Qui puoi pubblicizzare eventi collegati all’adozione

In questa sezione puoi pubblicizzare eventi collegati all’adozione

16 Responses to Qui puoi pubblicizzare eventi collegati all’adozione

  1. Cari Amici,
    vi presento ItaliaAdozioni, Associazione di Promozione Sociale che ha lo scopo
    di diffondere la cultura dell’adozione nella società e che si rivolge a famiglie
    adottive, associazioni di genitori, enti accreditati e a tutte le persone che
    per ragioni diverse sono interessate al mondo dell’adozione, come insegnanti,
    medici, pediatri, psicologi, educatori, avvocati, etc.
    Con l’aiuto di professionisti volontari abbiamo organizzato il sito web Italiaadozioni
    che in breve tempo è diventato un mezzo di informazione molto visitato.
    Abbiamo ricevuto tanti apprezzamenti e questo ci sprona a proseguire con entusiasmo.
    Per questa ragione abbiamo aderito all’edizione 2013 del Festival delle Lettere,
    con la categoria fuori concorso “Lettere di un’adozione: frammenti di storie
    diverse”. Le lettere pervenute, oltre a concorrere per la premiazione, costituiranno
    la trama della sceneggiatura di uno spettacolo teatrale che presenterà l’adozione
    nella sua veste più vera: quella raccontata da chi la vive quotidianamente.
    In allegato alla presente trovate il testo di quest’invito e il comunicato stampa
    dell’evento; per ogni informazione e per il regolamento completo il sito di
    riferimento è http://www.festivaldellelettere.it.
    Vi chiedo gentilmente di divulgare questa iniziativa tra tutte le persone interessate.
    Vi ringrazio per il Vostro prezioso contributo, perché sono certo che condividerete
    questo progetto ispirato dalla passione e dall’attenzione per il mondo dell’adozione
    che ci accomuna.
    Cordialmente Maurizio
     
    FESTIVAL DELLE LETTERE E ITALIAADOZIONI:
    UNA NUOVA IMPORTANTE COLLABORAZIONE TUTTA DA VIVERE
     
    BANDO DI CONCORSO 2013 CATEGORIA
    LETTERA DI UN’ADOZIONE:
    FRAMMENTI DI STORIE DIVERSE
    Milano, 3 dicembre 2012 – Il Festival delle Lettere annuncia la nona edizione
    con tante novità e una nuova importante categoria. Dalla collaborazione con
    ItaliaAdozioni nasce
    Lettera di un’adozione
    , che invita tutti coloro che possono offrire una
    testimonianza diretta e indiretta di un percorso di vita adottivo a raccontare,
    sotto forma di lettera, la propria esperienza. La richiesta è quella di scrivere
    una lettera che raccolga testimonianze ed aneddoti vissuti nel quotidiano, frammenti
    di vita o anche un solo episodio particolarmente significativo dell’esperienza
    dell’adozione.
    L’obiettivo è quello di tracciare uno spaccato del mondo dell’adozione raccontato
    dal punto di vista di chi è entrato in contatto con questa realtà. La lettera
    più bella sarà premiata al Teatro Dal Verme in occasione della IX edizione
    del Festival delle Lettere, nell’ottobre 2013
    . Condivisione di intenti,
    voglia di trasmettere emozioni vere, valore di chi crede che oggi sia ancora
    importante investire sui contenuti: sono questi alcuni degli ingredienti di
    un percorso che si preannuncia ricco di numerosi progetti. Per partecipare è
    necessario inviare la propria lettera entro e non oltre il 30 marzo 2013.

    Per informazioni e regolamento:
    http://www.festivaldellelettere.it

  2. Livia Botta ha detto:

    Buongiorno.

    Sempre più spesso giungono al nostro sito tematico http://www.adozionescuola.it, da parte di insegnanti e genitori adottivi, richieste di informazioni in merito a corsi di formazione e iniziative di sensibilizzazione sul tema “adozione e scuola” realizzati al di fuori del territorio (la Liguria) in cui il nostro gruppo opera.
    Abbiamo pertanto pensato di aprire sul nostro sito una pagina in cui segnalare, regione per regione, gli eventi sulla tematica in oggetto che ci verranno segnalati dai soggetti promotori.
    Chi è interessatto a pubblicare un evento (esclusivamente attinente alla tematica “adozione e scuola”) dovrà compilare il form raggiungibile dalla pagina “eventi nelle regioni” del sito http://www.adozionescuola.it e inviarlo all’indirizzo contatti@adozionescuola.it indicando “eventi nelle regioni” come oggetto del messaggio.
    Cordiali saluti

    Livia Botta
    Gruppo di ricerca e formazione “Adozione e scuola”
    ANSAS nucleo Liguria

  3. Valentina Fraschetti ha detto:

    Buongiorno:

    volevo portarvi a conoscenza di questo corso di formazione per genitori adottivi che a mio parere, è qualcosa di veramente diverso dal solito e di molto utile in quanto pemette allòe coppie in attesa, di sperimentarsi nel futuro ruolo di mamme e papà e a quelli già ‘operativi’ di trovare risposte nuove a situazioni apparentemente immutabili o ingestibili:

    CENTRO STUDI DI PSICODRAMMA E METODI ATTIVI
    Associazione per la promozione della persona, del gruppo e della società

    INVITO ALLA SESSIONE APERTA DI PSICODRAMMA
    per l’espressione di sé e la comprensione dell’altro
    DENTRO E FUORI IL GENITORE ADOTTIVO

    Giovedì 24 novembre 2011 – ore 19,00-21,30

    Cosa c’è nell’animo di un genitore adottivo? Diventare genitori non è certo
    facile, diventarlo all’improvviso può essere molto complesso. L’adozione
    è qualcosa che si può dire sempre? O meglio di no? Cosa circola nella nuova
    famiglia? E come affrontare i vicini, gli amici, i conoscenti…i passanti?

    Conduttori: PAOLA DE LEONARDIS psicologa, psicodrammatista, direttore del Centro Studi di Psicodramma
    VALENTINA FRASCHETTI genitore di bambini adottati, facilitatore di gruppo con metodi attivi

    L’iniziativa è riservata a tutti coloro che hanno seguito un percorso di adozione, che hanno adottato un bambino da poco tempo o da molto, oppure che sono in attesa di farlo. Essa ha lo scopo di offrire ai partecipanti un’occasione di espressione dei propri vissuti e un’esperienza di incontro e di scambio in un gruppo di pari, condotto con metodologia interattiva psico-sociodrammatica.

    Sede dell’incontro: Teatro di Psicodramma, via Montevideo 11, 20144 Milano.

    Partecipazione: L’incontro è aperto a tutti gli interessati fino ad esaurimento posti.
    La partecipazione è gratuita. E’ richiesta la prenotazione via e-mail all’indirizzo cspsicodramma@fastwebnet.it oppure attraverso segreteria telefonica (02/463618), comunicando i propri dati (nome, cognome e numero di telefono).

    Informazioni Per ogni ulteriore informazione, rivolgersi al Centro Studi di Psicodramma, telefono 02/463618 oppure a Valentina Fraschetti: cell. 348/8514114.

    Ciao a tutti
    Valentina

  4. Francesca ha detto:

    Buongiorno a tutti..
    Sono Francesca e faccio parte di un gruppo di teatro amatoriale chiamato “Gruppo Kaos”, a Carugate (MI).
    Vi scrivo per pubblicizzare uno spettacolo di teatro-danza che stiamo mettendo in scena dal titolo “ALI DI CARTA-storia di un’adozione”. Questo spettacolo tratta con molta delicatezza il tema dell’adozione. Racconta la storia di una bambina indiana, venduta per povertà e adottata da una famiglia italiana.Quello che traspare dallo spettacolo sono le difficoltà della piccola e dei suoi genitori adottivi, e anche la costruzione di una nuova famiglia. Noi abbiamo preparato lo spettacolo per un’associazione del nostro paese, ma ci piacerebbe che diventasse uno strumento di informazione sul delicato tema dell’adozione.
    Metteremo in scena lo spettacolo Venerdì 26-11-2010 e Domenica 28-11-2010 alle ore 21:00 a Carugate.
    Per qualsiasi informazione scrivetemi via mail. Ci trovate anche su Facebook “Gruppo Kaos”.
    Vi ringrazio
    Francesca

    • Anonimo ha detto:

      Buongiorno.
      L’Agenzia di formazione La Scuola, ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione alla formazione degli insegnanti organizza a Padova, a partire dal prossimo 3 novembre un corso dedicato alla relazione educativa con i bambini adottati in età 3-10 anni, rivolto a insegnanti di scuola dell’infanzia e scuola primaria. Stiamo ricevendo richieste di partecipazione anche da parte di genitori, adottivi e affidatari.
      Vi invitiamo a prendere visione del programma sul sito http://www.lascuola.it (sezione formazione- catalogo corsi) e a diffondere l’iniziativa a tutte le persone, insegnanti e genitori, che potrebbero essere interessate.
      Restando a disposizione per informazioni chiarimenti o altro, saluto cordialmente e ringrazio per la visibilità.

      Stefania Zuppelli
      Agenzia di Formazione La Scuola
      informazioni@lascuola.it
      Tel. 030.2993211

  5. Valerio Ciaccia ha detto:

    “Violenta Famiglia” venerdì 19.11.2010, ore 13.30, Castel Capuano c/o Biblioteca Alfredo De Marsico, via Dei Tribunali, Napoli. Evento organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli. Conoscere i dolorosi percorsi intrapresi dai minori coinvolti in questi eventi può aiutare le coppie che si accingono ad adottare ed i procuratori eventualmente incaricati per un supporto.

  6. giorgia evangelista ha detto:

    Percorso alla scoperta delle risorse di “ogni genitore adottivo ”. 16/10/10 alle 10.30 presso via Via dei tizi 3 00185 Roma.
    Fare il genitore è il mestiere più difficile del mondo! Se poi si tratta di fare il genitore adottivo la difficoltà diventa esponenziale….da queste brevi riflessioni nasce la possibilità di condividere uno spazio di confronto e di scambio delle proprie esperienze. La formazione e l’opportunità di esprimere i propri vissuti in un contesto protetto darà la possibilità di poter arricchire insieme la “cassetta degli attrezzi” di ogni genitore adottivo.
    Una condivisione addolcita da tisane e dolcetti appetitosi……
    ***** ****** ***** ****** **** ***** **** ****
    dott. Daniele Terriaca, psicologo, psicoterapeuta della Gestalt. Email: daniele.terriaca@ibero.it
    dott.ssa Giorgia Evangelista counsellor della Gestalt psicosociale. Email: geg_consulting@libero.it
    Cell. 338/1651872 – 339/159152 – conferma entro lunedì 11/10

  7. laura ferrari ha detto:

    Buongiorno a tutti, sono Lura Ferrari, dottoranda di ricerca presso il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica di Milano.
    Scrivo pensando a tutte gli enti che si occupano di adozione internazionale e alle famiglie che hanno scelto questa strada.
    Stiamo conducendo una ricerca che coinvolge le famiglie adottive italiane e quelle che oggi sono in attesa di adozione. Il nostro obiettivo è conoscere di più questa esperienza, dare voce ai protagonisti e costruire cultura sull’adozione.
    Se avete voglia e tempo di collaborare con noi, potreste compilare il nostro questionario che vi invieremo volentieri.
    Contattateci!
    laura.ferrari1@nicatt.it

  8. Anna D'Eusebio ha detto:

    E’ importante che ci diate una mano a far circolare questo link tra i vostri amici, parenti, conoscenti, tra genitori adottivi e non in attesa per tutti i paesi del mondo: inoltreremo questa petizione al presidente Napolitano, i bimbi cambogiani e le famiglie italiane che sono in attesa di adottarli hanno bisogno anche di voi, più saremo e meglio sarà…

    ecco il link

    http://www.petitiononline.com/cambogia/petition.html

    1 cliccate sul link
    2 si apre un apagina , COMPILATE TUTTI I CAMPI – IMPORTANTE: NEL CAMPO NAME INSERIRE NOME E COGNOME
    3 cliccare su PREVIEW SIGNATURE
    4 controllare che i dati siano corretti e cliccate su APPROVE SIGNATURE

    FIRMATE CON INDIRIZZI MAIL DIVERSI…ma fate firmare anche suoceri, parenti e amici se potete!

    COINVOLGETE TUTTI QUELLI CHE CONOSCETE PER FAVORE!!!

    Firmala e diffondila

  9. Stefano e Mariella ha detto:

    Martedì 21 Aprile 2009 alle ore 21.00
    L’associazione V.I.T.A. in Chieri Via San Giorgio 19

    Ospita la presentazione del libro:
    Piccola storia di una famiglia un po’ eterogenea

    Con l’autore Stefano Inches

  10. Enzo ha detto:

    Ho ricevuto questa email che pubblicizzo con piacere:

    Buongiorno,
    vorrei approfittare di questo rapporto ‘virtuale’ che si è creato per farvi partecipi dell’iniziativa che sto portando avanti con mia moglie.
    Stiamo adottando un bimbo in Etiopia, e in attesa del ‘grande viaggio’, ci siamo attivati per dare un aiuto concreto ad una FOSTER HOME, o casa di accoglienza, la quale ha un urgente bisogno di un generatore di corente elettrica, del costo di circa 5000 euro.
    Nel sito che abbiamo realizzato per fare da cassa di risonanza alla nostra iniziativa di raccolta fondi c’è il dettaglio del nostro piccolo progetto: http://www.etiopianelcuore.it.

    Il tutto è svolto nella massima trasparenza, in collaborazione col CIFA for children ONG (in particolare le donazioni sono detraibili).

    Vi preghiamo di visitarlo, di farci un po’ di pubblicità e, se potete, di dare il vostro contributo libero.

    Grazie dai bimbi delle FOSTER HOME di Addis Abeba.
    Domenico Marzilli
    eudome@libero.it

  11. L’Associazione no profit Logos – Famiglia e Minori- Roma organizza una giornata informativa gratuita sull’adozione per il 18 Aprile 2009 ore 9.30 /12.30 La giornata rivolta alle coppie che vogliono adottare un bambino e che intendono presentare la disponibilità all’adozione presso il Tribunale per i Minorenni .
    La giornata si propone di approfondire i temi specifici dell’adozione nazionale ed internazionale dal punto di vista legale, socio-assistenziale e psicologico e di orientare con tale attività il percorso della coppia.
    L’équipe composta dall’ assistente sociale, dall’avvocato e dalla psicologa offre uno spazio di confronto, di riflessione e di orientamento alle coppie.
    La giornata informativa che si terrà il 18/04/2009 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 si colloca tra le iniziative promosse dallo Sportello Adozione attivo presso l’Associazione Logos – Famiglia e Minori – Roma in Via Tuscolana 1003 (Roma – Metro Subaugusta), che offre informazione, consulenza e sostegno alle famiglie adottive.
    Per info e prenotazioni : tel 06/60660764 dal Lun. al Ven. dalle ore 10 alle ore 19.00

  12. Margarita Assettati ha detto:

    Sabato 31 gennaio 2009, presso la Feltrinelli di V.le Libia 186, Roma, alle ore 17.00; la scrittrice Anna Genni Miliotti, presenterà il suo libro ” A come adozione”; sarà un momento interessante per confrontarci su questa tematica! Vi aspettiamo numerosi…
    Margarita: figlia adottiva, e… il resto lo scoprirete!

  13. L’Associazione no profit Logos – Famiglia e Minori- Roma organizza un Corso di preparazione all’iter adottivo rivolto alle coppie che vogliono adottare un bambino e che intendono presentare la disponibilità all’adozione presso il Tribunale per i Minorenni .
    Il Corso si propone di approfondire i temi specifici dell’adozione nazionale ed internazionale dal punto di vista legale, socio-assistenziale e psicologico e di orientare con tale attività il percorso della coppia.
    L’équipe composta dall’ assistente sociale, dall’avvocato e dalla psicologa offre uno spazio di confronto, di riflessione, di autovalutazione e di orientamento alle coppie.
    Gli incontri si svolgono in un contesto di gruppo, con momenti formativi e spazi di dibattito aperto, la dimensione individuale e privata del percorso è altrettanto valorizzata attraverso dei colloqui iniziali conoscitivi con le singole coppie e dei colloqui conclusivi di restituzione – orientamento nella fase conclusiva del corso.
    Il Corso di preparazione all’iter adottivo che avrà inizio il 31/01/2009 alle ore 9.00 si colloca tra le iniziative promosse dallo Sportello Adozione attivo presso l’Associazione Logos – Famiglia e Minori – Roma in Via Tuscolana 1003 (Roma – Metro Subaugusta), che offre informazione, consulenza e sostegno alle famiglie adottive.
    Per info e prenotazioni : tel 06/60660764 dal Lun. al Ven. dalle ore 10 alle ore 19.00

  14. BNL e AiBi (Amici dei Bambini Onlus) promuovono il convegno “Adozione: un prezioso atto d’amore” , il 21 Ottobre 2008 dalle 09.30 alle 13.30 presso la la Sala della Biblioteca CNEL Viale Lubin 2, Roma.

    Esprimere un’opinione sul binomio adozione-denaro è cosa molto delicata, anche se è un dato di fatto che l’adozione internazionale ha dei costi elevati. Oggi la coppia che adotta uno o più minori all’estero si vede costretta, infatti, a pagare interamente tutti i costi procedurali, oltre alle spese di viaggio e permanenza nel paese straniero, potendo godere solo successivamente di parziali contributi da parte dello Stato, legati per lo più al reddito familiare.
    Vi sono anche coppie che rinunciano a presentare domanda di adozione internazionale per mancanza di disponibilità finanziarie. E le spese adottive non sono che una tappa dell’adozione.
    Lo scopo del progetto di ricerca, sviluppato in collaborazione con la Fondazione IULM di Milano e con il co-finanziamento di BNL Gruppo BNP Paribas, è quello di mettere in luce quanto e come il fattore economico incida sulla scelta e sul percorso dell’adozione per le coppie che desiderano accogliere un minore. Si tratta di una collaborazione che promuove sinergie tra privato e non-profit per favorire risposte moderne e concrete alle domande ed ai problemi della società civile.
    PER MOTIVI ORGANIZZATIVI E’ GRADITA LA CONFERMA DELLA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO. SCRIVETE A: responsabilitasociale@bnlmail.com.

  15. adozionigiuste ha detto:

    Salve,
    sono l’Avv. Cinzia Roberti Presidente dell’Associazione Logos – Famiglia e Minori- Roma con sede in via Tuscolana
    1003 ( Roma)( http://www.logosroma.it)
    Vorrei informare gli utenti del vs sito che in qualità di associazione impegnata nella tutela della famiglia dei minori e della donna stiamo organizzando per il 25 Ottobre una giornata informativa gratuita sulll’adozione.
    Spero che il Vs sito possa darci una mano a promozionare l’evento!!!!!

    SARA’UNA GIORNATA DEDICATA A TUTTI COLORO CHE VOGLIONO SAPERE DI PIU’ SU ADOZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE, AVENDO A DISPOSIZIONE ASSISTENTI SOCIALI, PSICOLOGHE E LEGALI CHE POTRANNO CHIARIRE I DUBBI E LE DOMANDE SU PROCEDURE ISTITUZIONALI, EVENTUALI DIFFICOLTA’ CHE LE COPPIE POTRANNO INCONTRARE NEL PERCORSO ADOTTIVO, IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE E SOCIALI

    PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
    ASS. LOGOS – FAMIGLIA E MINORI – ROMA
    VIA TUSCOLANA 1003 METRO SUBAUGUSTA
    TEL. E FAX 0660660764 – 3331902335

    Grazie mille
    Associazione Logoss- Famiglia e Minori- Roma
    Il Presidente
    Avv. Cinzia Roberti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: