghi. Posso andare con il passaporto italiano? ho sono obligato con quello brasiliano che attualmente non tengo? Tuo figlio e` poi partito e come e` andata? Mi fai sapere?
    Grazie

  37. Francesca ha detto:

    L’idea della nuova sezione del sito è molto interessante!!!
    Ho contattato l’assistente sociale di Roma tramite e -mail ma non mi ha mai risposto!
    ciao
    Francesca

  38. adozionigiuste ha detto:

    Nel sito di adozionigiuste c’e` una sezione dedicata alle fiabe (http://adozionigiuste.datafox.it/leggende.htm ) in cui c’e` anche la leggenda che io avevo scritto per mia figlia e che e` stata utilizzata da quell’assitente sociale di Roma durante i suoi interventi nelle scuole.
    Sto` progettando un restiling del sito ed ho in mente di inserire anche una sezione in cui insegnati e collaboratori sociali possono scaricare/caricare materiale didattico utilizzabile in classe per parlare di adozione e di altre forma non canoniche di famiglia.
    Spero che anche tu con la tua prossima tesi (e lavoro) potrai contribuire!
    Tra l’altro quella assistente sociale di Roma (della cooperativa Famiglia Insieme) ha realizzato un opuscolo proprio sulla base delle loro esperienze sulle scuole (molto gentilmente me ne ha fatto recapitare una copia). L’hai contattata?
    A presto

  39. Francesca ha detto:

    …SONO ANCORA IO!
    rinnovo il mio “appello” con una piccola precisazione:

    Capisco che non sia pensabile programmare di parlare della storia “di quel bambino” ma credo sia possibile parlare dell’adozione in sé come di un modo differente di diventare famiglia.

    I compagni di classe, ingenuamente o con curiosità, prima o poi, è verosimile che facciano domande in merito.
    Quindi, senza mettere al centro il bambino adottato, si potrebbe forse parlarne attraverso una fiaba?
    Starei cercando proprio questo tipo di esperienza!

    ANCORA UNA VOLTA GRAZIE DI CUORE!
    Francesca

  40. Francesca ha detto:

    Grazie!!!

  41. Enzo ha detto:

    Francesca, se mi lasci la tua email ti posso inviare una email di una assistente sociale di una cooperativa sociale che opera a Roma per il sostegno alle famiglie affidatarie e adottive che ha svolto attivita` nelle scuole …. magari puo` fornirti materiale …
    Fammi sapere
    Enzo

  42. Francesca ha detto:

    Rileggendo il mio “appello” mi rendo conto che forse non sono stata molto chiara. Nella mia tesi non ho intenzione di riportare alcun aspetto delle esperienze di vita dei bambini che eventualmente avrò modo di ascoltare: mi concentrerei esclusivamente sulle tecniche, sulla scelta dei materiali e sulle modalità di gestione della classe da parte dell’insegnante.

    Proprio perchè viviamo in una società dove esistono molteplici realtà familiari trovo giusto parlare in classe di adozione come di un bellissimo modo di diventare una famiglia.

  43. Francesca ha detto:

    Ciao a tutti!
    Molti di voi avranno già letto altri miei post …sono sempre io…e chiedo nuovamente il vostro preziosissimo aiuto!

    Per chi non mi conosce è giusto che mi ri-presenti; sono una studentessa universitaria al quarto anno del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, una futura insegnante.

    Lavorando alla mia tesi sull’adozione internazionale a scuola ho pensato di “osservare-analizzare” le reali dinamiche di classe ovvero come effettivamente viene affrontato dalle insegnanti e dal gruppo classe il tema dell’adozione (solitamente con l’introduzione della storia ma eventualmente anche in altri momenti).

    So di chiedere molto ma…cerco qualche insegnante che, con uno o più bambini adottati in classe, abbia in programma di affrontare (durante questo anno scolastico) il tema dell’adozione e che gentilmente fosse disponibile ad invitarmi ad assistere alla sua lezione.

