Talvolta mi viene chiesto da visitatori del sito adozionigiuste se possono pubblicizzare dei loro sondaggi/questionari che hanno pubblicato online. Generalmente si tratta di laureandi in servizi sociali o in psicologia.
Ho quindi predisposto questa apposita sezione in cui, chi lo desidera, può indicare il link per raggiungere la pagina che ha predisposto per raccogliere il suo sondaggio/questionario relativo al tema dell’adozione ed invitare chi frequenta questo blog a parteciparvi.
Penso che l’esito di queste indagini possa essere di interesse non solo a chi le propone, magari per motivi di tesi o di studio, ma anche a tutti noi!
PS
Per chi non è pratico su come realizzare questionari online, suggerisco di prendere in considerazione Google Docs, anche se le alternative sono molteplici, generalmente tutte gratuite e agevolmente ricercabili con un motore di ricerca.
Esistono diversi tutorial online … per agevolarti ne ho preparato anch’io uno in italiano a questo link in cui ho anche cercato di mostrare le potenzialità e quello che si riesce agevolmente a realizzare in particolare con quel tool gratuito. Altri tutorial li puoi comunque cercare con un motore di ricerca: qui, ad esempio, ne indico due in inglese che avevo trovato utili => link1 ; link2
Una volta pubblicato il tuo sondaggio/questionario online, poi puoi mettere un link alla tua pagina in questa sezione del blog di adozionigiuste, in modo tale che i visitatori se lo desiderano possano accedervi e compilarlo!!
Se leggi le istruzioni contenute anche solo nei link che ti ho fornito o in altri che agevolmente puoi trovare anche tu, sono convinto che in poco tempo riuscirai a comporre e pubblicare online i sondaggi/questionari che desideri proporre!! Tra l’altro, così facendo, puoi poi anche avere una rappresentazione statistica e grafica dei risultati … e pubblicarli eventualmente anche online in realtime!
Ciao a tutti vorrei chiedere una cosa sono un ragazzo di 27 anni nato a butanta il 08/06/1990 ho 3 fratelli ed un padre e madre che non vedo da allora son stato adottato a 8 anni come posso sapere qualcosa in più sulla mia famiglia di origine??
Buonasera a tutti,
mi chiamo Giusi Criscio sono una studentessa di Psicologia e sto svolgendo un lavoro di ricerca sulla comunicazione all’interno della famiglia e nello specifico in quella adottiva visti i cambiamenti a cui è chiamata con l’arrivo del figlio e che possono influire sulla comunicazione di coppia.
Il link sottostante è quello del questionario che sto somministrando, è anonimo in quanto alla fine della compilazione si invia e le risposte vengono caricate su una piattaforma creata ad hoc che conterrà tutte le risposte (di entrambi i genitori).
Vi ringrazio in anticipo per l’attenzione che vorrete darmi e spero nella vostra collaborazione i cui risultati naturalmente saranno condivisi con voi tutti se ne avrete piacere.
Giusi Criscio
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfJaEZFiTO1XvnMIKcaIh8jauVnShRJ0pbOhLHCA1QjJ-rNFA/viewform?usp=sf_link
Salve a tutti, mi chiamo Erika e attualmente sono una laureanda all’ultimo anno di Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi. Sono nata in Colombia e all’età di 5 anni sono stata adottata con mia sorella dai miei due splendidi genitori. Essendo una tematica a me molto cara, ho proposto alla mia relatrice una tesi incentrata sul tema della ricerca delle origini nei giovani adottati italiani. Ho pertanto costruito un questionario ad hoc, che dopo mesi di accurato lavoro è stato finalmente approvato per condurre la mia indagine! 😀 Non è lunghissimo, richiede una durata media di 10 minuti ed è rivolto a giovani adottati in Italia (di qualsiasi nazionalità), che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 30 anni e che non abbiamo figli. Il mio obiettivo, molto molto ottimista ma in linea con il mio carattere, è di raggiungere un campione di circa 100 partecipanti..mi aiuterete?? La compilazione è online (vedi link diretto a fine post) ed è del tutto anonima ma per ringraziare tutti quelli che mi vorranno aiutare in questa ricerca, invierò a chiunque vorrà l’esito globale (che garantirà la tutela della privacy) emerso a fine indagine. Vi ringrazio ancora per aver dedicato del tempo a leggere il mio post e un immenso grazie a chi vorrà aiutarmi compilando il questionario! Un bacio a tutti!!! 😀
Link del questionario:
https://docs.google.com/forms/d/17YKlYpXo1W0gjbFaWmYU5ubB-o8Fo8e8Dk0n7UviAFU/viewform#response=ACYDBNgjxRFxVz8AJbWj253D37y8Xm2JpqlyRItH1DBHL7XG5k1pLh-dzciJqcw
Con la presente vi comunichiamo che l’Università degli Studi di Macerata e l’Universidad Nacional de San Luis (Argentina) stanno svolgendo una ricerca su adozione, adolescenza e giovinezza. L’argomento della ricerca riguarda, in particolare, la costruzione dell’identità in adolescenti e giovani che sono stati adottati sia in Italia che in Argentina.
Partecipanti: gli adolescenti e giovani (fino a 30 anni di età ) che sono stati adottati, sono invitati a compilare un questionario strettamente confidenziale e anonimo in formato digitale
Tempo: il tempo stimato per la compilazione del questionario è di 15-20 minuti circa.
Protezione dei dati personali: il questionario è strettamente confidenziale e anonimo. Per preservare la privacy dei partecipanti, le risposte dei questionari saranno salvate in un database protetto da password e qualsiasi informazione e/o dati personali saranno eliminati.
Vi chiediamo di dare massima diffusione e vi ringraziamo per la vostra disponibilità e collaborazione!
CLICCA SUL LINK PER PARTECIPARE ALLA RICERCA!
https://docs.google.com/forms/d/1nAvJvjVougDVsSwuS0NOuXK5NoJivPz4aIKV-SHcESE/viewform
Ciao a tutti questa e’ la mia storia…
Mi presento sono Luba ho 22anni e sono stata adottata all’età di 12 , sono bielorussa non ho avuto dei genitori che mi hanno abbandonata tutt’altro il susseguirsi di spiacevoli eventi ha portato alla mia famiglia un danno irreparabile . La mia mamma perse un figlio di appena 3 mesi io all’epoca avevo solo5 anni …. Mio padre era un militare e mia mamma era un infermiera , potete immaginare che quella perdita ha fatto perdere la testa a mia padre , ha iniziato a bere e picchiare mia mamma quasi tutti i giorni… Più passava il tempo e’ più mio padre usciva fuori di testa ricordo che scappavo dalla nonna (madre di mio padre) perché avevo paura d stare dentro quella casa e avevo paura che lui potesse uccidere mia mamma …. Appena venne l’autunno ed iniziò la scuola tutto divenne più difficile non andando tutti i giorni a scuola perché mio padre non era in condizioni d portarmici ,gli assistenti sociali si misero in allarme ….non passo tanto tempo per chiarire loro la situazione… Ci fu una sentenza in cui ai miei genitori venne data una restrittiva di patria potestà … Le cose non cambiarono mio padre continuo’ a bere di più anche mia madre inizio a bere x il dispiacere , nel mentre io mi sono ritrova in un battibaleno in un istituto per orfani all’età di 8 anni fu terribile …. Mia nonna decise d darmi in adozione fuori dalla russia …ed è così che ho iniziato a conoscere i miei attuali genitori adottivi passarono un paio di anni prima che loro iniziassero la pratica per l adozione ed intanto io crescevo e continuavo a vivere dentro l’orfanotrofio .. Il dispiacere mi mangiava notte dopo notte …l’incubo sembrava finire quando ci fu l’adozione non avrei mai pensato che avrei continuato a soffrire ugualmente … Dai primi anni di adozione ho avuto problemi con la mia nuova famiglia …forse i problemi sono tutt’ora legati alla differenza esorbitante di età fatto sta che i miei incubi sono iniziati a farsi vivi…. Ho sentito il distacco emotivo-affettivo sin da subito , ho Pensato che queste persone non erano mature per adottare una bambina adolescente considerando i problemi miei personale e quelli della fanciullezza …. Più passavano gli anni e più volevo ritornare in Bielorussia …. Passarono degli anni .. All’età di 20anni ho scoperto della morte di mia mamma naturale e di mia nonna mamma di mio padre naturale per me fu un duro colpo…tutte le speranze di rivedere mia mamma scomparvero in un secondo … E tutt’ora non ho superato il dispiacere che mi porta ad essere infelice …. Sono chiusa in una prigione dove non vedo altro che nero … Ma nonostante tutto cerco di andare avanti con la speranza di un futuro migliore …grazie a tutti x avermi dato la possibilità di condividere la mia storia
Luba
Sono una studentessa universitaria e sto scrivendo una tesi che riguarda due tematiche importanti “adozione e adolescenza”.
La mia indagine è rivolta alle famiglie con figli adottati oggi adolescenti. il questionario, infatti, dovrà essere compilato da entrambi i genitori di ragazzi adottati che hanno un’età compresa tra i 12 e i 18 anni.
Vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità e il vostro fondamentale aiuto.
N.B. All’interno del questionario è prevista la possibilità di lasciare il vostro indirizzo email (scelta facoltativa) per ricevere i risultati di questa indagine.
https://docs.google.com/spreadsheet/viewform?fromEmail=true&formkey=dDdURWNjZ3VKYURKbnp2NmE0ZDdfQ0E6MQ
Salve a tutti sono Stella, laureanda in Psicologia clinica e di comunità. Per la mia tesi sto intervistando delle coppie con un/a figlio/a: sarei molto felice di poter rappresentare anche il vostro punto di vita.
Il link che vi permetterà di accedere anonimamente al test è:
http://morpheus.ing.unict.it:8888/TestCOPPIA/
Vi ringrazio per il vostro prezioso aiuto!
Ho appena ricevuto una email da Stella che mi comunica che il suo questionario non è più disponibile in qunto ha finito la raccolta dei dati e ringrazia tutte le coppie che hanno voluto aiutarla nella sua indagine.
“Buonasera Signor Contini,
volevo avvisarla che la ricerca si è conclusa e quindi può togliere il link dal blog.
Ancora tanta tanta gratitudine, le coppie adottive che hanno risposto sono state 24 🙂
Sono davvero felice per i risultati ottenuti.
Grazie grazie grazie a te e a tutte le coppie che mi hanno aiutato!!
Stella“