    Grazie davvero!!!
    Francesca

  44. Salve, vorrei segnalare la presenza di un progetto gratuito per genitori adottivi

    L’associazione Pegaso 2003, ente riconosciuto e senza scopo di lucro, iscritto all’Albo delle Associazioni della Regione Lazio, presenta il progetto “Tuttoadozioni”. Tale progetto è finanziato dalla Regione Lazio e GRATUITO per i partecipanti. Sono previsti corsi rivolti a aspiranti genitori, coppie in attesa di essere abbinate e genitori che hanno già adottato. I corsi si svolgeranno in gruppi da 6/ 8 coppie, nel periodo che va da Gennaio a Aprile 2008, presso il Centro per le famiglie “C. Battisti” Municipio Rm XI, Piazza Damiano Sauli, 1 (zona Garbatella) un mercoledì al mese , dalle 16 e 30 alle 18 e 30 Le finalità del progetto sono: fornire tutte le informazioni necessarie sull’adozione, dare voce alle coppie di genitori, sia nel pre che nel post adozione. I corsi verranno svolti da personale qualificato: psicologi, psicoterapeuti, esperti in problematiche genitoriali, individuali e di coppia, attivi in progettualità nell’ambito dei servizi territoriali.

    per informazioni: pegasoassociazione@quipo.it

  45. sergio ha detto:

    E’ incredible !!

    Poi c’è anche la questione del doppio passaporto e degli obblighi di leva per i maschi….

  46. Donatella Carelli ha detto:

    RELAZIONI POST-ADOZIONE PER L’UCRAINA: LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA C.A.I. ON. BINDI

    Onorevole Ministro Bindi,

    con questa lettera aperta mi permetto di rivolgermi personalmente a lei, soprattutto nella sua veste di Presidente della Commissione Adozioni Internazionali, per sottoporle un problema tuttora insoluto, certamente non di cruciale importanza, ma che coinvolge il prezioso diritto dell’intera mia famiglia e di molte altre famiglie adottive alle tanto sospirate tranquillita’ e privacy.

    Mio marito ed io siamo da vari anni i felici genitori di due bambini: un maschietto adottato in Bulgaria nel 1998 e una bambina adottata in Ucraina nel 2001.

    Al momento della seconda adozione, quella di nostra figlia in Ucraina appunto, ci siamo impegnati con l’ Ente autorizzato a produrre, per i 3 anni successivi dal suo ingresso in Italia, relazioni e foto a varie cadenze, secondo lo schema prescritto all’epoca dall’ Autorita’ del Paese di origine.

    Nonostante sia evidente che dal punto di vista giuridico non possa sussistere un vero e proprio obbligo in tal senso, dal momento che un Paese estero non ha l’autorita’ di imporre alcunche’ ai cittadini italiani, e che nella legislazione italiana non c’e’ traccia di leggi o norme in materia di relazioni post-adottive, per coerenza e correttezza abbiamo comunque rispettato, con precisione e puntualita’, l’impegno assunto, e nel 2004 abbiamo portato definitivamente a compimento tutti gli impegni sottoscritti.

    A questo punto eravamo certi che fosse giunto il momento in cui avremmo potuto goderci in piena tranquillita’ quelli che erano gia’ da anni legittimamente i nostri figli, sollevati infine da ogni onere, psicologico e pratico, di inviare periodicamente rendiconti sulla nostra vita privata. Invece, come i fatti hanno poi dimostrato, ci sbagliavamo.

    Nello scorso mese di giugno infatti, trascorsi ormai 3 anni dalla conclusione definitiva del nostro iter post-adottivo e 6 anni dall’adozione stessa, ci aspettava un’amara sorpresa: una lettera dell’ Ente autorizzato ci richiedeva nuove ulteriori relazioni fino al compimento del 18° anno di eta’ di nostra figlia, ciascuna oltretutto gravata da un ulteriore costo aggiuntivo. Naturalmente a nostro carico.
    Motivo della richiesta: ci hanno riferito che qualche tempo fa in Ucraina e’ entrata in vigore una nuova regolamentazione post-adottiva, ovviamente accolta dallo Stato italiano.

    Subito abbiamo obiettato per iscritto all’ Ente, e per conoscenza alla C.A.I., che non trovavamo giusto ci venissero applicati dei nuovi accordi entrati in vigore anni dopo la nostra adozione perche’, cosi’ facendo, si sarebbe resa legittimabile qualsiasi nuova richiesta avanzata dal Paese di provenienza di nostra figlia per un tempo indefinito dalla conclusione dell’adozione stessa!
    Questo evidentemente avrebbe messo le coppie, che come la nostra avevano adottato ben prima dei nuovi accordi, in una situazione giuridicamente e umanamente assurda, anzi persecutoria.

    La segreteria della C.A.I. pero’, presa sicuramente da questioni piu’ importanti, ignorando completamente il problema posto ci ha restituito una risposta standard, descrivendoci dettagliatamente la normativa post-adottiva attualmente in vigore…
    L’ Ente autorizzato, nella nostra impressione piu’ propenso a salvaguardare le quote nazionali per le nuove adozioni dall’Ucraina piuttosto che il diritto dei bambini adottati alla tranquillita’ nella nuova famiglia, non ha inteso assolutamente mettere in discussione la legittimita’ di un’interpretazione retroattiva della nuova regolamentazione.

    Cosi’, nonostante la nostra profonda convinzione di essere nel giusto, un po’ per non mettere in difficolta’ l’ Ente stesso in prossimita’ di una scadenza, ma soprattutto nel timore di una segnalazione al Tribunale per i Minori, siamo stati di fatto costretti a fornire ancora una volta informazioni e dati, con domande specifiche non solo su nostra figlia, come ci saremmo aspettati, ma sulla vita privata di tutti i componenti della nostra famiglia allargata, sulla nostra abitazione, sul nostro stile e tenore di vita, sulle relazioni interpersonali di coppia, sui nostri valori familiari, ecc. Riconfermandoci sempre di piu’ nella sensazione che, anche se di nostra figlia adottata in Ucraina risultiamo ufficialmente, per le leggi di entrambi i Paesi, i genitori legittimi, nei fatti restiamo ancora dei genitori “sub judice”, nonche’ a disposizione per qualsiasi richiesta a tempo indefinito.

    Vorrei anche citare le contromisure previste dalla C.A.I. per chi mancasse di presentare relazioni post-adottive (tratte dalle ultime Linee Guida emanate nel 2005): si parla addirittura dell’adozione di eventuali provvedimenti limitativi della potesta’ da parte dell’Autorita’ giudiziaria minorile, potendosi (cito), nella mancata trasmissione delle notizie richieste, ravvisare condotta pregiudizievole verso il figlio…
    In proposito ci siamo chiesti quale genitore naturale abbia mai rischiato provvedimenti di una simile gravita’ per una semplice inadempienza burocratica, peraltro non codificata da alcuna legge del nostro Paese.

    Mi rimetto a lei, Onorevole Ministro, per un sereno giudizio su questi punti.

    A conti fatti dunque, secondo l’ Ente che ci riferisce di applicare semplicemente le direttive della C.A.I., dovremo continuare a restare disponibili verso l’Autorita’ Ucraina ancora per altri 8 anni, che alla fine (prevista nel 2015), se tutto va per il meglio e saremo ancora in buona salute, faranno in totale 14 anni di iter post-adottivo obbligatorio caricato inopinatamente sulle nostre spalle, a dispetto dei 3 originariamente sottoscritti e da noi puntualmente rispettati e ampiamente conclusi.
    Naturalmente salvo ulteriori future proroghe…

    A questo punto, quello che ora mi permetto di chiederle personalmente e’:

    – Da parte dello Stato italiano e’ giuridicamente corretto e soprattutto lecito imporre indiscriminatamente a tutte le coppie che hanno adottato in Ucraina l’obbligo di fornire relazioni fino al 18° anno del minore, in altre parole attribuire alla nuova regolamentazione ucraina una validita’ retroattiva, per di piu’ costringendole ad assumersene le relative spese?

    E ancora:

    – Da parte delle Autorita’ e degli Enti e’ moralmente giusto richiamare quelle coppie, che all’atto dell’adozione ricadevano in un diverso regime di accordi, all’onere di mantenere impegni che semplicemente non hanno mai preso, oltretutto caricandole di responsabilita’, a cui sono del tutto estranee, nella salvaguardia delle nuove quote adottive dall’Ucraina ?

    La ringrazio sentitamente per l’attenzione che vorra’ rivolgere a queste mie domande, e per i chiarimenti che mi auguro vorra’ cortesemente fornire alle famiglie adottive coinvolte, e soprattutto agli Enti autorizzati.

    La saluto cordialmente.

    Donatella Carelli

  47. Matteo ha detto:

    abbiamo adottato 2 bambini etiopi di 7 anni ormai è passato piu di un anno dal giorno che sono arrivati e finalmente il comune ci chiama per definire la cittadinanza eccetera. a questo punto ci viene chiesto l’originale del certificato di nascita e nasce il problema : ci rifiutiamo di consegnarlo e chiediamo di consegnare una copia conforme all’originale e non l’originale in quanto unico esemplare ed unica traccia che lega i due bambini al loro paese insomma non vogliamo consegnarte l’originale. cosa possiamo fare? la legge inmerito cosa prevede ? potete darci dei riferimenti normativi in proposito? esiste la possibilità di consegnare una copia autenticata del documento per l’iscrizione all’anagrafe la cittadinanza e l’iscrizione allo stato civile ? in sintesi è sufficiente una copia autenticata o è necessariamente obbligatorio consegnare un originale ? grazie

  48. francesca ha detto:

    ciao a tutti!
    …finalmente le vacanze si avvicinano! Grazie a tutti coloro che in questi mesi mi hanno dato preziosi consigli per la mia tesi! c’è ancora molto molto da fare e quindi….ci si risente a settembre!
    BUONE VACANZE A TUTTI VOI!!!!
    un abbraccio
    Francesca

  49. Emanuela ha detto:

    scusate, qualcuno ha fatto adozioni in Africa? Ci dicono tutti che è più semplice perchè in Africa non ci va nessuno . Sapete qualcosa ? Grazie

  50. Enzo ha detto:

    Penso si sia trattato di una adozione nazionale a “rischio giuridico”, come quasi tutte le adozioni nazionali. Significa che, in soldoni, giuridicamente il bimbo non risulta fin da subito tuo figlio e puo` ancora ritornare dai genitori biologici o loro parenti, qualora le condizioni che lo avevano reso adottabile, non fossero piu` verificate. Alla coppia adottiva viene chiesto fin da subito se accetta o meno questo “rischio giuridico”. In genere se non accetta le possibilita` di avere una adozione nazionale sono ridottissime. Se accetta esiste la possibiolita` (anche se percentualmente piccola) che succeda quello che e` avvenuto purtroppo ai tuoi amici!
    Personalmente noi non avevamo dato quel consenso e ci siamo rivolti verso una adozione internazionale dovew almeno questo problema non esiste.
    Che dire alla coppia? …. non disperate e magari rivolgetevi anche voi verso una adozione internazionale (anche se anche in quella incontreranno altre difficolta` ma forse meno delusioni).

  51. giusy ha detto:

    ho appreso stamattina che una mia amica che dopo aver passato le lungaggini (che voi conoscete) della normativa per l’adozione, dopo essere stata contattata dal TdM (non mi ha voluto/potuto dire esattamente di dove) per adottare una bambina italiana dichiarata adottabile, dopo aver incontrato la bambina per 3 settimane 2 volte a settimana e 2 fine settimana a casa, dopo averla inserita con successo nella famiglia (accettata dai nonni, dalla cuginetta e dal resto del parentado), dopo che sia lei che suo marito le si erano affezionati, dopo che la bambina ha detto loro che gli voleva bene, che aveva cominciato a scrivere il suo cognome seguito da quello della sua nuova famiglia E’ STATA CONTATTATA DAL CITATO TdM CHE HA DETTO LORO CHE NON SE NE FACEVA PIU’ NULLA PERCHE’ LA BAMBINA NON ERA PIU’ ADOTTABILE…. Siamo in Italia è vero ma non pensano a quanto possono soffrire la bambina in primo luogo e poi i genitori adottanti??? E questi assistenti sociali che prima danno l’ok e poi ci ripensano hanno per forza bisogno di essere unti…
    scusate lo sfogo ma io sono stata partecipe sia della parte bella e lo sono ora di quella tragica… La mia amica con suo marito sono stati dichiarati idonei dal TdM e sono una coppia fantastica, lei laureata in economia lui in psicologia, ottimo lavoro, ottima situazione economica, ottime persone… Cosa possono fare ?? Sono disperati e delusi…
    Cordialmente giusy

  52. Francesca ha detto:

    GRAZIE!
    Credo che questo forum sia una bellissima opportunità per scambiarsi informazioni e vorrei chiedere il Vostro aiuto!!!
    Visito spesso molti siti dedicati al mondo dell’adozione alla ricerca (anche) di notizie su eventuali convegni sul tema Adozione & Scuola ma può capitare mi sfugga qualche importante appuntamento … Se vi capitasse di sentire qualcosa in merito (in Lombardia)…
    TANTE TANTE TANTE GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!

  53. Enzo ha detto:

    Puo` essere che tu l’abbia gia` considerato nella tua bibliografia … comunque ti consiglio il libro seguente: “Maestra sai… sono nato adottato” (http://www.editrice.mammeonline.net/?q=taxonomy_menu/1/4);

    Se poi vorrai pubblicare la tua tesi nel sito insieme alle altre gia` presenti … non hai che dirmelo!

    Ciao
    Enzo

  54. Francesca ha detto:

    Sto cercando spunti di riflessione per la mia tesi di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
    Vorrei approfondire la tematica del rapporto fra il bambino adottato e la scuola (problematiche, punti di forza, esperienze…)
    Ho già raccolto una nutrita bibliografia sul tema ma….potreste darmi qualche nuovo spunto?
    GRAZIE!!!

  55. Marco ha detto:

    Anche io sono un ragazzo che è stato adottato e che ha il sogno di tornare in Brasile per vedere da dove viene,le sue radici ecc..
    Io stò cercando qualcuno che può in qualche modo condividere insieme a me questo sogno e magari è disposto a partire insieme a me in un secondo momento.
    Il mio indirizzo msn è Lando82@hotmail.it
    ciao a tutti

    • Carol ha detto:

      ciao Marco scrivo in ritardo lo so e di parecchio ma volevo chiederti se ci sei più andato in brasile o adirittura se ti trovi gia la ora? io sono una ragazza brasiliana adottiva italiana di 26 anni e volevo chiederti se avessi ancora la mia cittadinanza brasiliana e come posso richiedere il passaporto, i costi e tutto..
      Altra domanda, il mio sogno è quello di trasferirmi a NYe mi domandavo essendo io di origine brasiliana ho delle complicazioni o agevolazioni?

  56. sergio ha detto:

    sono 3 gli anni di matrimonio richiesti alla coppia per potere fare domanda di adozione. Per ora nessuna deroga su coppie omosessuali o single. Lo scopo è di dare ai bambini una famiglia e quindi un padre e una madre e l’unico modo per determinare legalmente una coppia in Italia è il matrimonio.

    Tenete presente che per un’adozione internazionale ci si può imbattere in centri cattolici che “non vedono di buon occhio” coppie sposate solo civilmente. E poi gli assistenti sociali si preoccupano di questioni di razzismo o di colore della pelle……

  57. Enzo ha detto:

    Concordo con quanto ti ha detto Andrea, almeno per quelle che sono le mie conoscenze. Attualmente la legge italiana dovrebbe concedere di adottare un bimbo solo a coppie sposate (o che hanno convissuto prima di sposarsi) da tempo: non mi ricordo bene quanto sia il periodo ma pui leggere direttemente tu la legge in questione in http://adozionigiuste.datafox.it/leggi.htm . Nulla mi sembra venga detto su single o coppie omosessuali.
    Comunque informati anche presso il TdM della tua citta`.

    Ciao

  58. Andrea (roma) ha detto:

    Provo a risponderti io. Non esiste una normativa internazionale, ma semplicemente la normativa del paese di cui sei cittadino. Se hai la cittadinanza italiana non mi risulta (almeno che non siano cambiate le leggi da quando abbiamo adottato un bambino) ch esia consentito l’adozione di minori da parte di una persona non sposata regolarmente. Comunque ti consiglio di rivolgerti al tribunale dei minori della tua città.
    Spero di esserti stato utile.
    Andrea

  59. gemma avolio ha detto:

    Vorrei sapere se la normativa internazionale permette ad un sinsle adottare un bambino e come fare. Grazie

  60. Andrea (Roma) ha detto:

    Ho adottato un bambino brasiliano di 6 anni nel 1994. Quest’anno ha compiuto 18 anni e ha il desiderio di coronare il suo sogno di rivedere il suo paese natale. Durante l’orgnanizzazione del viaggio abbiamo scoperto però che per il Brasile gli adottati conservano la cittadinanza brasiliana a vita e che devono obbligatoriamente entrare ed uscire dal Brasile con i passoporto brasiliano e non italiano. E’ quindi necessario richiedere il passaporto di quel paese, ma al tempo stesso è obbligatorio iscriversi alle liste di arruolamento nell’esercito e richiedre il rinvio militare ogni anno fino al 45 esimo anno.
    Qualcuno ha già affrontato questo problema ? Mi sa dire che cosa succede al momento dell’arrivo in Brasile ed al momento della ripartenza ? Mio figlio, una volta in Brasile, deve premunirsi in qualche maniera per essere in regola ? E comunque invece di rivedere tranquillamente il suo Brasile vivere questa sua vacanza in maniera preoccupata ?
    Grazie a chiunque ci possa aiutare.
    Andrea

    • MELITA ha detto:

      HO IL TUO STESSO PROBLEMA :MIO FIGLIO COMPIE 18 ANNI A DICEMBRE ,MI PUOI SPIEGARE COME HAI AFFRONTATO IL PROBLEMA
      GRAZIE

    • Suely ha detto:

      Ciao, sono brasiliana, ma mio figlio ha la doppia cittadinanza, ha compiuto 18 anni. Allora, prima devi fare il registro civil, nel consolato. Entra nel sito del consolato e leggi bene i documenti, andare li senza tutto in mano, è tempo perso. Loro dicono di prendere l’appuntamento. Ma, mia cugina questa settimana è andata e ha fato senza aver preso. Porta i documenti, fai il registro civil e chiedi per fare il passaporto. Prima di andare, leggi tutto che serve per il servizio militare, chi sa fanno tutto nello stesso giorno? non si sa mai.Provaci. Lui essendo maggiorene, andare in Brasile senza i documenti e principalmente senza stare reegistrato nel servizio militare, avra’ problemi si, andando li e nell’uscire del paese. La cittadinanza brasiliana, non la perde anche se adottato.Se sei a Roma o Milano, fai un salto e chiedi bene tutto prima. Per alistarse dev’ese nei primi 6 mesi che compie i 18 anni. Per esempio, il mio ha compiuto il 26.09.2011, quindi siamo andati a maggio, perche dev’essere i primi 6 mesi dell’anno. Da gennaio a giugno dell’anno che compie. se è passato, chiedi, credo si paga una multa. Ma non andare il Brasile senza tutto a posto. Spero di aver aiutato un po.

    • Anonimo ha detto:

      sono francesca da Napoli. Ho anch’io lo stesso problema, mio figlio, brasilano di nascita, è stato adottato all’età di due mesi ed oggi ha 24 anni;:Adesso vuole conoscere la sua terra, ma essendo nato nel 1988 non ha fatto il servizio militare in italia e non si è iscritto nelle liste di arruolamento nell’esercito:
      Ti chiedo aiuto Se risolvi questo problema, lascia una risposta su questo blog francesca

    • Patricia ha detto:

      Pubblico qui il gruppo di un progetto internazionale fra Italia-Olanda e Brasile per aiutare i ragazzi d’origini brasiliane che sono alla ricerca delle loro famiglie biologiche. Mi chiamo Patricia e faccio da mediatrice tra i ragazzi e i volontari brasiliani. Abbiamo già aiutato tanti ragazzi, chiunque desiderasse fare questo percorso può farlo unendosi al gruppo e contattandomi su fb come Ana Patricia Supertramp. E’ un progetto serio

      https://www.facebook.com/groups/288136091351379/288242501340738/?ref=notif&notif_t=like

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: